telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6319 giorni

Voto:
Buona recensione, raccolta interessante ma non perfetta
Voto:
Rece maestosa per dimensioni. Conclusioni in 4 righe, un attimo strano. A parte questo ho notato una cosa: tu hai fatto quell'introduzione con i presunti quattro elementi della musica però l'hai lanciata lì e poi non l'hai portata avanti. Sei partito con tutt'altro discorso, molto interessante e presentato molto bene. Il giudizio finale? Secondo me positivo ma non da 5 stelle.
Voto:
Lo scritto di valore, il gruppo non lo conosco
Voto:
Concordo con Giona sulla rece. Quando comincai ad ascoltarli non mi parlarono benissimo di questo loro album, infatti partivo scettico. Invece l'ho sempre trovato un buon lavoro
Voto:
Gran bella rece anche se leggermente lunga
Voto:
Grande Giona, il libro è bello ma di Dickens ne preferisco altri
Voto:
Si possono recensire libri? E vai! Ne ho tanti da descrivere, non vedo l'ora. Nel giornalino delle superiori avevo una rubrica apposita, la porterò avanti sul Web
Voto:
Una buona rece, di valore
Voto:
Una bella proposta, li cercherò
Voto:
Credo sia giunto il momento dei ringraziamenti che vanno a tutti. @Hell ed Icnarf, io cerco di non avere pregiudizi di alcun tipo. In questo modo presento dischi che siano il più variegati possibile. Logico poi che le mie preferenze mi portino da una parte. @Defender85, con picchio stilistico intendevo un apice a livello di esecuzione dei brani, quindi sullo stile caratteristico del gruppo e dell'album. Per quello ho usato quella definizione che, obiettivamente, può portare ad equivoci. @Fritz, l'idea di base che DeFeis ha in mente è un'analisi del rapporto tra uomo e divinità e riguarda tutti e tre i concept. Quindi si hanno le due parti del Marriage che non riprendono fedelmente dal libro però hanno dei riferimenti a Blake (io ho sempre saputo così). Per quanto riguarda Invictus io sapevo che il tema del disco era legato alla figura di Cesare e alle sue imprese militari. Inoltre questo dato l'avevo letto da altre parti, per quello l'ho citato. Il fatto che non sia vero (almeno tu hai detto così e, fino a prova contraria, hai ragione) costituisce un mio errore e personale lacuna, sulla quale chiedo venia a coloro i quali leggeranno la recensione. @Cla, il Metal è un macrogenere estremamente variegato e questo ritengo sia difficile da negare (una prova è data dalle continue definizioni che si danno quando si descrivono determinati dischi, anche qui su Debaser. Si può anche consultare la lista dei DeGeneri); il fatto che sia originale è un giudizio personale, questo logicamente può non esser condiviso da chi legge e ciò rientra in una normalità di dialettica tra due soggetti. @Aliosha, la risposta al quesito dovrebbe esser stata inserita nelle frasi precedenti, in particolare nella risposta a Fritz