Voto:
E si, Blech. La bella copertina é stata disegnata da Peter Blegvad e se osservi i tre cuori noterai che sono rappresentati come: uno osservato, l´altro ricordato e l´ultimo immaginato. Tchau!
Voto:
Caro Fiquata, scusa per la svista Curziana, comunque Maltese é un giornalista e scrittore, quello de "La questua". Per quanto riguardo la frase di Brecht c´é ancora qualcosa che mi sfugge, forse io la metto in un contesto geografico paragonando la realtá europea e sudamericana e tu in un contesto storico paragonando i sistemi politici anteriori alla democrazia alla democrazia stessa e allora non posso che darti ragione. Tchau!
Voto:
Di certo non poteva mancare un mio commento giá che in sudamerica ci vivo. Ottima la recensione nulla da ridire sul contenuto, anzi, informarsi sui meccanismi dell´economia politica mondiale é un ottimo strumento per capire anche il nostro quotidiano. Due obiezioni a Fiquata: la prima riguarda l´affermazione di Curzio Maltese che riporti alle quale ribatto con un bel libro di Max Weber dal titolo eloquente "L´etica protestante e lo spirito del capitalismo" e poi la citazione di Bretch che a me sembra di una chiarezzaq lampante, forse un poco anacronistica, infatti, quasi tutte le dittature sudamericane sono oggi democrazie. Psycro: prendi la frase che Jake ha riportato "Guardate che a voi italiani va meglio solamente perché siete in Europa" poi sottrai il piano Marshall e immagina in che condizioni saremmo oggi.
Area Event '76
13 giu 09
Voto:
Complimenti Bob sia per lo scritto che per la rece. Noto che peró ultimamente mi sembri alquanto pessimista e un poco amareggiato, non mi sembravi cosí qualche mese fa´.
Voto:
Ma che facce! Li prenderei a sberle volentieri.
Voto:
Bella segnalaz. e rece. Ribot non mi ha mai convinto molto, ma questo magari lo provo.
Voto:
Quanto grande é l´oceano chiamato Jazz. Mi piace fare qualche tuffo ma a volte mi spaventa.
Voto:
Arrivo un poco in ritardo causa trasloco ma non posso mancare di commentare un´altra perla di Jargon.
Molto bravo.
Voto:
Non voglio dire che lo sia, peró ho avuto la sensazione che le garanzie dello stato sociale, costringano gli individui a stare dentro schemi determinati. Io ho pagato otto anni di contributi e penso di non avere diritto a nessuna retribuzione pensionistica, mi sembra che il minimo sia vent´anni. Ho usato una parola un pó forte, ma il senso é quello; o lavori trentacinque anni in regola oppure il tuo futuro non é garantito.
Voto:
Ebbravo Stoney, mi piacciono molto i tuoi commenti quando tocchi questo tema (non mi ricordo quale altra rece commentavi). Io posso confermare nella pratica quello che affermi perché in un certo senso ho rischiato. Ho sposato una donna con una cultura differente dalla mia, sono andato a vivere in Brasile sapendo che mi sarei dovuto reinventare il lavoro e soprattutto rinunciare ai benefici della pensione, cosa per la quale ho nutrito l´ammirazione di molti che mi hanno definito coraggioso. Mah! Ora mi sembra tutto un grande ricatto.