Voto:
Bella rece. Supersoul, ma dai, non sono mica solo i ragazzini a non sapere certe cose, mio padre ha settantanni e non sa neppure chi é Jack Nicholson.
Voto:
Bellissima recensione Stoney, peccato che nel finale ti sei dimenticato che é solo un romanzo!
Voto:
Il perizoma in Brasile é chiamato popolarmente "filo interdentale"!!!
Voto:
Bella rece, Enbar77, il film: carino. Non lo voto perché é giá passato qualche anno da quando lo vidi e i miei neuroni sono pigri.
Voto:
Visto che lasci in aperto l´interpretazione della conclusione del film voglio dare la mia: il protagonista, con la sua genialitá si é spinto troppo oltre nella conoscenza, si é avvicinato troppo a fenomeni per i quali l´uomo non é pronto, ecco perché le emicranie, il fatto che da bambino abbia guardato troppo a lungo il sole potrebbe essere una metafora o un avviso di come si stia ora bruciando avvicinandosi troppo al divino, non con la religione ma con la conoscenza nmatematica. Nella scena finale infatti, lo troviamo semplicemente a contemplare la natura, senza porsi interrogativi e quando la bambina si avvicina é come a rivelare che alla fine quello che é importante é il calore umano, la socialitá, cosa dalla quale sembra sempre voler scappare.
Voto:
Grande Eletto, mi hai anticipato e sono contento che sia stato tu. La visione del film mi era stata raccomandata da un mio caro amico che ha vissuto un particolare momento della sua vita durante il quale una concanetazione di fatti e informazioni lo portarono a profonde riflessioni su come la matematica stia dietro a situazioni reali e occulte, dalla natura ai sistemi religiosi come la cabala. Il film é angosciante nel riflettere come l´uomo non sia una creatura sufficentemente sviluppata per poter comprendere certe veritá e apre ampi spazi di riflessione per chi ha una sensibilitá sviluppata verso certi fenomeni che per quanto esoterici sembrino, sono scientificamente plausibili. Scienza e matematica sono linguaggi divini. La scelta del bianconero e la telecamera a mano, come tu sottolinei, contribuiscono molto bene a creare un´atmosfera molto particolare, claustrofobica. L´ambientazione della stanza del protagonista, mi ricorda un poco "Brazil" di Gilliam. Bella scelta infine, film questo che piacerá a molti debaseriani.
Voto:
Straordinario! L´unico gruppo rock in grado di raggiungere un livello di improvvisazione superbo (a parte gli Henry Cow). Da sentire e risentire!
Voto:
Truffaut che fá fantascienza? Questa non la sapevo proprio!
Voto:
Colui che meglio rappresentó i disagi della mia generazione.
Fabio Orsi Osci
25 feb 09
Voto:
yEAH!