Voto:
ma guarda che la musica italiana non sta messa male per niente! c'è un mondo musicale sotterraneo (anche nel pop melodico) che merita moltissimo. il problema è che se tutti fanno come te acquistando dischi sulla base della classifica di tivù sorrisi e chanson stiamo freschi. è chiaro che poi i riferimenti rimangono Amici, xfattor e ora Da-voiss. tra l'altro un'ampio raggio di ascolti permette di prendere meglio le misure: un paio di scouting decenti Amici l'ha fatto. Nardinocchi non lo conosco però ho visto la sua apparizione a sarremo e mi è piaciuta la sua sicurezza e la sua attitudine. per il resto, e concludo, io non vedo che male ci sia a tenere questo benedetto ponte levatoio (!?) alzato. chissenefrega dell'estero, la nostra tradizione va mantenuta e va soprattutto rispettata. io rabbrividisco solo all'idea di un james Blake all'italiana. finora l'unico che sia riuscito a trovare il giusto equilibrio fra italianità e contaminazioni estere è, nel mainstream, tiziano ferro. gli altri si sono spostati troppo più in là e infatti non se li fila nessuno. né di qua né di là
Voto:
mmm io non sono molto d'accordo. ho amato gli Suede sin dagli esordi ma i primi due dischi sono imbattibili, soprattutto DogManStar. questo è un bel clone, a tratti imbarazzante, di "Coming up" che sebbene sia stato il disco di maggior successo, è quello che è invecchiato peggio e che io ascolto meno. Richard Oakes, mi dispiace, non è Bernard Butler, non ha la sua personalità e soprattutto la stessa "cazzìmma". il fenomeno, secondo me è lo stesso degli Smiths: due persone in grado di fare grandissime cose se in coppia, ma separati si perdono. comunque Brett è un grandissimo frontman con una voce veramente pazzesca.
Voto:
mi devi spiegare dove senti gli anni 80 in jamiroquai... i riferimenti sono altri
Voto:
cacchio ma perché nessuno cita mai "gone again"? cacchio Gone again è un gran disco secondo me.
Voto:
la copertina è di una bruttezza evidente. nemmeno l'idea mi piace. il disco:ascolteròllo.
Voto:
non so cosa diedi nelle scorse puntate. comunque i primi 4 dischi di Tori sono tutti capolavori (intendo i 4 "veri" escludendo "Y kant tori read"). ora come ora sono più nel mood di little earthquakes ma qui c'è Marianne, per me la sua canzone manifesto.
Voto:
proposta interessante
Voto:
comunque ragazzi il più bel film su bambini cattivelli degli ultimi anni è questo. vedetevelo.
Mango Odissea
26 feb 13
Voto:
no dai...5 non ci sta proprio. ha al suo interno gran bei pezzi accanto ad altri debolucci (quelli in inglese ad esempio). però sicuramente ha rappresentato una grossa novità per quanto riguarda il sound. mi ripeto: per me il vertice si avrà nel 1988 quando la qualità di scrittura, produzione e uso della voce saranno ai massimi livelli. qui siamo sul 3,5. stesso voto per "adesso" dell'anno successivo.
Voto:
terribile
Utenti simili
charles

DeRango: 0,16

GustavoTanz

DeRango: 6,61

cptgaio

DeRango: 5,23

pacino

DeRango: 0,18

Socrates

DeRango: 2,30

RingoStarfish

DeRango: 1,68

desade

DeRango: 0,94

currahee72

DeRango: 1,83

OleEinar

DeRango: 11,30

psychopompe

DeRango: 13,33