Voto:
In altre zone del Debasio si spacca il capello in quattro per una stupida canzonetta rap. Si accapigliano per pagine intere su due giochi di parole fatte da adolescenti. L'ego di taluni ragazzotti si scatena e c'è da stare attenti, guai a contraddirli. A volte nemmeno capisci quello che dicono. Il mio stimato concittadino Odradek ne ha quasi fatto le spese solo per aver detto di essersi soffermato con divertimento su una canzonetta. Non l'avesse mai fatto....alè....parte la gara dei disturbi narcisistici.
Poi si entra nei tuoi post...e tira un'altra aria che mi piace tantissimo.
Profilo basso, poche parole, poco più che una segnalazione. Aria sottile, rarefatta direi, commenti divertenti e composti. Nomi di musicisti che è interessante riprendere. Si sfiora la televisione e il cinema d'altri tempi.
Insomma, qui da voi mi sento meglio. Non vi secca se mi fermo dieci minuti? Ordino un cocktail esotico, mi siedo e vi leggo ascoltando questo dischetto jazzbigband-exotica-lounge.
L'unica pecca di questa tua operazione che puntualmente mi sento di applaudire (ormai sono un tuo fan) è che non metti mai le date di registrazione e pubblicazione. Può darsi che non siano segnate sui dischi, ma con un pò di ricerca in genere....
Per il resto...complimenti come sempre MauriceHaylett. Qui da voi si sta bene, ma non diciamolo troppo forte, se no arrivano quegli altri del disturbo narcisistico e la magia è finita.
Voto:
si, scrive con forza. Le cose che avevo letto di lui parecchi mesi or sono non avevano questa rabbia.
Non oso nemmeno immaginare il volo di passioni musicali che deve aver fatto nella sua vita odradek. Da quando era ragazzino deve averle amate/odiate tutte, migliaia di dischi, migliaia di ore ad ascoltare, approfondire, ballare, amare, criticare, discutere, lanciare dalla finestra o riporre con amore. Deve averne viste proprio tante se è così avanti negli anni come dice (ma qua siamo in parecchi ad aver passato il mezzo secolo) e se scrive con questa forza e con questa rabbia.
E dopo tutto questo lungo volo, dove atterra? Atterra su questa robetta qua.
Io non la conosco questa roba. Mi sembra veramente robetta, ma infondo il primo a dirlo, che è robetta, è proprio lui. Odra stesso dice che è robetta, ma che alla fine di tutto quel volo di cui sopra, questi due ragazzi gli hanno strappato il sorriso e un emozione.
E' una posizione la sua che non si può criticare. E' accaduto e basta. Non è una recensione. E' il racconto di un fatto compiuto.
Non rimane altro che, se uno ne ha voglia e stima dell'interessato, approfondire la faccenda per farsi un'idea più precisa.
Me li riguarderò. Cercherò di capire. Odradek non è uno stupido, quindi ne vale la pena.
Voto:
è esattamente il tipo di lettura che cerco in questo periodo. A casa ho 34 gradi all'ombra e la sera se non ci sono almeno 200 cadaveri e una quindicina di coiti completi non riesco a coinvolgermi.
Aspetto un tuo giudizio al termine della lettura.
Zoo Zoo
21 lug 18
Voto:
rockasteria punto blogspot punto it. Mi pare che lì si trovino entrambi.
Voto:
sento chiamarla "la Patti" e mi viene in mente una cosa che ha poco a che fare, ma forse invece no: una trentina d'anni or sono, sotto casa mia lavoravano un folto gruppo di trans e col tempo ero diventato amico con qualcuna di loro. Tornando a casa la notte mi fermavo lì sotto a fare due chiacchere. Parlavano moltissimo della Patti, la Patti qua, la Patti là. Ovviamente si riferivano a Patti Pravo che, all'epoca, era nel loro ambiente e per molti di loro il modello di femminilità di riferimento. Qualcuna si era fatta fare persino degli interventi al viso per somigliargli almeno un poco.
La più colta di loro, una trans intellettuale molto inserita nel mondo underground della mia città, conosceva benissimo anche Patti Smith. Una sera mi invitò a cena da lei, una casa bazar stracolma di opere, oggetti, foto, dischi, di tutto e di più e mi fece vedere un libro di fotografie di Patti Smith fatte dal fotografo Robert Mapplethorpe. Della Smith conoscevo solo il disco "Radio Ethiopia", che consideravo e considero un capolavoro assoluto. Capii che conoscevo solo il dieci per cento scarso della faccenda. C'era molto molto di più.
E' uno dei grandi personaggi della cultura del secolo ventesimo (forse anche ventunesimo) e la sua stella brilla talmente da oltrepassare lo stretto campo musicale, ma da coinvolgere tutte le arti.
Complimenti luludia, è sempre piacevole leggere i tuoi pezzi.
Ho capito che esiste lo "stile luludia", un modo di approcciare i fenomeni artistici, musica, poesia e altro, e un modo di scrivere ben preciso. Si chiama "stile luludia". Alcuni imitatori, ma uno solo luludia autentico.
Voto:
mamma mia, nani, tassidermisti... ma vi rendete conto? La realtà di quel pazzo geniaccio di Fulci superava la fantasia!
Quel genere horror/fantastico/splatter italiano degli anni '70 era veramente terrificante (nel senso buono del termine, facevano paura e ribrezzo).
Le trame quasi sempre sgangherate e gli attori e i doppiatori a volte disastrosi (vedi i film di Argento, recitati, sopratutto gli ultimi, ben oltre il senso del ridicolo) non rendevano loro merito. Eppure, complessivamente, hanno lasciato il segno nella storia del cinema.
Parecchia "serie b", qua e la piccoli gioielli. Però nel complesso non avevamo nulla da invidiare agli americani, che infatti ci hanno guardati con ammirazione. Vedi i giudizi del grande Quentin Tarantino.
Certo, il livello de "L'esorcista" non si raggiunge praticamente mai, però...
...per esempio "L'aldilà...e tu vivrai nel terrore!" di Fulci è incredibilmente visionario. Penso uno dei migliori del genere. L'ultima scena del film veramente toglie il sonno. Solo un pazzo può concepire una roba come quella.
"non si sevizia un paperino" mi manca. Leggo giudizi entusiasti da debaseriani che stimo, perciò andrò a cercarmelo.
Voto:
anche se non è stata realizzata, mi sembra di immaginarla l'inchiesta giudiziaria, la telecamera a spalla di Joe Marrazzo che indugia nei corridoi di qualche vecchia pretura, camorristi in manette, rolex e tuta da ginnastica, accompagnati da vecchi avvocati dagli occhi furbi, uscieri che fanno capolino spingendo carrelli pieni di faldoni attraverso un tetro bianco e nero.
"camuorra? ma quale camuorra? la camuorra sta a roma. Ho fatto solo del bene, glielo possono dire tutti, tutti glielo possono dire dottor Marrazzo".
Voto:
sono apprezzamenti meritati.
Mi permetto di "uscire dal seminato" per un attimo e riprendere il discorso della nostalgia scatenata dalle colonne sonore.
Mi capitato qualche volta di risentire una vecchissima canzone di Lucio Dalla intitolata "Fumetto". La canzone è caruccia, niente di che, eppure tutte le volte che la ascoltavo mi prendeva sempre un misterioso scatto di allegria. Ho scavato nella mia memoria, anche aiutato da wikipedia, e ho scoperto che "Fumetto" era la sigla di apertura di un programma di cartoni animati della Rai trasmesso tra il1970 e il 1973, intitolato con poca fantasia, "Gli eroi di cartone".
Ecco spiegato il lampo di emozione. Avevo sei anni e quando sentivo quella canzone si preannunciava l'arrivo di Wile Coyote e Beep Beep e anche Charlie Brown. Scherzi della memoria e Potenza della Musica, che a volte si conficca nel cuore per tutta la vita.
Perdonatemi la divagazione.
Voto:
a costo di ripetermi, trovo realmente fantastico il tuo progetto di ripescare colonne sonore e raccolte per sonorizzazione degli anni '70, spesso contenenti piccoli brani entrati nell'immaginario collettivo degli italiani per aver fatto da sigla domenice sportive o strisce quotidiane di quegli anni.
Il motivetto dell'Almanacco del Giorno Dopo mi mancava.
Molti di questi artisti sono stati sottovalutati e sono rimasti immeritatamente nell'ombra per non aver inciso dischi di successo commerciale. Magari hanno scritto cose interessantissime rimaste sconosciute ai più e poi hanno campato per anni per cinquanta secondi di un loro pezzo finito ad accompagnare un segnale orario.
Operazioni del genere sono culturalmente interessantissime e finiscono per valorizzare notevolmente Debaser.
Grandissimi complimenti!
Voto:
grande operazione di recupero. Tra l'altro, i tuoi commenti sono equilibrati e ben scritti. Complimenti.
Utenti simili
Nico63

DeRango: 1,59

macaco

DeRango: 15,40

voiceface

DeRango: 1,82

cofras

DeRango: 12,96

Muffin_Man

DeRango: -0,42

hellraiser

DeRango: 44,17

madcat

DeRango: 9,08

dosankos

DeRango: 5,54

templare

DeRango: 1,34

ranofornace

DeRango: 2,97