Blur - Coffee And TV memorabile: pezzo, video e assolo Coxoniano. Secondo (in realtà terzo se contiamo una b-side) pezzo cantato da Graham (che ha nel frattempo esordito con il suo primo solista nel 98 "The Sky is Too High" #blur30
 
Blur - Tender si apre con uno splendido inganno di quasi 8 minuti (e uscì pure come primo singolo) il disco del 99 che rappresenta l'ennesima svolta: uno splendido inganno perché questo straordinario country gospel, a livello sonico e musicale, poco o nulla c'entra con i contenuti di "13", in cui i Blur estremizzano tutto ciò che avevano fatto prima, diventando sostanzialmente supersonici e giungendo ad un punto di non ritorno nel loro percorso di evoluzione continua. I pezzi si dilatano molto più spesso rispetto al passato, le atmosfere malinconiche di The Great Escape e Blur si fanno sostanzialmente cupe, disperate (mantenendo però sempre il loro classico ghigno sarcastico) e riflettono un momento oscuro, sopratutto per quanto riguarda i due galli del pollaio, Albarn e Coxon. Ah, Coxon è sempre la colonna portante di un suono impressionante (quello che riesce a tirar fuori dalle chitarre è spesso scioccante). È il disco finora più lungo che hanno tirato fuori (sfiora i 70 minuti) e lo chiamano 13, perché 13 sono i pezzi, perché 13 e' il numero del capannone in cui lo registrarono, ma soprattutto perché 13, così come scritto sulla copertina, è in realtà una 'B' di Blur. Ah il video di Tender a mio avviso è quello che meglio rappresenta la band dal punto di vista visivo. Indimenticabili le varie sghignazzate mentre suonano dal vivo #blur30
 
Blur All Your Life (2012 Remaster) sempre e solo gioielli, anche nelle b-sides #blur30
 
Bustin' and Dronin' (2012 Remaster) prendete un qualsiasi brano di Parklife e confrontatelo con questa roba: ditemi poi l'effetto che fa #blur30
 
Blur - Strange News From Another Star - Blur va beh, facevo prima a postare tutto l'album #blur30
 
Blur - Theme From Retro - Blur a volte trovo davvero difficile individuare delle influenze precise in quello che fanno. Qui siamo comunque ancora in un terreno decisamente sperimentale e spettrale #sperispettrale #forse #blur30
 
 
Blur - On Your Own la chitarra di Coxon è totale #blur30
 
Blur - Song 2 Clash e Nirvana frullati insieme? #blur30
 
Blur - Essex Dogs - Blur in una parola: sperimentazione selvaggia #blur30
 
Blur - Chinese Bombs - Blur prima dell'uscita di The Great Escape ai concerti suonavano, come anteprima, Country House: le anteprime live di Blur erano Song 2 e questa: mi sarebbe piaciuto vedere le facce mentre i 4 esplodevano sul palco #blur30
 
Blur - Beetlebum Parklife e The Great Escape sono album ricchi ed elaborati, i Blur del 97 eliminano parecchi elementi per caratterizzarne altri in modo molto più pesante: i fiati ad esempio spariscono, gli archi anche (a parte una sezione in un solo pezzo), i 4 tornano dell'attitudine sonica dei primi due dischi. Le linee di chitarra e la marea di effetti di Coxon rendono il tutto completamente diverso da ciò che avevano fatto prima: e' la loro terza svolta in 5 anni, (dopo quelle di Modern Life is Rubbish e Parklife) ma e' quella che risulterà più sconvolgente e decisiva, anche perché adesso hanno tutti gli occhi puntati addosso. Il risultato è, senza giri di parole, un capolavoro assoluto, un disco perfetto dove nemmeno una virgola risulta fuori posto. Ricordo quando, nel 97, ne parlai con un amico e mi disse: "mah, era meglio The Great Escape" e io "non hai capito proprio un cazzo amico" #blur30
 
Ludwig (2012 Remaster) Se qualcuno mi chiedesse che genere musicale fanno i Blur non riuscirei a rispondere probabilmente #blur30
 
Blur No Monsters in Me (2012 Remaster) e siamo a un'altra selezione di b-sides, ovviamente da The Great Escape #blur30
 
Blur - He Thought of Cars - The Great Escape altra perla, ma ben nascosta rispetto a molte altre del disco. #blur30