Deca è diventato un autentico outsider che ha saputo salire agli onori delle cronache musicali senza mai piegarsi alle logiche di mercato.

 I 55 minuti dell’album scorrono maestosi e intriganti, lasciando nella memoria una suggestione che sta a metà tra realtà e sogno.

L'album Aracnis Radiarum di Deca rappresenta un tuffo profondo nella musica elettronica e ambient oscura, con un approccio innovativo e senza compromessi. I 55 minuti dell'opera combinano sequenze metalliche e sperimentazioni evocative, ispirate anche a un romanzo di fantascienza dell'artista. Nonostante alcune dilatazioni compositive, il disco si rivela maestoso e affascinante, confermando Deca come figura di spicco della scena elettronica italiana e internazionale. Scopri l'universo sonoro di Deca con Aracnis Radiarum e immergiti in un viaggio musicale unico.

 "Zoolook in effetti è un album rivoluzionario nella discografia del francese, specchio dei tempi ed espressione di una volontà di evolversi."

 "Un disco più omogeneo e coerente di quanto possa sembrare, imperniato su una vivida concettualità che trasforma in suoni le immagini di un mondo in divenire."

Zoolook è un album controverso ma rivoluzionario nella carriera di Jean Michel Jarre. L'artista abbandona il suo stile classico per esplorare elettronica sperimentale, campionamenti vocali e influenze etniche. L'album fonde atmosfere futuristiche con ritmi dance e world music, anticipando innovazioni tecnologiche sonore. Pur non privo di difetti, è considerato un lavoro ancora sottovalutato e importante. Scopri il lato rivoluzionario di Jean Michel Jarre con Zoolook, ascolta ora!

 Questa 'Mindless' è un inno agli aspetti più nascosti e subconsci del regno animale.

 Questa è la musica che dà ancora il senso dell’Arte vera.

Mindless di Randy Greif è un lavoro che fonde dark ambient e sperimentalismo, offrendo atmosfere inquietanti e oniriche ispirate al regno animale. Pubblicato nel 1995 dall'Old Europa Cafè, presenta nove tracce sorprendenti e originali. L'album attira appassionati di musica d'avanguardia e influenze industriali, con momenti di jazz ultra-avanguardistico. Un'opera di grande qualità e creatività, raramente apprezzata quanto merita. Scopri Mindless di Randy Greif, un capolavoro oscuro e sperimentale da non perdere!

 ‘‘Selling England’’ fin dal suo inizio tradisce la sua natura, con atmosfere folk e metafore socio-politiche.

 ‘‘The Cinema Show’’ resta il più autentico e spontaneo testamento della carriera originaria dei Genesis.

La recensione analizza in modo approfondito l'album 'Selling England By The Pound' dei Genesis, evidenziandone la maturità musicale e la ricchezza compositiva. Pur riconoscendo 'The Lamb' come apice del gruppo, si esalta la raffinata fusione tra folk, mito e critica sociale presente in questo lavoro. Vengono descritti i singoli brani, le atmosfere e il valore storico dell'album nel contesto del rock progressivo anni '70. Sono sottolineate le performance degli artisti e la coesione del gruppo. Immergiti nell'atmosfera epica di 'Selling England By The Pound' e riscopri un capolavoro del prog rock.

 "Già dal brano di apertura 'Requiem' si ha la sensazione di percorrere spazi cosmici o di volare al tramonto sopra lande desolate di mondi sconosciuti."

 "Kluster Cold firma qui il suo capitolo più riuscito, a tratti ripetitivo e forse penalizzato dall'assenza di un cantato."

L'album 'The First Halogenous Lights' di Kluster Cold, progetto di Carlo Ponte, presenta un synthpop nostalgico e ben curato, con atmosfere dark e influenze vintage. Nonostante una distribuzione limitata, l'opera si distingue per la sua immediatezza e profondità emotiva, evocando mondi cosmici e malinconici. I brani variano tra danze elettroniche e sperimentazioni ritmiche originali, con arrangiamenti solidi e collaborazioni notevoli. Un lavoro significativo nel panorama synthpop nostrano, seppur non privo di qualche ripetitività. Scopri l'atmosfera unica di Kluster Cold, un viaggio tra synthpop e ambient vintage.

 "Al vertice del loro periodo d'esordio, sicuramente il più significativo, i tedeschi Tangerine Dream produssero l'album 'Green Desert', pubblicato postumo."

 "Vi aspettavate una descrizione più precisa della musica? Beh... questi sono dischi che vanno ascoltati in totale immersione."

Green Desert rappresenta il culmine del periodo d'esordio dei Tangerine Dream, un album pubblicato postumo ma fondamentale nella definizione del sound della Scuola Cosmica. Tra atmosfere siderali e tessiture elettroniche, il disco mostra un equilibrio raffinato tra sperimentazione e accessibilità. Il gruppo tedesco ha anticipato innovazioni che saranno poi celebrate da artisti come Jean Michel Jarre. Nonostante non sia l'album più noto, è un ascolto imprescindibile per gli appassionati di musica elettronica e progressive. Immergiti nel sound cosmico di Green Desert e scopri un capolavoro della musica elettronica.

 "Un manifesto del Rice-pensiero intingendo il pennello nelle sensazioni e nelle emozioni"

 "La musica è funzionale ai contenuti lirici e solo immergendosi al 100% si coglie la coerenza artistica di un uomo che ha espresso realmente tutto se stesso."

La recensione analizza l'album 'Music, Martinis And Misanthropy' di Boyd Rice, evidenziandone il carattere minimalista e folk, con atmosfere inquietanti e riferimenti storici intensi. L'opera è descritta come un manifesto intimo e coerente del pensiero dell'artista, capace di unire musica e contenuti lirici profondi. Consigliata ad un pubblico aperto a temi controversi e sonorità non convenzionali. Nonostante la complessità e l'impatto sociopolitico, l'album conquista per la sua profondità emotiva e artistica. Scopri l'album che intreccia storia, musica e visioni uniche di Boyd Rice.

 I tedeschi Faust sono uno dei gruppi europei più sottovalutati di sempre e resta tuttora uno dei più nascosti progetti geniali del nostro secolo.

 È impossibile, in ogni caso, descrivere questa musica. Bisogna ascoltarla.

Questa recensione celebra l'album di debutto dei tedeschi Faust come un capolavoro geniale e sottovalutato del kraut-rock del 1971. L'opera si distingue per la sua originalità sonora, il packaging innovativo e le composizioni audaci e visionarie. I brani sono ricchi di suggestioni dadaiste e atmosfere oniriche, anticipando di decenni sviluppi futuri nel rock progressivo e art-rock. Un disco ancora oggi sorprendentemente attuale e decisamente imprescindibile. Ascolta Faust e lasciati sorprendere da un capolavoro unico nel kraut-rock!

 "'The City' è una colonna sonora senza film, capace di rappresentare tra concretezza e metafora gli stereotipi delle città moderne."

 "Vangelis ha un'enorme padronanza della materia, e questo si sente nella coerenza e fruibilità del progetto."

L'album 'The City' di Vangelis, spesso sottovalutato, emerge come un lavoro equilibrato e curato che rappresenta una metropoli futuribile tra minimalismo jazzato ed elettronica sinfonica. Pur non essendo il massimo della sua creatività, l'opera si rivela godibile e coerente, evocando atmosfere urbane con sfumature umane e musicali ricche di suggestioni. Il disco è paragonato a una colonna sonora senza film, capace di suscitare sensazioni e ritratti sonori vibranti. Ascolta 'The City' di Vangelis e scopri un affascinante viaggio urbano musicale.

 "Il teschio nella corolla del fiore sogghigna marmoreo attingendo linfa dallo scorrere del tempo."

 "Tutti coloro che sono nati vengono poi distrutti dalla propria morte."

L'album 'Imperium' di Current 93, guidato da David Tibet, segna una svolta stilistica definendo il genere Apocalyptic Folk. Un lavoro minimalista e metafisico, ricco di atmosfere intime e testi carichi di spiritualità e malinconia. La musica propone una riflessione intensa sul destino e la natura umana, lontana dall'intrattenimento convenzionale. Un ascolto che richiede concentrazione e coinvolgimento emotivo profondo. Immergiti nell'atmosfera unica di 'Imperium' e scopri l'essenza dell'Apocalyptic Folk.

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

DarKNight

DeRango: 0,19

HenryPurcell

DeEtà: 7017

the clash

DeRango: 0,10

Hell

DeRango: 17,41

Rocky Marciano

DeRango: 5,85

Qzerty

DeRango: 0,71

Joe Cavalli

DeRango: 0,78