Bisogna avere il coraggio di insistere e il rumore delirante e deviato si impadronirà di voi e delle vostre orecchie, rendendovi finalmente partecipi e felici.

 L’urgenza di comunicare in una pennellata sonora, breve e tagliente.

Il secondo album di Rumore Segreto sfida l'ascoltatore con un sound difficile e ostico, ma estremamente coinvolgente. La band norditaliana, lontana dai consueti circuiti, esplora profondamente la ruggine dell'anima ispirandosi all'opera di Georges Bataille. Un lavoro urgente e tagliente che richiede coraggio ma ricompensa con una gioia rara e intensa. Scopri l’intensità di Rumore Segreto e lasciati contaminare dal loro suono unico!

 Mick Collins è un paraculo, ma è un paraculo bravo e a me i paraculi bravi sono simpatici.

 Il dischetto alla fine è bello e mi piace: non spacca i timpani perché non li vuole spaccare. È un'altra cosa.

La recensione analizza l'album Ooey Gooey Chewy Ka-blooey! dei Dirtbombs con tono ironico e apprezzamento. Pur non essendo un disco esplosivo o pieno di distorsioni, emerge la capacità del frontman Mick Collins nel rinnovarsi senza tradire sé stesso. Il giudizio finale è positivo e invita l'ascoltatore curioso a scoprire l'opera. Ascolta Ooey Gooey Chewy Ka-blooey! e scopri l'arte di Mick Collins!

 I Karma to Burn sono sanguigni e diretti, penso anche illetterati, alcolizzati e forse cannibali.

 Le canzoni sono inconoscibili perché sono tutte uguali.

La recensione descrive un concerto dei Karma To Burn a Torino con tono ironico e pungente. La band offre una performance diretta e sanguigna, ma appare monotona e poco ispirata. Nonostante ciò, l'autore riconosce l'affetto della moglie verso il gruppo. L'atmosfera è vivace ma senza particolari emozioni memorabili. Scopri com'è stato il live dei Karma To Burn a Torino, leggi la recensione completa!

 C'è 'n cazzo da fare.. Iggy ci sorprende sempre..

 Mi ascolto questo qua e non mi devo più muovere, non mi devo più ascoltare nient'altro: è tutto copiato e rivisto in chiave 2013 web 5.0.

La recensione esalta il nuovo album 'Ready to Die' di Iggy And The Stooges, definendolo un capolavoro di intelligenza musicale e marketing. L'autore evidenzia la freschezza rispetto al precedente lavoro e apprezza come l'album riproponga pezzi passati con una chiave moderna. L'album viene consigliato per il suo impatto e la sua assoluta coesione. Ascolta ora 'Ready to Die' su Spotify e vivi l'energia di Iggy Pop!

 Il disco è brutto. Sciapo, stolido, pedissequo, anemico, a tratti veramente insopportabile.

 Anche Bowie è andato. Facciamocene una ragione.

La recensione descrive 'The Next Day' come un album stanco e poco ispirato di David Bowie, evidenziandone una produzione anemica e autoreferenziale. L'autore si mostra deluso sia dal contenuto musicale che dall'energia dell'artista, mostrando una forte nostalgia per le opere passate. Viene citata negativamente anche la collaborazione con Tony Visconti, e si conclude con l'idea che Bowie abbia perso la sua forza creativa. Scopri se 'The Next Day' di Bowie è all'altezza delle tue aspettative!

 Certa gente non dovrebbe morire mai.

 Quello che fanno è loro, solo loro, unicamente loro e non c'è un cazzo da fare.

La recensione celebra l'album 'Shifty Adventures In Nookie Wood' di John Cale, sottolineandone la personalità unica e il mix raffinato di electronic rock. Pur senza grandi intuizioni rivoluzionarie, l'opera dimostra la qualità e l'identità sonora tipiche del musicista gallese. Un lavoro che conferma la sua importanza e unicità nel panorama musicale. Ascolta ora l'album e scopri il sound unico di John Cale!

 Ian Hunter è veramente il Signor Rock’n’roll e mi spiace per tutti quelli che non lo sanno.

 Una musica così bella e rotonda e meravigliosamente piacevole la fa solo lui.

Il concerto di Ian Hunter & The Rant Band a Milano ha offerto uno spettacolo solido e piacevole, con una band affiatata e una scaletta che spazia tra classici e brani nuovi. Nonostante un inizio rilassato e una verve moderata, Hunter si conferma un veterano del rock dal carisma invidiabile. La performance vocale ha mostrato alti e bassi, ma nel complesso è stata convincente. Un live da non perdere per gli amanti del rock classico. Scopri il fascino senza tempo di Ian Hunter dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 "Energize è un'accozzaglia di canzonacce punk '77, una più bella dell'altra."

 "Questi dinosauri a loro modo reggono. Sconfiggono il tempo che passa col vecchio che tiene."

La recensione evidenzia l'energia e il divertimento del concerto dei Vibrators e il valore del loro album Energize del 2001. Nonostante qualche banalità tipica del punk, l'album resta piacevole, con brani coinvolgenti e una produzione curata dagli originali membri della band. I Vibrators dimostrano di saper resistere al tempo, offrendo ancora musica capace di emozionare e divertire gli appassionati del genere. Ascolta Energize e riscopri il punk classico che non invecchia!

 Forse l'ultima concessione possibile al me stesso di vent'anni fa è stata prendere dal rack l'ultimo cd di Iggy Pop portarlo alla cassa e pagarlo.

 Iggy semplicemente si innamora delle cose: le adopera, le rimastica, le fa sue, alla fine le sputa. E poi ci fa un disco e le vende.

La recensione analizza 'Preliminaires', l'album di Iggy Pop del 2009, evidenziandone la sperimentazione e l'introspezione ma anche la mancanza di un legame coeso tra i brani. L'autore riflette sulla crescita dell'artista e sulla difficoltà di accettare questa nuova fase della sua carriera. L'album è definito godibile ma distante dalle aspettative di chi conosceva la sua musica più energica e diretta. Scopri l'evoluzione di Iggy Pop con Preliminaires, un viaggio tra suoni e parole.

 Non c'è molta anima in queste canzoni, la rabbia sciamanica ha lasciato il posto all'osservazione distaccata.

 Plasticoso e distratto, ci vende una contemplazione abbastanza asettica, neanche poi così sarcastica, mai tagliente.

La collaborazione tra Brian Eno e David Byrne in 'Everything That Happens Will Happen Today' si distacca decisamente dalla precedente produzione del 1981. Il disco, elegante e ben fatto, esplora un elettro gospel moderno e alt-pop ma manca dell'anima e della profondità emotiva del passato. Il sound risulta gradevole ma distaccato, offrendo una contemplazione sonora piuttosto asettica e poco coinvolgente. Ascolta l'album e scopri tu stesso il nuovo capitolo di Eno e Byrne.

Utenti simili
Antmo

DeRango: 2,88

basterchiton

DeRango: 0,06

donjunio

DeRango: 7,00

easycure

DeRango: 3,14

El Chupacabra

DeRango: 0,44

Festwca

DeRango: 7,33

Fidia

DeRango: 5,30

Ghemison

DeRango: 2,99