alessioIRIDE

DeRango : 3,14 • DeEtà™ : 6759 giorni

 Signori e signore, è con sommo piacere e divertimento che vi annuncio che i Motorpsycho sono vivi, stanno bene e hanno partorito uno splendido disco.

 Quattro canzoni che sfondano il tetto dei 50 minuti, che si intrecciano, si combinano, si tamponano per poi tornare al loro posto.

La recensione celebra il sorprendente ritorno dei Motorpsycho con l'album 'Little Lucid Moments'. Con quattro brani lunghi e complessi, la band dimostra energia e sperimentazione, riconquistando sia fan di lunga data che nuovi ascoltatori. L'album è descritto come un viaggio sonoro intenso, tra caos e perfezione, che richiama l'esperienza live della band. Ascolta subito Little Lucid Moments e scopri il revival dei Motorpsycho!

 È l’incubo dell’uomo qualunque all’interno del sogno americano.

 Un film da guardare per guardarsi allo specchio, per incominciare a voler essere vivi... che volerlo è già una grande cosa.

L'uomo che non c'era, diretto dai fratelli Coen, è un noir esistenziale che racconta la storia drammatica di Ed Crane, un uomo qualunque intrappolato nel sogno americano. Con un ritmo lento e un bianco e nero sublime, il film esplora temi come identità, vendetta e alienazione. Billy Bob Thornton offre una performance intensa e silenziosa che cattura l’essenza di un uomo che si trasforma senza riuscire a sfuggire al proprio destino. Un'opera da vedere per riflettere su sé stessi e sulla vita. Guarda L'uomo che non c'era per un viaggio nel noir esistenziale firmato Coen!

 "Per suonare l'hardcore non hai bisogno di strofe e ritornelli, non hai bisogno di assoli, non hai bisogno di un cazzo!" Mike Watt

 "Questo è l'uomo spogliato da ogni sovrastruttura, questa è la vita salvata dalle formalità... questo è l'hardcore."

La recensione celebra il documentario di Penelope Spheeris come una testimonianza fondamentale dell'hardcore punk nel 1981, mostrando band chiave e l'energia cruda e autentica di quel periodo. Mike Watt viene elevato a icona, mentre il film è descritto come più di una semplice musica, ma come un ritratto autentico dell'essere umano nel suo lato più reale e senza sovrastrutture. La scena punk viene dipinta come una fede intensa e ribelle, catturata in modo vivido e potente. Guarda The Decline of Western Civilization e immergiti nell'essenza dell'hardcore punk.

 Oggi, invece, è un sti cazzo di Sonic Youth, in 28 minuti e 39 secondi, si mangiano e cacano tutti i gruppetti che fanno Post-Rock.

 Sarò tutto e il contrario di tutto, ma a me questo disco (SYR, 1997) diverte abbastanza.

La recensione celebra l'album 'SYR 2' di Sonic Youth come un concentrato di energia post-rock e sperimentazione sonora in meno di 30 minuti. L'autore evidenzia la forza e l'innovazione del gruppo, paragonandoli a veri 'Tyrannosaurus del rock'. La musica è descritta come intensa, con un uso notevole di effetti e una voce particolare. Non manca un senso di divertimento e apprezzamento per il valore artistico oltre le regole convenzionali. Scopri l'energia unica di Sonic Youth con SYR 2, ascoltalo ora!

 Questo disco è proprio bello. A tratti ti culla, a tratti di scuote, partendo dai piedi per arrivare fino alla testa.

 Se si è almeno un pò romantici e sentimentalmente portati il disco va assaporato in un soleggiato pomeriggio primaverile.

La recensione celebra The New Folk Implosion come un disco capace di mixare melodie pop e rock con un tono intimo e nerd. Lou Barlow, con la sua voce inconfondibile e la band di supporto, crea un’atmosfera dolce e nostalgica perfetta per momenti romantici e rilassanti. L’album viene descritto come un’esperienza da assaporare in primavera, arricchita da sensazioni di amore irraggiungibile e malinconia. Ascolta The New Folk Implosion e lasciati cullare da melodie nerd e romantiche!

 Una canzone ha tanti microcosmi che pare essere un album concentrato.

 Sti ragazzi pompano, suonano di brutto, registrano in un giorno e sudano ettoliti di sudore.

La recensione descrive 'The Vertigo Of Bliss' dei Biffy Clyro come un album energico e sincero, frutto di una contaminazione musicale che parte dai Nirvana e arriva a sonorità complesse. Nonostante qualche difficoltà di ascolto per alcuni, il disco si rivela un concentrato di riff, cambi di tempo e intensità emotiva, ideale sia nei momenti difficili che in quelli di festa. Una proposta fresca e sanguigna proveniente dalla Scozia che nel 2007 ha raggiunto un grande successo. Ascolta 'The Vertigo Of Bliss' e vivi l'energia selvaggia dei Biffy Clyro!

 Questi Boris producono musica alla stessa velocità con cui un ottantenne piscia.

 Suona come una ragazza con gli occhi a mandorla esile e col viso delicato che fa passare la sua Les Paul Nera attraverso due Big Muff perennemente accesi.

La recensione di Heavy Rocks dei Boris presenta un album variegato e folle, che spazia dal drone al psych passando per l’heavy rock più robusto. Il sound è descritto con immagini vivide, enfatizzando la sperimentazione e l’energia estrema del gruppo. Un omaggio ironico ma ammirato alla band giapponese e all’influenza dei Melvins. Scopri l’incredibile mondo sonoro di Boris con Heavy Rocks!

 Ti sforzi di capire, ma tutto quello che ti viene è, ancora una volta, un Alice non lo sa.

 Quando le voci nella mia testa si fanno più forti dei pensieri non ho altra scelta che scappare in Abruzzo a sfogare la mia rabbia su un vecchio biliardo.

La recensione celebra l'album 'Alice Non Lo Sa' di Francesco De Gregori come un'opera intensa e sfuggente, capace di evocare ricordi e sentimenti profondi. L'autore percepisce De Gregori giovane come una figura selvatica e misteriosa, il cui messaggio resta indecifrabile ma potente. Questo disco è visto come un rifugio e una fuga, un legame con un passato pieno di emozioni autentiche. L'apprezzamento è profondo e nostalgico, sottolineando la perenne attualità dell'opera. Ascolta 'Alice Non Lo Sa' e immergiti nella poesia senza tempo di De Gregori.

 Per un adolescente, anzi un bambino, cresciuto con i Nirvana i Flipper sembravano la Polinesia.

 Un live che sa di live, insomma.

La recensione racconta il valore nostalgico e culturale di 'Blow'n Chunks', il live album dei Flipper pubblicato nel 1984. Descrive la difficoltà iniziale nell'apprezzare il suono crudo e depravato della band, ma sottolinea il ruolo fondamentale del disco come testimonianza autentica di un concerto punk. L'autore evidenzia l'importanza storica e l'impatto musicale del gruppo, collocando l'album come pezzo raro e prezioso. Scopri il suono autentico dei Flipper con 'Blow'n Chunks', un classico live imperdibile per gli amanti del punk.

 Il panico è l'unico mezzo che permette l'obbedienza.

 Questo film... investiga bene i nostri giorni senza partire da lontano, con coraggio ed urgenza.

V per Vendetta è un film distopico che mette a fuoco la paura come strumento di controllo politico. Ambientato in una Gran Bretagna vicina e inquietante, esplora temi di dittatura e repressione, con un protagonista che incarna la ribellione. Nonostante i rimandi tipici del genere, il film offre un'analisi attuale e coraggiosa della società. Il finale apre a una speranza ambigua, con un'esperienza cinematografica coinvolgente e significativa. Scopri il potere della ribellione con V per Vendetta, un film che parla di noi oggi.