alessioIRIDE

DeRango : 3,14 • DeEtà™ : 6759 giorni

 Ero rapito. Non so che era, forse la birra o la noia andata a male, ma mi piaceva.

 Gli anni 80 sono finiti e non è che siano proprio così belli e spensierati... fanno pure male.

La recensione racconta con ironia e humour la riscoperta del celebre album Faith di George Michael durante un pomeriggio noioso. Tra battute e descrizioni vivide, l’autore e un amico si immergono nei video musicali anni ’80, travestendosi e festeggiando in modo spensierato. Il tutto culmina in un episodio esilarante ma doloroso che sottolinea come gli anni ’80 siano finiti ma la musica di Faith resti iconica. Scopri Faith di George Michael e lasciati coinvolgere dalla nostalgia anni ’80 con un tocco di humour!

 La nostalgia è una rottura di palle ma al giorno d’oggi è assolutamente inevitabile.

 L’hardcore, insomma, era solo passione, rabbia, incosapevolezza, onestà e adolescenza.

La recensione celebra l'EP Bonus Fat dei Descendents come un concentrato di hardcore puro, passione adolescenziale e onestà musicale. Il testo riflette sul senso della nostalgia, spesso ingombrante, ma qui associata a un punk genuino e integrale. Nonostante la mancanza di maturità musicale completa, il disco è apprezzato per la sua autenticità e per l'impatto sulla scena hardcore. Viene inoltre sottolineata la figura di Milo, il cantante e ricercatore, come simbolo di originalità e passione. Scopri l'energia autentica dei Descendents con Bonus Fat!

 La mia musica è come me: pesante, esasperata, lurida.

 Non diventerò mai ricco e famoso e non fa niente perché per campare faccio il macellaio e con la musica mi ci voglio solo divertire.

La recensione celebra l'album God's Balls dei Tad come una pietra miliare del grunge autentico, caratterizzato da distorsioni intense e produzione underground. Nonostante la mancanza di fama e ricchezza, Tad Doyle si distingue per la sua sincerità e attitudine di sfida alle convenzioni del rock mainstream. Il disco, prodotto da Jack Endino nel 1989, rappresenta la vera essenza del grunge originale, con un sound sporco e pesante. Ascolta God's Balls per vivere il vero spirito grunge underground!

 Al primo secondo c'è già tutto e la voce di J, indolente e timida, si pianta per millenni nella testa di chi ascolta.

 Questo disco è uno di quelli che conosci così bene da preferire non ascoltarlo per non perdere le emozioni passate.

Green Mind, pubblicato nel 1991, segna una nuova era per Dinosaur Jr., con J Mascis che guida il progetto in solitaria. L'album è una raccolta di brani freschi e intensi, perfetti per l'estate, con pezzi come 'The Wagon' e 'Blowing It' tra i più belli degli anni '90. La recensione ne sottolinea il carattere vivo e godibile, capace di emozionare anche chi solitamente evita l’atmosfera marina. Scopri l’energia di Green Mind e lasciati travolgere dal rock degli anni ’90!

 Questo disco è bello pesante e si fa notare per le ZERO sovraincisioni possedute.

 Henry Rollins è uno dei cantanti meno dotati della storia, ma uno dei miei cantati preferiti.

Slip It In, album del 1984 dei Black Flag, è un concentrato di musica punk hardcore violenta e senza fronzoli. Con una formazione rinnovata e una produzione autentica di Spot e SST, il disco fonde distorsioni crude, urla e ritmi pesanti. Henry Rollins emerge con un'interpretazione autentica e graffiante, mentre Greg Ginn domina con assoli essenziali. Una pietra miliare per chi ama il punk duro e puro, con una carica emotiva e ribellione senza compromessi. Ascolta Slip It In e immergiti nel vero spirito punk hardcore!

 "In A Jar comincia col suo stacchetto che ti prende alle spalle... sembra registrato in studio."

 "Questo disco ha un effetto terapeutico nei miei giorni. Mi quieta proprio come sei tranquillo dopo uno di quei concerti spaccaossa."

La recensione racconta un momento personale dell'autore, accompagnato dall'ascolto del disco "BBC In Session" di Dinosaur Jr. L'album, registrato dal vivo, trasmette la potenza e l'autenticità del gruppo, con melodie coinvolgenti e un suono riconoscibile. Il disco viene descritto come un vero toccasana emotivo, capace di portare serenità e buona energia nei momenti difficili. La musica di J Mascis e compagni viene celebrata come rock autentico e pieno di fascino. Ascolta Dinosaur Jr. BBC In Session per un viaggio musicale autentico e coinvolgente!

 Questa roba non va ascoltata, ma vissuta.

 Gli Einstürzende Neubauten, la loro non-musica, sono quello che vediamo ogni volta che accendiamo la tv, che ci guardiamo allo specchio.

La recensione descrive "Strategies Against Architecture 80-83" come un'esperienza da vivere più che ascoltare. Gli Einstürzende Neubauten rappresentano una narrazione sonora desolata e spietata della società e dell'esistenza umana. L'album è visto come un'arte fredda e potente, capace di evocare forti emozioni e riflessioni profonde attraverso suoni industriali e testi cinici. Il lavoro è considerato una colonna sonora della vita post-moderna, tra palazzi in costruzione e realtà urbane alienanti. Vivi l'esperienza sonora unica degli Einstürzende Neubauten, scopri ora!

 Le immagini che si susseguono hanno qualcosa di epico. Sono la reale prova che l'uomo è esistito.

 "1991: The Year Punk Broke" è il più prezioso reperto video di questa guerra civile che poi divenne planetaria.

La recensione celebra '1991: The Year Punk Broke' come un prezioso documento del tour di Sonic Youth, Nirvana e altri, simbolo di una lotta culturale contro l'omologazione degli anni '80. Il video immortala l'energia e il significato del movimento punk e alternative rock come forma di resistenza e autenticità artistica. Una testimonianza epica di quel periodo musicale cruciale. Guarda '1991: The Year Punk Broke' e rivivi l'energia del punk rivoluzionario.

 i Biffy Clyro sono un trio che suona un indie veloce e potente che si trasforma numerose volte all’interno di una singola canzone senza annoiare mai.

 ho capito perchè i Biffy Clyro non sono delle mezzeseghe (e non solo perchè sono scozzesi). Ricomincia l’ODIO.

La recensione racconta l'iniziale diffidenza verso la scena britannica contaminata da mode e cliché, fino alla scoperta sorprendente dei Biffy Clyro e del loro album Infinity Land, definito potente, vario e mai noioso. L'autore mette in luce la qualità unica del trio scozzese, le sue somiglianze con Motorpsycho e l'uso dinamico del quiet/loud. La recensione termina con una fiducia nel successo imminente della band. Ascolta Infinity Land e scopri il potente sound dei Biffy Clyro!

 I minor threat sono i minor threat... ian mackaye è ian mackaye.

 La personalità, secondo me, più forte e destabilizzante del mondo punk/hardcore... il primo a dire: 'Cazzo! Fermi un attimo. Pensate gente...'

La recensione celebra l'EP 'First Demo Tape' dei Minor Threat come un lavoro potente e autentico di hardcore punk. L'autore sottolinea il valore della voce graffiante di Ian Mackaye e la particolarità della chitarra fuzzosa. Anche l'apporto di Henry Rollins, sebbene poco udibile, è segnalato con interesse. Nonostante fosse stato rifiutato dalla band per essere lento, è considerato un disco fondamentale e godibile. Scopri l'energia pura dei Minor Threat con questo demo imperdibile!