GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6814 giorni

 A New Morning rappresenta, quindi, una degna conclusione per i Suede.

 Brett sfodera una prova vocale strepitosa ed impreziosita da un celestiale falsetto nel refrain di Astrogirl.

A New Morning è l'ultimo album originale dei Suede, caratterizzato da un approccio più acustico e da un cambio nel line-up tastieristico. La produzione di Stephen Street è più smussata e meno incisiva rispetto al passato, ma il disco offre momenti di interesse come Positivity e il capolavoro Astrogirl. Il lavoro rappresenta una conclusione dignitosa per la band, senza però raggiungere il livello dei loro migliori successi. Ascolta A New Morning e scopri l'evoluzione acustica dei Suede.

 Un disco di grande classe, cosa a cui il Duca Bianco del resto ci ha abituati da sempre.

 Non all'altezza (ovviamente) dei grandi classici, ma ne uscissero di più oggigiorno di dischi così...

Reality, l'ultimo album di inediti di David Bowie del 2003, conferma la classe del Duca Bianco con melodie curate e reinterpretazioni personali di cover celebri. Predominano atmosfere malinconiche alternate a brani energici dal forte impatto emotivo. Un lavoro maturo che mostra come Bowie sappia ancora innovare dopo decenni di carriera. Ascolta Reality e riscopri la classe senza tempo di David Bowie.

 Questo “Head Music”, quindi, risulta alla fine della fiera il disco forse non più bello, ma sicuramente più completo ed interessante della carriera dei Suede.

 Brett, poi, sfodera una delle sue migliori prove vocali in assoluto.

Head Music segna il quarto album dei Suede, pubblicato nel 1999, con un deciso approccio elettronico prodotto da Steve Osborne. L'album integra sintetizzatori e chitarre, mantenendo la melodia distintiva della band. Pur non essendo il loro disco migliore, risulta il più completo e interessante della loro carriera, arrivando in cima alle classifiche inglesi. Ascolta Head Music e scopri l'evoluzione sonora dei Suede!

 "La sperimentazione attuata in '13' sembra forzata o, peggio, spossante nella sua insistenza."

 "'Tender' è entrata di diritto fra i grandi classici della band, ma non rappresenta l'album in modo completo."

Blur pubblica nel 1999 il sesto album '13', segnando un passaggio dalla musica britpop a sonorità più sperimentali grazie al produttore William Orbit. Mentre pezzi come 'Tender' e 'Coffee & TV' si distinguono, la ricerca sonora estrema spesso risulta faticosa e poco equilibrata. L'album ottiene successo ma viene considerato inferiore rispetto ad altri lavori della band. Scopri l'evoluzione sonora dei Blur con l'album '13' e immergiti nella sperimentazione britannica.

 Peccato per una radiofonicità di fondo veramente troppo marcata.

 Famous rimane un disco piacevole, ben suonato e melodicamente impeccabile.

Il quinto album dei Puddle Of Mudd, Famous, prosegue la linea grunge della band con brani vari ma una radiofonicità eccessiva. Pur essendo piacevole e ben suonato, manca di innovazione e rischia di annoiare chi cerca originalità. Alcuni singoli si distinguono, mentre altri risultano meno convincenti. Nel complesso, un lavoro godibile ma che non stupisce. Ascolta Famous e scopri il mix di rock e grunge dei Puddle Of Mudd!

 La loro musica più che richiamare i novanta vira decisamente verso i settanta, tenendo come punto fermo i Rolling Stones.

 La produzione di Butler non è affatto invadente e punta su linee essenziali.

L'album d'esordio 'Cookies' dei 1990s miscela influenze rock anni '70 con un sound indie moderno, grazie alla produzione di Bernard Butler. La band scozzese si distingue per riff ispirati ai Rolling Stones e richiami a Blur e Lou Reed. Pur mantenendo un trio essenziale, dimostra maturità e stile. Il disco conquista un posto di rilievo nella scena indie, supportato da singoli efficaci e dal tour italiano imminente. Ascolta 'Cookies' dei 1990s e scopri il fascino del loro indie rock vintage!

 I Suede sono una band fondamentale del rock inglese anni '90.

 Rimangono comunque le grandi canzoni che ci hanno regalato in quattordici anni di carriera.

La recensione evidenzia l'importanza dei Suede nel panorama rock britannico degli anni '90, sottolineando la loro influenza unica sul britpop. La raccolta "Singles" riunisce 20 singoli significativi, coprendo sia il periodo con il chitarrista Bernard Butler che la fase successiva. Nonostante la mancata affermazione internazionale, il cd rappresenta una testimonianza preziosa dei loro capolavori, con alcune critiche all'inedito inserito. La recensione si conclude accennando a una possibile, ma improbabile, reunion della band. Scopri l’essenza del britpop con la raccolta definitiva dei Suede!

 La voce di Charlie Waller è talmente scalcinata e sguaiata da rendere irresistibile ogni singola traccia.

 Ce ne fossero, di esordi così freschi ed interessanti.

Girls And Weather dei Rumble Strips è un album d'esordio fresco e ben curato, caratterizzato da un mix di indie rock, soul, ska e folk. La voce scalcinata di Charlie Waller rende irresistibili le tracce, mentre la produzione di Tony Hoffer valorizza il tutto. Il disco sorprende per freschezza e energia, consigliato agli amanti di suoni vivaci e originali. Notevole anche la cover live di Back To Black. Ascolta subito Girls And Weather per un sound fresco e coinvolgente!

 "I primissimi Oasis sembrano un riferimento molto importante riguardo il sound di questo chiacchierato esordio."

 "We'll Live... è un discreto esordio, che si lascia ascoltare molto bene."

Il debutto degli Enemy con We'll Live And Die In These Towns è un album solido che unisce influenze di Oasis e U2 a spunti indie freschi. Nonostante alcune somiglianze e qualche monotonia nel panorama britannico, il trio di Coventry mostra talento e potenziale. Brani come Pressure e Had Enough si distinguono per originalità e orecchiabilità. L'album è un buon punto di partenza, l'attesa è per la prova del tempo sulla loro longevità artistica. Scopri il sound degli Enemy nel loro esordio britannico e lasciati sorprendere!

 Indipendentemente da generi ed influenze, "Myths..." è un album dannatamente buono.

 Il capolavoro dell'album rimane comunque la conclusiva "Four Horsemen Of 2012", aggressiva, sintetica ed antimelodica.

I Klaxons, band britannica emergente del 2007, hanno pubblicato con Myths Of The Near Future un album che unisce indie rock e elementi new rave. Sebbene il movimento new rave sia più teorico che pratico, il disco si distingue per la sua originalità e qualità. Tra le tracce migliori spiccano Totem On The Timeline e Four Horsemen Of 2012, quest'ultima considerata un capolavoro. Il disco, pur non rivoluzionario, soddisfa le aspettative con un sound coinvolgente e vario. Scopri ora l'album cult dei Klaxons e il suo sound unico!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,66

Hetzer

DeRango: 5,58

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20