"L'unica cosa da dire è che questa è la storia di questa band e del metal in generale, lezione che dovrebbero cominciare ad apprendere i nuovi gruppettini di oggi."

 "Una mazzata questo pezzo!"

La recensione approfondisce l'album 'The Chase Is Better Than The Catch' di Motörhead, che raccoglie i lati A e B dei singoli dal 1978 al 1984. Si evidenzia la potenza e l'originalità della band, con focus su brani iconici come 'Ace of Spades' e performance live accattivanti. L'album è descritto come una preziosa raccolta che rappresenta l'inizio glorioso di Motörhead e la forza del loro sound hard rock/heavy metal. Ascolta Motörhead e riscopri l'energia del vero hard rock!

 È molto emozionante risentire il riff quadrato di "Metal Brigade", davvero un pezzo speed con ritmi veloci.

 The Faith, con le sue canzoni, è un viaggio nella storia del metal italiano.

The Faith è un album omaggio di Strana Officina che rilegge i classici brani di 'The Ritual' e 'Rock N Roll Prisoners', aggiungendo pezzi storici in italiano. Grazie a una registrazione più pulita e fedele, la raccolta celebra la storia e l'identità della band, attiva dal 1970 e tra i pilastri dell'heavy metal italiano. L'album è un must per chi ama il metal degli anni Ottanta e vuole riscoprire una formazione spesso sottovalutata. Scopri il metal italiano degli anni '80 con The Faith di Strana Officina!

 "Strangers in the night" è una song autentica dotata di una melodia e di un pathos che solo i Saxon possono creare.

 "Denim and Leather" è un pezzo eccezionale, con un riff semplice ma efficace, un cantante come Byford e tanta energia e cattiveria.

La recensione celebra "A Collection Of Metal" dei Saxon come una raccolta fondamentale che riassume l'essenza della band inglese e la loro influenza nella NWOBHM. Vengono analizzati brani chiave, mettendo in risalto le performance strumentali e vocali di Biff Byford, pur sottolineando alcune assenze nella tracklist. Il disco è definito un tributo energico e leggendario del metal degli anni '80. Scopri l'energia leggendaria dei Saxon con questa imperdibile raccolta di metal classico!

 Il look di Lemmy è come quello di vent’anni fa, e continua a dimostrare la vera anima di una rockstar che si rispetti.

 Il trionfio finale è dei Maiden: uno show magico che fotografa un’altra pagina di storia del metal nel nostro Paese.

La recensione racconta l'evento metal dell'estate 2007 allo Stadio Olimpico di Roma, con esibizioni memorabili di band come Sadist, Mastodon, Machine Head, Motorhead e ovviamente Iron Maiden. L'autore descrive con entusiasmo l'atmosfera incandescente, le performance di alta qualità e la passione del pubblico. In particolare, Motorhead e Iron Maiden sono celebrati come i momenti clou di una giornata magica per il metal italiano. Non perdere altri eventi metal: vivi con noi l’emozione dei grandi concerti!

 "Una bella lezione di vero hard rock ancora oggi!"

 "I Black Sabbath possono essere definiti come i fondatori di sonorità doom, oscure e maligne che poi verranno riprese nel metal degli anni ottanta."

La recensione esalta 'Paranoid' dei Black Sabbath come uno dei capolavori hard rock degli anni '70, sottolineandone l'importanza storica e l'influenza sulle sonorità doom e metal. Si approfondiscono le tracce principali, con particolare attenzione a riff, voce e testi. L'album è descritto come un classico senza tempo, ancora oggi un riferimento fondamentale per la musica rock e metal. Ascolta ora 'Paranoid' e vivi la leggenda del vero hard rock!

 "Un pezzo che non si può descrivere a parole!"

 "Riff pesanti come macigni!!"

Cowboys From Hell rappresenta il primo vero album della svolta dei Pantera verso un thrash metal aggressivo e influente. Contiene tracce leggendarie come la title track e Cemetery Gates, veri pilastri del genere. L'album ha segnato un punto di svolta per la band americana e per il metal anni '90, influenzando molte band successive. La recensione esprime entusiasmo per la tecnica e la potenza dei pezzi, sottolineando l'impatto duraturo dell'opera. Ascolta Cowboys From Hell e vivi l'energia del vero thrash metal!

 Heavy metal is the law!!

 Un vero capolavoro di heavy metal, con i classici poderosi e graffianti riff di chitarra...

La recensione celebra 'On The Prowl', unico album degli italiani Crying Steel, come un concentrato di heavy metal classico anni '80. Ogni traccia viene analizzata per le sue qualità tecniche e melodiche, evidenziando riff potenti, assoli di chitarra e atmosfere memorabili. L'album è considerato un importante contributo alla scena metal italiana e un degno rivale delle produzioni inglesi o americane dell'epoca. Ascolta 'On The Prowl' e riscopri l'heavy metal italiano degli anni '80!

 Un buon riff accompagna la straordinaria voce di David, che riesce a dare un tocco di originalità in più al brano.

 La titletrack mostra una grande influenza dei Led Zeppelin, accompagnata da un buon riff e da una voce carismatica di David.

Saints And Sinners del 1982 segna una svolta per i Whitesnake con brani più veloci e brillanti senza abbandonare il boogie. David Coverdale offre una performance vocale intensa e originale, guidando un album che spazia dal rock roccioso al blues elegante. La presenza di tracce iconiche come Here I Go Again evidenzia la solidità e carisma della band in questa fase. Ascolta Saints And Sinners e riscopri il rock blues autentico dei Whitesnake!

 Un lavoro intenso e potente, con dei testi molto più personali e con un sound che poteva rivaleggiare con i gruppi della Bay Arena.

 I pezzi sono molto violenti e dal punto di vista musicale il sound è più complesso e ragionato, con una voce più intelligente ma sempre cattiva.

La recensione analizza IX, il terzo album dei Bulldozer del 1987, evidenziandone il sound potente e complesso, con testi più personali rispetto ai lavori precedenti. Il disco mostra influenze della Bay Area e Venom, con brani veloci e incisivi come 'Heaven's Jail'. Alcuni pezzi ironici omaggiano figure come Ilona Staller e il Milan, rendendo il disco vario e interessante. Bulldozer è una band italiana di metal da riscoprire insieme ad altri storici gruppi. Ascolta IX dei Bulldozer e riscopri un classico del thrash metal italiano!

 "Il disco proponeva un nuovo standard di violenza e di velocità non solo per l’Italia, ma anche per l’Europa."

 "Il suono era grezzo e sporchissimo, in perfetto stile Venom, Slayer o Motorhead."

The Day Of Wrath è il primo album storico dei Bulldozer, che ha portato un nuovo livello di violenza e velocità nella scena thrash/black metal italiana ed europea. Con un suono grezzo e sporco, e influenze da Venom e Motorhead, l'album presenta tracce emblematiche come Fallen Angels e The Great Deceiver. Consigliato a chi desidera scoprire le radici autentiche del metal italiano degli anni '80. Ascolta ora The Day Of Wrath e scopri le origini del metal italiano!