La voce nasale di McPhee e la sua maestria alla chitarra dona un’armonia particolare all’intreccio tra parti acustiche e elettriche.

 È un grande disco che merita di essere conosciuto molto di più da parte degli appassionati del rock e voi lo siete, vero?

L'album "Thank Christ For The Bomb" dei Groundhogs del 1970 rappresenta l'apice espressivo del gruppo britannico, con un sound potente e maturo. Un concept album che critica la guerra con un mix unico di chitarra acustica e elettrica. La produzione di Martin Birch contribuisce a un suono più duro, mentre Tony McPhee dimostra grande maestria vocale e strumentale. Brani come la title track e "Status People" sono perfetti esempi del valore artistico dell'album, ancora poco conosciuto ma imperdibile per gli appassionati di rock e blues. Scopri l'energia unica dei Groundhogs e immergiti in questo capolavoro del rock blues!

 Al suo debutto Katheryn Bigelow dirige un film con i controcazzi che a tutt’oggi rimane il suo migliore.

 La metafora del sangue infettato dal morso riconduce al dramma dell’AIDS, la moderna peste trasmessa con il rapporto sessuale o con la siringa infetta.

Near Dark, esordio alla regia di Katheryn Bigelow, è un film horror moderno che reinventa il mito dei vampiri unendo atmosfera dark, amore tormentato e una forte metafora sull'AIDS. La pellicola si distingue per la sua intensità emotiva, la regia potente e le scene memorabili, sostenute da una colonna sonora suggestiva dei Tangerine Dream. Il film resta il migliore della regista, capace di bilanciare violenza, dramma e ironia con una narrazione coinvolgente. Guarda Near Dark e scopri un mito vampirico unico e coinvolgente.

 Tex Perkins ha radunato le sue bestie del bourbon, animali in via d’estinzione che lottano per sopravvivere e per questo ancora più pericolosi.

 Se il mondo non girasse nella merdosa maniera nella quale ultimamente ci ha abituato, sarebbe inserito tra i migliori del 2007 che va a finire.

Little Animals segna un potente ritorno di Tex Perkins e dei Beasts of Bourbon dopo dieci anni, con un mix di punk, blues e rock duro. L'album offre riff graffianti, energia selvaggia e testi sinceri, confermando la band come una delle più pericolose e autentiche nel panorama australiano. La recensione ne esalta la coerenza, la qualità e la carica musicale, sottolineando la capacità del gruppo di mantenersi fedele a uno stile aggressivo e senza compromessi. Scopri il potente rock australiano di Little Animals, un album da non perdere!

 Questo strano personaggio è un genio.

 Mai sentito niente di più crudo e primitivo, asciugatevi il sudore che qui la maglietta della salute è proibita...

La recensione celebra "Behind the Magnolia Curtain", il debutto di Tav Falco e Panther Burns, definendo l'album un capolavoro crudo e primitivo del rockabilly e del blues del delta. Il testo evidenzia la genialità di Falco, la collaborazione con Alex Chilton e l'atmosfera unica e sporca della musica. Un disco che rievoca i fasti dei Cramps ma con un approccio più autentico e filologico. Consigliato a chi ama il rock 'n' roll puro e senza compromessi. Scopri l'autentico rockabilly di Tav Falco e lasciati travolgere dalla sua follia sonora!

 «...voglio che chi ascolta il nostro prossimo disco stacchi un biglietto dritto per il paradiso dei frikkettoni!»

 «Non chiamate l’idraulico, ascoltate “Straight Freak Ticket”!»

La recensione esplora l'album Straight Freak Ticket di Love Battery, evidenziando come il gruppo abbia abbracciato sonorità psichedeliche e un rock alternativo ispirato agli anni ’60. Il cantante Rob Nine e la band, formata da musicisti di spicco della scena Seattle, creano un disco coinvolgente e colorato che si discosta dal grunge. L'album è descritto come un viaggio lisergico capace di toccare il cuore dell'ascoltatore con ballate potenti e atmosfere sognanti. Ascolta Straight Freak Ticket e lasciati trasportare nel paradiso psichedelico di Love Battery!

 Girare un film come 'The Three Burials of Melquiades Estrada' significa il ritorno a quel western contemporaneo, all’affermazione della giustizia non delle istituzioni ma quella 'morale'.

 Tommy Lee Jones fa tesoro della lezione del passato prossimo e ci lascia un film che è un nuovo punto di riferimento per quelli che verranno.

Le Tre Sepolture è un western moderno diretto e interpretato da Tommy Lee Jones, che esplora la giustizia morale al confine tra Texas e Messico. Grazie a una sceneggiatura intensa di Guillermo Arriaga e una fotografia suggestiva, il film racconta una storia di redenzione attraverso un viaggio commovente. Le interpretazioni, in particolare quella di Jones e Barry Pepper, conferiscono profondità e autenticità al film. Un'opera che rilancia il western contemporaneo con toni asciutti e riflessivi. Scopri questo emozionante western moderno e immergiti in una storia di giustizia e redenzione.

 È un peccato non sentire mai nominare la Sonic’s Rendezvous Band.

 Dall'inizio alla fine è tutto un dispiegarsi anfetaminico di cruda bellezza.

La recensione celebra Sonic’s Rendezvous Band come un gruppo fondamentale del rock di Detroit, guidato da Fred “Sonic” Smith. Grazie a Patti Smith, è stato possibile recuperare registrazioni live di grande valore, che restituiscono l’energia e la potenza di una band dal suono abrasivo e diretto. L’album è un must per gli amanti di MC5 e della musica alternativa degli anni ’70, con tracce originali e un’intensa atmosfera live e passionale. Ascolta ora l’energia autentica di Sonic’s Rendezvous Band, una gemma del rock di Detroit!

 "‘Emerge’ è un grande disco di hard rock ingiustamente sottovalutato."

 "La voce graffia e le chitarre mordono, lasciano mille segni sul nostro volto."

La recensione riscopre l’album 'Emerge' dei The Litter, gruppo hard rock americano degli anni ’60 spesso trascurato. L’album, diretto e senza concessioni al psichedelico, mostra la potenza di chitarre e voce, con brani brevi ma incisivi e momenti più lunghi ricchi di virtuosismi. Con una cover intensa e pezzi originali di qualità, 'Emerge' rappresenta un gioiello da rivalutare per gli appassionati di rock duro storico. Ascolta 'Emerge' e riscopri l’hard rock puro degli anni ’60!

 Per me la cosa fondamentale è che il mostro è fuori, ma è sempre lì: è il vicino di casa.

 L’orrore del male non è più il risultato delle leggende del passato ma è la metafora della pochezza del presente.

Il film Martin di George A. Romero presenta una rivisitazione moderna e ambigua del vampiro, ambientato in un squallido sobborgo della Pennsylvania. La violenza della creatura è quella di una persona comune, rendendo il protagonista ancor più inquietante. La regia punta sull'ambientazione realistica e sulla brutalità ordinaria delle persone, accentuata da flashback in bianco e nero. Martin si configura come una metafora del male nascosto nella quotidianità e negli individui apparentemente normali. Il film colpisce per la sua atmosfera disturbante e la profonda riflessione sociale. Scopri l'ambigua interpretazione del vampiro in Martin di Romero, un cult imperdibile dell'horror moderno.

 Qual è il segreto di John Martyn? Come fa ad incastrare un filo di luce tra i giochi d'ombra?

 Bisogna solamente chiudere gli occhi e lasciarsi andare alla magia ipnotica della voce...

Solid Air di John Martyn è un album del 1972 che miscela folk, jazz e blues con una tecnica chitarristica innovativa. La voce unica e i riferimenti emotivi, come l'omaggio a Nick Drake, creano atmosfere ipnotiche. Accompagnato da grandi del folk-rock, l'album è considerato un capolavoro senza tempo che sfida le classificazioni musicali. Ascolta Solid Air e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.