Era bellissimo ascoltare gli effetti sonori scaturiti da ogni pugno assestato, pensando divertiti e senza ombra di dubbio agli sganassoni di Bud Spencer e Terence Hill.

 Grandissimo videogioco accompagnato da una bellissima e indimenticabile colonna sonora che amo ancora fischiettare.

La recensione celebra Double Dragon come un classico intramontabile dei videogiochi arcade del 1987, evidenziandone il gameplay coinvolgente e la forte componente nostalgica. L'autore ricorda con affetto gli elementi di azione, la colonna sonora e la sfida condivisa tra amici. Il racconto è arricchito da aneddoti divertenti e un tono personale e affettuoso. Il gioco è apprezzato soprattutto per il suo divertimento senza tempo e il valore emotivo. Riscopri Double Dragon e rivivi l’emozione del vero arcade anni '80!

 "Aspettavamo il crollo del comunismo. Il comunismo è caduto ma è rimasto il crollo."

 Alcune sequenze sono atroci, capaci di storcere anche la psiche più solida e la moralità più vasta.

Cargo 200 di Aleksej Balabanov è un thriller spietato ambientato negli anni '80 durante la fine dell'Unione Sovietica. Il film mostra la brutalità e la decadenza morale di una società in dissoluzione, seguendo le vicende di una ragazza sequestrata e la corruzione dilagante. L'opera sfrutta atmosfere fredde e scenografie scarne per rappresentare il crollo del regime con forte impatto emotivo e riflessioni profonde sul comunismo e l'uomo. Guarda Cargo 200 per un’immersione potente nella fine dell’URSS.

 Un gioco davvero originale, simpatico ed estremamente difficile se si considera la facilità con cui venivi eliminato dalle insidie.

 Erano ancora bei tempi. Peccato si siano rovinati così presto. Amarcord!

Hammerin' Harry, prodotto da Irem nel 1990, è un platform arcade originale e impegnativo. Il gioco segue un personaggio che difende la sua casa da muratori e nemici improbabili usando un martello. Tra power-up divertenti e una difficoltà elevata, il titolo resta un cult nostalgico per gli amanti del retrogaming. La recensione rievoca inoltre l'atmosfera e gli eventi storici dell'epoca di uscita. Riscopri il fascino di Hammerin' Harry, una pietra miliare del retrogaming!

 La scelta sul palmo ossuto di uno scheletro. L'uomo, la donna o il nonno.

 Non avrei mai creduto che per eliminare Death Adder bastava costringerlo con le spalle al muro e affettarlo al volo appena accennava ad alzarsi.

La recensione celebra Golden Axe come un capolavoro arcade di Sega, descrivendo con passione i personaggi, le ambientazioni e le sfide. L'avventura impegnativa e il fascino delle meccaniche di gioco sono messi in risalto, con ricordi nostalgici e consigli tattici per sconfiggere il temibile boss finale. Il gioco è consigliato anche per il divertimento in coppia, valorizzando il coinvolgimento e la memoria affettiva. Rivivi l'emozione di Golden Axe, scegli il tuo guerriero e affronta la sfida!

 Uno dei videogiochi che ha letteralmente prosciugato il mio modestissimo conto corrente aperto alla 'Banca Popolare dell'Infanzia'.

 Il 'Ghost 'n goblins'! Il più grande corruttore di minorenni!

La recensione racconta con nostalgia e affetto il valore affettivo di Ghosts'N Goblins, un gioco arcade degli anni '80 che ha segnato l'infanzia dell'autore. Descrive l'atmosfera di quel tempo, le sfide del gioco e i soprannomi dati ai nemici, evidenziando come il gioco resti un 'mattone' fondamentale nella sua vita. Sebbene non abbia mai completato il gioco, lo considera uno dei migliori mai creati. Riscopri la magia vintage di Ghosts'N Goblins e sfida i tuoi limiti!

 Quella magia che ti avvolge con dolcezza e che ti culla con l'identica leggerezza di placide onde marine.

 Paul McCartney produce un album che si può annoverare tra i migliori live del secolo.

La recensione celebra il live "Tripping The Live Fantastic" di Paul McCartney come uno dei migliori album dal vivo, ricco di energia, emozioni e momenti memorabili. La performance è descritta come un viaggio tra hit storiche e nuove canzoni, sostenuta da una band di altissimo livello e con la presenza speciale di Linda McCartney. Un’esperienza musicale intensa e coinvolgente che supera le aspettative. L’autore riflette anche sul periodo personale dell’artista, segnato dalla perdita di John Lennon, e sul bisogno di riconnettersi con il pubblico. Scopri l’energia e l’emozione del live di Paul McCartney, ascolta ora "Tripping The Live Fantastic"!

 Di calcio si può morire. E si può uccidere.

 Un amico morto vale molto meno di una fede calcistica.

La recensione di Ultrà di Ricky Tognazzi evidenzia la brutalità e il fanatismo estremo dei tifosi violenti, raccontando come il calcio possa spingere a gesti folli e tragici. Il film appare realistico e coraggioso nel mostrare la realtà cruda delle curve italiane, con interpretazioni intense e una colonna sonora suggestiva. L'autore condivide anche esperienze personali e riflette sulla pericolosità di questo fenomeno sociale. Un'opera che scuote e invita a riflettere sul vero volto del tifo. Scopri la realtà dura degli ultrà nel film di Ricky Tognazzi, guarda la recensione completa!

 "Il mio ferro da stiro per un bicchiere di vodka!"

 "Madre Russia, ti ho dato un marito e ora anche l’unico mio figlio. Ho poche lacrime da sfruttare prima che la lama dello zar spezzi la mia povera vita."

La recensione di 'Mat' di Pudovkin restituisce un ritratto intenso e toccante della Russia del 1905, evidenziando la lotta di un operaio alcolizzato per la libertà. Attraverso immagini potenti e una narrazione coinvolgente, emerge il sacrificio personale in funzione della rivoluzione contro il regime zarista. Un film che apre una finestra profonda sulle radici sociali e politiche del conflitto. Scopri la potenza e il dramma di 'Mat', un capolavoro del cinema rivoluzionario!

 «Ergo: nella sequenza della battaglia sulle canoe, una scena drammatica che richiederebbe un commento inquietante, sinistro, viene inserito quello che è uno dei cori più belli mai interpretati.»

 «Padre Gabriel, in una scena che mi ricorda la struggente avanzata di Timos nell'“Arsenale” di Dovzenko, muore, ma qualcuno raccoglierà quel crocifisso che sarà destinato, col tempo, a vincere.»

The Mission è un film drammatico di Roland Joffé che racconta la conversione e la battaglia spirituale di un mercenario spagnolo tra gli indios Guarani. La regia, la fotografia di Chris Menges e la colonna sonora di Ennio Morricone creano un’opera intensa e visivamente splendida. Il film intreccia tematiche di fede, sfruttamento coloniale e speranza, ponendo un forte accento sulle scelte morali e il destino dei protagonisti. Una pellicola che emoziona e stimola riflessioni profonde. Scopri il capolavoro drammatico di Roland Joffé e lasciati emozionare dalla sua potente narrazione.

 Il risultato è davvero molto buono. Gli assoli di chitarra non sono mai forzati e mai sporchi.

 Gli If per farsi comprendere sono scappati in Spagna e si stanno facendo valere.

La recensione loda 'Morpho Nestira' degli If, quintetto prog italiano emigrato in Spagna, che produce musica originale e di qualità in un panorama nazionale dominato dalla mediocrità. Si evidenzia il talento del gruppo e le buone performance strumentali. L'album conquista all'estero grazie a una sapiente fusione di influenze, suggerendo che esiste ancora musica nuova da scoprire. Ascolta 'Morpho Nestira' e riscopri il vero prog italiano!