TheJargonKing

DeRango : 16,68 • DeEtà™ : 6490 giorni

 Peter Hammill è, a mio parere, uno dei più grandi geni della musica prog mondiale.

 Questo disco conferma il grande periodo compositivo del prog in generale e di Hammill in particolare.

Trisector di Van der Graaf Generator segna il ritorno inatteso e riuscito della band prog guidata dal genio di Peter Hammill. Nonostante l'assenza di David Jackson, il disco offre atmosfere variegate, dalla fusion all'aggressività, con brani che spaziano dal lirico al complesso. Il lavoro ritmico di Guy Evans e le tessiture delle tastiere rendono l'album un capolavoro moderno senza rinnegare le radici anni '70. Un ascolto che conferma la vitalità e l'innovazione del prog contemporaneo. Scopri Trisector e lasciati trasportare nel mondo innovativo del prog con Van der Graaf Generator!

 Questo disco è stato in grado di rimettere tutto in discussione, riproponendo qui e là un po' tutto il meglio del prog francese con idee personalissime.

 Le composizioni vedono l'uso massiccio di vibrafono in sapore Gong periodo Pierre Moerlen, di flauto che crea ponti musicali immaginifici tra chitarre crimsoniane e ritmiche complesse.

Herbe De Bizon di La Zombie Et Ses Bizons è un disco prog francese del 2002 che rinnova il genere con composizioni e strumentazioni originali come vibrafono e flauto. Il gruppo, formato da musicisti preparati, offre un sound sofisticato e variegato che richiama sia la scena prog classica francese che elementi innovativi e personali. Un album consigliato a chi cerca musica intelligente e fuori dagli schemi. Ascolta Herbe De Bizon e scopri il prog francese più innovativo!

 Gli Isildurs Bane sono tra i più intelligenti, preparati, innovativi e seri musicisti degli ultimi lustri a livello mondiale.

 Questo disco è il loro capolavoro, uno dei primi 5 dischi prog del nuovo millennio per capacità tecnica, ricchezza sonora e fantasia.

La recensione celebra MIND vol. 2 degli Isildurs Bane come un capolavoro del prog moderno, in grado di unire tecnica, innovazione e profondità emotiva. Il disco, frutto di una registrazione live arricchita da sovraincisioni, offre un'esperienza sonora complessa e articolata, toccando vari generi e atmosfere. L'autore sottolinea la vastità e la versatilità del gruppo svedese, definendolo uno dei più raffinati e originali nel panorama mondiale. L'album è considerato un ottimo punto d'ingresso per scoprire il loro ampio catalogo. Ascolta ora MIND vol. 2 per un'immersione unica nel prog moderno!

 Un lavoro di grande spessore progressivo e musicale.

 50 minuti di musica che impressiona per qualità strumentale e fantasia.

La recensione esplora con passione Barndomens Stigar, album unico dei Kultivator, un gruppo prog svedese poco conosciuto ma di alto livello. Il disco fonde il sound di Canterbury, Zeuhl e folk locale in un mix originale e convincente. La musica si distingue per la sua qualità strumentale e la creatività, risultando un ascolto obbligato per gli amanti del prog anni '80. La ristampa con bonus aggiunge valore a questo gioiello nascosto. Ascolta ora Barndomens Stigar e immergiti nel prog d'élite svedese!

 "La musica dei Marsupilami è decisamente personale, soprattutto in questo secondo disco dove le lezioni dettate dal prog sinfonico nascente vengono assimilate senza dare pensieri di influenze particolari."

 "Disco che consiglio caldamente a tutti gli appassionati di Prog e in particolare per chi voglia scoprire dei dischi poco noti che tanto hanno dato al movimento nascente ai primi anni '70."

La recensione esplora il secondo album dei Marsupilami, 'Arena', un lavoro prog inglese degli anni '70 caratterizzato da un mix originale di folk, jazz e psichedelia. Il concept album si ispira all'antica Roma e propone brani ricchi di atmosfere varie e strumentali di alto livello. Consigliato agli appassionati di prog e a chi cerca gemme nascoste del genere. Ascolta 'Arena' dei Marsupilami e immergiti nel prog inglese autentico degli anni '70!

 Era il 1976 e l'avventura dei Roxy Music per Eno era già finita da qualche anno.

 Un classico non solo del prog, ma anche del Rock in generale, un disco che non dovrebbe mancare da nessuna discografia.

L'album '801 Live' documenta un tour straordinario del 1976 con Brian Eno e Phil Manzanera, unendo rock progressivo e psichedelia in performance vibranti. La band eccezionale, guidata da tecnicismi raffinati, propone brani originali e cover rivisitate con grande maestria. Considerato un classico imprescindibile per gli appassionati del genere, questo disco cattura un momento cruciale nella carriera dei protagonisti. Una riedizione recente ha arricchito l'offerta senza compromettere la qualità originale. Ascolta ora 801 Live e riscopri un capolavoro del rock progressivo!

 La musica passa veloce, piacevole, coinvolgente, senza sosta e il rammarico del «peccato che non c'ero» è grande.

 La voce di Steve Hillage è calda e potente, da bluesman prestato al prog.

La recensione analizza il doppio live "Live Herald" di Steve Hillage, artista inglese legato al prog e space rock degli anni '70. Il disco cattura la potenza esecutiva e la sperimentazione sonora della band durante un tour con musicisti di rilievo. I brani dal vivo richiamano fedelmente gli arrangiamenti originali, ampliati da estese parti strumentali. La parte in studio, poi, aggiunge sperimentazioni elettroniche innovative per l'epoca. Un'opera consigliata agli appassionati di musica progressive e psichedelica. Scopri il fascino del prog e dello space rock con Steve Hillage Live Herald!

 "La voce di Richard Sinclair è tra le più calde e trasognanti del panorama prog e in questo brano ti penetra convincendoti che è lui ciò che vuoi ascoltare dai Caravan."

 "Un episodio diverso dai precedenti ma grande nel suo perfetto equilibrio prog."

La recensione analizza Waterloo Lily dei Caravan come una svolta nel Canterbury Sound, caratterizzata dall'ingresso di Steve Miller e da un approccio più jazz-rock. Si evidenziano brani chiave come la title track, Nothing At All e The Love In Your Eyes, riconosciuti come capolavori. Pur differenziandosi dai lavori precedenti per la minore componente psichedelica, mantiene un alto livello compositivo ed esecutivo. Consigliata l'edizione originale Deram o il vinile per un'esperienza completa. Ascolta Waterloo Lily per scoprire un capolavoro intramontabile del Canterbury Sound!

 Sono Indonesiani e hanno avuto la forza e il coraggio di proporre una musica particolarmente complessa mascherandola, grazie alle loro indiscutibili abilità strumentali, per (quasi) una passeggiata.

 La musica proposta è prog, ovviamente, con contorni personali dati dalla forte miscellanea di stili che vanno dal folk al sinfonico, dal jazz al RIO, dal rock al classicismo.

Il primo album dei Discus offre un viaggio nel prog ricco di complessità e continua evoluzione musicale, con cambiamenti repentini e notevole abilità strumentale. La fusione di generi e la capacità di non cadere nel virtuosismo fine a sé stesso rendono l'opera equilibrata e avvincente. Brani come "For This Love" e "Contrasts" emergono per impatto e personalità. Un album di debutto che rappresenta una scoperta obbligata per gli amanti del prog, supportato da notevoli qualità compositive e interpretative. Scopri l'innovativo prog dei Discus, un viaggio musicale da non perdere!

 Il disco rasenta il capolavoro e ci offre suoni dolci e soffusi, per un prog che nonostante l’anno di incisione non risulta né datato, né invecchiato male.

 La forza di questo lavoro è quella di coniugare questa rarefazione di atmosfere con rapidi e improvvisi cambi di umore, senza mai diventare stucchevoli e barocchi.

La recensione esalta il primo album dei Celeste, band ligure formata da Ciro Perrino, pubblicato nel 1976. Il disco è descritto come un capolavoro prog italiano capace di unire atmosfere rarefatte a improvvisi cambi d'umore, dominato dal mellotron e da una strumentazione raffinata senza batteria. È un disco ancora attuale, che si ispira anche al sound della scena inglese e del Canterbury, consigliato a chi vuole approfondire il prog italiano meno noto. Ascolta ora il capolavoro prog italiano di Celeste e scopri un tesoro musicale nascosto.

Utenti simili
DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

cofras

DeRango: 12,97

killgod

DeRango: 0,05

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

JpLoyRow

DeRango: 2,10

TelespallaBob77

DeEtà: 6661

Kenny.Club

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Etichette 4/4