JakeChambers

DeRango : 5,52 • DeEtà™ : 6482 giorni

 Virtuosismo d’acciaio che costruisce una patina lucida, multicolore ma in definitiva fredda, che impedisce alle emozioni di raggiungere il pubblico.

 Noia.

Il concerto di Jan Garbarek al Padova Porsche Jazz Festival è stato tecnicamente impeccabile ma ha deluso per la freddezza emotiva e le composizioni meno ispirate rispetto al passato. La formazione di grande livello ha mostrato virtuosismo ma poca anima, risultando più una prova di abilità che un’esperienza coinvolgente. Nonostante il pubblico abbia apprezzato, la recensione evidenzia un senso di noia e una preferenza per le esibizioni più suggestive di una precedente formazione. Scopri se Jan Garbarek è ancora capace di emozionarti con il suo jazz dal vivo!

 Paolo Damiani occupa soddisfatto il centro del palco come un panciuto ragno al centro della sua tela sonora.

 Il concerto sortisce quasi da subito un impatto emotivo fortissimo e lascia il pubblico giustamente in visibilio.

La recensione celebra l'ecletticità e originalità di Paolo Damiani, che integra contrabbasso e violoncello a cinque corde in un concerto intenso e coinvolgente. Evidenzia le grandi performance soliste di Girotto, Marcotulli e Rabbia, oltre alla qualità delle composizioni e delle improvvisazioni. Vengono citati piccoli difetti tecnici, ma il bilancio è largamente positivo con un voto alto. Ascolta Paolo Damiani e lasciati trasportare dall’energia del jazz italiano dal vivo!

 Il rapporto padrone-dipendente tra Di Salvo e il ragioniere interpretato da Bernard Blier è l'antesignano di quello che avrà Fantozzi.

 L'italiano se la cava in ogni caso, sembra suggerirci la pellicola: facendo il buffone ma dimostrandosi più furbo dello straniero.

Ambientato nella Roma degli anni Sessanta, il film segue Fausto Di Salvo (Alberto Sordi) nella sua ricerca del cognato scomparso in Africa. La commedia di Ettore Scola unisce momenti esilaranti, riflessioni malinconiche e una colonna sonora memorabile. Pur mostrando alcuni cliché d’epoca, il film rimane una pellicola gradevole e ricca di nostalgia, con interpretazioni di spessore e una piacevole leggerezza. Guarda Riusciranno i Nostri Eroi per un viaggio fra risate e nostalgia!

 Il dono più grande è proprio lui, Giovanni Tommaso, un artista che ha percorso quarant’anni di storia del jazz italiano.

 Ferra confeziona un assolo in purissimo stile bop. Davvero un chitarrista coi fiocchi, da tenere d’occhio in futuro.

La recensione descrive il live di Giovanni Tommaso Apogeo Quintet durante il Padova Porsche Jazz Festival 2008, evidenziando la tecnica impeccabile del contrabbassista e l'energia del gruppo. L'autore sottolinea le composizioni brillanti e l'atmosfera rilassata ma coinvolgente. Particolare menzione va al chitarrista Bebo Ferra e al batterista Anthony Pinciotti, mentre la jam session finale con Claudio Fasoli regala un momento indimenticabile. Il concerto si conferma una raffinata celebrazione della storia e dell'innovazione nel jazz italiano. Scopri il fascino del jazz italiano con Giovanni Tommaso Apogeo Quintet, ascolta ora!

 Brand X si distinguono tenendo un "profilo basso" nettamente in controtendenza, facendo dell'ironia e dell'understatement uno dei loro cavalli di battaglia.

 La dimensione live permette ai Brand X di esporre ciò che riesce loro meglio: lunghe cavalcate elettroacustiche immerse in un'atmosfera satura ed estetizzante.

Livestock dei Brand X è un album live che mostra un gruppo inglese di jazz-rock in splendida forma. Con virtuosismo e ironia, la band fonde improvvisazione jazz e atmosfere progressive senza cadere nei cliché barocchi dell’epoca. La presenza di Phil Collins e la maestria di John Goodsall e Percy Jones arricchiscono i brani, mentre l’informalità e lo humor britannico rendono il disco fresco e coinvolgente. Un cult anni '70 consigliato agli amanti del jazz-rock. Scopri l'energia unica di Brand X in questo live jazz-rock storico!

 Freddie Hubbard è un autentico proteo del jazz, capace di adattarsi a contesti musicali disparati e lasciare sempre il segno con assoli ricchi di idee.

 Questo lavoro si presenta come una lunga, informale jam session dove si percepiscono il divertimento e il piacere di suonare assieme.

L'album 'Straight Life' di Freddie Hubbard mostra la sua versatilità nel jazz fusion anni '70, sostenuto da grandi nomi come Herbie Hancock e George Benson. Le lunghe improvvisazioni e l'atmosfera di jam session rendono l'ascolto piacevole e coinvolgente. Pur essendo lontano dalle sperimentazioni più ardite, l'album conserva un fascino autentico, ideale per chi ama il jazz con un tocco funk-rock vintage. Il disco si conferma un gioiello da riscoprire e apprezzare con calma. Ascolta ora Freddie Hubbard e rivivi il jazz fusion degli anni '70!

 Collin riusciva a combinare l'approccio accademico e quello istintivo, la passione e il pragmatismo nel modo più totale e completo che abbia mai visto.

 Un disco sussurrato, inusuale, non per tutti i momenti, certo, ma ricco di intelligenza musicale e splendidi passaggi strumentali.

Grazing Dreams di Collin Walcott è un album che unisce sapientemente musica etnica e jazz, grazie all'uso di sitar e tabla e al contributo di artisti come Don Cherry e John Abercrombie. L'opera, carica di intensità spirituale e creatività, rappresenta un viaggio sonoro unico. La recensione esalta la profondità e l'intelligenza musicale di Walcott, figura chiave della World Music, sottolineandone l'eredità duratura nonostante la prematura scomparsa. Scopri la magia di Grazing Dreams e lasciati trasportare dalla fusione unica di suoni orientali e jazz.

 Quattro amici dunque, ma anche quattro volponi che sanno alla perfezione come agganciare l’audience e trasportarla in un viaggio musicale delizioso e pregnante.

 Cinquanta minuti di ottimo jazz suonati come Dio comanda.

Friends di Chick Corea è un album del 1978 che mescola atmosfere fresche e temi semplici con improvvisazioni intense e raffinato virtuosismo strumentale. Il lavoro coinvolge un quartetto eccellente che riesce a equilibrare leggerezza e tecnica di alto livello. Il disco si distingue per l'alternanza tra piano acustico ed elettrico ed è consigliato agli estimatori del jazz sofisticato e della fusion. Sebbene inferiore ai capolavori dello stesso Chick Corea, rimane un gioiello della sua lunga carriera. Scopri l’eleganza e la maestria di Chick Corea con Friends, un viaggio nel jazz d’autore.

 I dischi incisi da Farrell per la CTI... sono delle piccole, deliziose perle di quell’ibrido di generi musicali che all’epoca non si poteva ancora chiamare “fusion”.

 L’atmosfera è spesso satura ed elettrizzante, ed i quaranta minuti scarsi di disco volano via in un batter d’occhio.

La recensione celebra Joe Farrell, un tenorsassofonista geniale e sottovalutato, e il suo album 'Upon This Rock' del 1974. L'opera unisce jazz, funk, soul e rock in un mix fusion ancora in fase embrionale ma affascinante. La formazione di alto livello e la produzione CTI rendono il disco un piccolo capolavoro vintage, con improvvisazioni energiche e un'atmosfera tipica degli anni Settanta. Un disco consigliato agli amanti del jazz e del sound seventies. Ascolta subito 'Upon This Rock' e lasciati trasportare dal jazz fusion anni Settanta!

 "Un Certo Senso è il protagonista, al secolo Antonio Senso, involontario autore del più strampalato, folle e geniale romanzo epistolare che mi sia mai capitato di leggere."

 "Il copyleft è un modo per diffondere cultura, consentendo agli autori di divulgare le loro opere gratuitamente e liberamente, preservandone la proprietà intellettuale."

Un Certo Senso di Francesco Fagioli è un romanzo epistolare unico e sorprendente, distribuito con licenza copyleft che ne permette l'uso e la libera diffusione. La storia, narrata attraverso 61 lettere mai inviate, esplora temi di solitudine, frustrazione e realtà onirica con uno stile che ricorda Kafka e Buzzati. Il libro è un esempio riuscito di come la cultura possa diffondersi liberamente senza rinunciare alla qualità. Scarica gratis 'Un Certo Senso' e scopri un romanzo epistolare unico!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

@.@

DeRango: 0,00

_io_

DeEtà: 6383

19Lunghezze

DeRango: -3,58