Siamo di fronte ad un classicissimo disco di krautrock datato 2024 e mi lancio a dire che è il ritorno di una leggenda.

 Ascolto volutamente urticante che coinvolge a 360 gradi in un delirio crudo.

Il nuovo album dei Faust, curato da Zappi Diermaier, segna un ritorno importante nel panorama krautrock con sei tracce innovative e sperimentali. Con collaborazioni significative e atmosfere inquietanti, il disco è un ascolto coinvolgente e unico. La critica ne celebra la capacità di unire audacia e tradizione, confermando lo status di leggenda del gruppo. Ascolta ora l'album e immergiti nell'avventura sonora di Faust!

 Il brano che dà il titolo al disco è una delle ultime registrazioni del 2007 in cui al suo fianco c’era ancora Wright.

 Un applauso per un buon disco onesto che ha sapore di nostalgia ma che se non passerà alla storia.

Luck and Strange è un album solista di David Gilmour con atmosfere nostalgiche e una produzione di alta qualità. Il disco si muove tra momenti sognanti e altri più oscuri, con testi profondi scritti da Polly Samson. La voce di Gilmour rimane solida nonostante l'età, ma l'album non sorprende come ci si aspetterebbe da un leggendario ex Pink Floyd. Un lavoro onesto che rende omaggio al passato senza passare alla storia. Ascolta Luck and Strange e scopri il lato nostalgico di David Gilmour.

 Ha superato ampiamente la prova del tempo risultando ancora oggi un lavoro fresco.

 Una piccola gemma purtroppo nascosta e dimenticata ma assolutamente da riscoprire.

Il primo album solista di Peter Michael Hamel, fondatore dei Between, segna l'inizio di una carriera improntata sul minimalismo e l'estetica di Terry Riley. L'album offre un viaggio attraverso armonie flebili, ritmiche leggere e atmosfere a metà tra oriente e occidente, ispirate a grandi come John Cage e Morton Feldman. Un lavoro fresco e ancora rilevante, purtroppo poco noto, da riscoprire assolutamente. Ascolta ora l'album Hamel e riscopri una perla del minimalismo musicale.

 Mi lascio trasportare nei suoi mondi infiniti senza pensare allo studio di allora del latino e del greco.

 Musica essenziale, forse a volte un po' chiuso ed oscuro ma sa appassionarmi con la sua volatilità ambientale e plastica.

La recensione di Eliodoro esplora 'Aqua', il debutto solista di Edgar Froese, fondatore dei Tangerine Dream. Attraverso tastiere e sintetizzatori, l'album offre un viaggio emotivo e ambientale tipico della Kosmische Music, capace di evocare immagini suggestive e atmosfere sognanti. Il disco viene visto come un classico affascinante e ancora attuale. La recensione unisce ricordi personali e apprezzamento artistico, sottolineando la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in mondi lontani o intimi. Scopri l'incanto elettronico di Edgar Froese con 'Aqua' e lasciati trasportare dal suo universo sonoro.

 Sanno stare in ottimo equilibrio tra musica medievale con accenni al jazz ma guardando all'avanguardia.

 Un mix di cosmica e raga quieti e galleggianti su strumenti acustici con l'oboe molto presente da restituirci atmosfere chiare e luminose.

Between è un gruppo multietnico che nel 1971 pubblica 'Einstieg', un album che combina musica medievale, jazz e avanguardia con equilibrio e melodia. L'autore evidenzia l'evoluzione del gruppo verso sonorità meditative e minimaliste nei lavori successivi, ricordando band come Popol Vuh e Ash Ra Tempel. L'utilizzo dell'oboe e atmosfere mantriche crea un viaggio sonoro limpido e luminoso, suggerendo un approfondimento dell'opera. Scopri il fascino di 'Einstieg' e immergiti in un mix unico di musica colta e avanguardia.

 Zeit è un doppio LP che ci proietta immediatamente verso i suoni delle galassie, nei vuoti dello spazio infinito.

 Musica oscura e non facile ma dal fascino immenso, momenti eterei che sprigionano l’impalpabilità.

Zeit del 1972 dei Tangerine Dream è un doppio LP iconico di musica elettronica, caratterizzato da atmosfere oscure e infinite. Il disco, privo di ritmo, ci trasporta in un viaggio cosmico grazie ai sintetizzatori e al contributo di Florian Fricke nel brano d'apertura. È un'opera affascinante e difficile, simbolo della kosmische musik berlinese. Ascolta Zeit e immergiti in un viaggio sonoro nello spazio infinito.

 Quattro movimenti che gettano le fondamenta e riuscirà, da questo lavoro in poi, a schiudere l'intero mondo della critica nei confronti della musica elettronica.

 Come ancora oggi, ci fa viaggiare nel tempo, nelle nostre menti verso nuovi mondi che tutti noi abbiamo fantasticato guardando i film di fantascienza o leggendo i libri di Philip K. Dick.

Cyborg di Klaus Schulze è un album pionieristico del 1973 che ha aperto la strada alla musica elettronica e New Age. La recensione evidenzia il coraggio artistico e la capacità del disco di trasportare l'ascoltatore in viaggi mentali ispirati a mondi fantascientifici. Considerato un manifesto del genere, rimane ancora oggi un'opera influente che stimola emozioni e riflessioni profonde. Ascolta Cyborg e immergiti nel viaggio sonoro di Klaus Schulze!

 Giocano con i suoni e ci introducono nel loro mondo fatto di rivoluzione musicale.

 Minimalismi ipnotici da abbinare ad immagini paesaggistiche con atmosfere diverse.

La recensione evidenzia il valore rivoluzionario di 'Ralf & Florian', terzo album di Kraftwerk, che fissa il loro stile elettronico ispirato alle avanguardie del krautrock. Con la produzione di Conny Plank, il disco unisce minimalismo e atmosfere evocative, influenzando artisti come Brian Eno e Pink Floyd. Un ascolto imprescindibile per entrare nel mondo musicale degli anni '70 senza preconcetti. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato la musica elettronica anni '70!

 Molto interessante il lato B, suite divisa in tre parti con atmosfere molto elastiche e con deliziose interazioni tra flauto e chitarra convincenti.

 Qui la fa da padrone un’avanguardia psichedelica ispirata dall’elettronica incatenata nel jazz mantenendo il timone ben saldo su quel solco ipnotico tipico della terra tedesca.

La recensione presenta il disco unico del gruppo Kollektiv, proveniente da Amburgo e pubblicato nel 1973. Si sottolinea la validità tecnica dei musicisti, con particolare attenzione alle linee di basso di Jurgen Karpenkiel. La musica si muove tra fusion, psichedelia e krautrock, con una forte influenza elettronica e jazzistica. Viene apprezzata soprattutto la suite del lato B con atmosfere elastiche e interazioni strumentali. Un album consigliato ai fan di Embryo e Annexus Quam. Ascolta ora Kollektiv e immergiti nella psichedelia kraut più autentica!

 Il risultato finale è un disco che segna un punto fermo per tutta la kosmische musik.

 Un disco da possedere o almeno da ascoltare e, se per Cope è l’album perfetto, buttateci almeno un orecchio.

Neu! 75, terzo album del duo ex Kraftwerk Klaus Dinger e Michael Rother, rappresenta un capolavoro fondamentale per la kosmische musik. Registrato in un clima di divergenze artistiche, il disco unisce un lato rock duro e uno ambient minimalista, segnando un punto fermo per il futuro della musica elettronica e rock. Considerato indispensabile, ha influenzato artisti come David Bowie nel suo periodo berlinese. Ascolta Neu! 75, un capolavoro imprescindibile della musica sperimentale.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78