La loro prima uscita, Weiss Der Teufel, è stato registrato in tre giorni, praticamente un live in studio.

 Un peccato perché, a mio giudizio, promettevano molto bene.

Phallobst di Rufus Zuphall, pubblicato nel 1971, rappresenta una svolta verso una maturità musicale rispetto al debutto del gruppo. L'album unisce krautrock, folk tedesco e blues con influenze psichedeliche, risultando più raffinato e meno ruvido. Nonostante le difficoltà produttive e lo scioglimento imminente del gruppo, l'album ha ricevuto un buon successo di vendita e merita una rivalutazione. Scopri l'innovativo suono psichedelico di Rufus Zuphall con Phallobst!

 Suonano un jazz rock dissacrante con chitarra distorta ed una buona dose di effetti, voci, pianoforte, flauto e sax tenore.

 Mi sento di consigliarlo agli amanti del krautrock con tendenze ad una forte impronta jazzistica.

Alcatraz e il loro album Vampire State Building sono un affascinante esempio di jazz rock krautrock di inizio anni '70. Registrato nel 1971 e rilasciato nel '72, l'album coniuga distorsioni, strumenti acustici e sperimentazione sonora. È un disco raro, consigliato agli appassionati di musica innovativa e fusion fra jazz e rock. Il sound richiama grandi nomi come Miles Davis e gruppi come Macchina Soffice o Re Cremisi. Una scoperta stimolante per chi ama il kraut e il fusion. Ascolta Vampire State Building e immergiti nel jazz rock kraut degli anni '70!

 Musica sospesa tra diversi stili che vanno dallo space al prog attraverso strumentazioni ed ambienti etnici.

 Nebulose spaziali selvagge, senso di spazio infinito, una fuga da un mondo in disfacimento per un rientro quando la saggezza e la filosofia avranno aggiustato le cose.

Mythos è un album krautrock cult del 1972, pubblicato dall'etichetta storica Ohr e prodotto da Dieter Dierks. Il disco spazia tra space rock e prog, arricchito da strumenti etnici e sonorità lisergiche. L'apertura con un brano riarrangiato di Handel e la copertina firmata da Gil Funccius completano un lavoro consigliato anche ai neofiti del genere. La recensione invita a riscoprire un viaggio musicale unico e profondamente evocativo. Ascolta Mythos e scopri un classico unico del krautrock tedesco!

 L’album mescola in modo organico stili diversi aprendo una nuova strada.

 La suite The End è diciassette minuti di chitarre lisergiche, flauti e sax a sottolineare le visioni distopiche di Huxley.

Il secondo e ultimo album dei Brave New World, 'Impressions On Reading Aldous Huxley', è una miscela originale di prog britannico, krautrock e psichedelia, dal sound morbido e ricco di emozioni. Strumentale e sperimentale, l'album si ispira alle opere distopiche di Huxley e si distingue per la maestria tecnica dei musicisti. Da riscoprire per gli amanti della musica d'avanguardia degli anni '70. Ascolta ora e riscopri un capolavoro nascosto del prog psichedelico anni '70!

 Serve, come in buona parte per il krautrock, sganciarsi dagli stereotipi anglosassoni o americani, questa è musica europea con quattro soli brani ed una copertina essenziale.

 Immergetevi in questo sapore plumbeo e tralascio i riferimenti ai gruppi più blasonati degli anni a seguire perché i DOM incidevano questo già nel 1970.

Dom è un gruppo multietnico di Düsseldorf che nel 1970 pubblicò il disco 'Edge of Time', un album unico che intreccia krautrock, folk e psichedelia. La musica è caratterizzata da atmosfere cupe e oniriche, con strumenti come organi liturgici e flauti evanescenti. Nonostante sia l'unica uscita della band, il disco resta un piccolo gioiello europeo ancora oggi molto valido e originale. Ascolta ora 'Edge of Time' e immergiti nel cuore del krautrock europeo vintage.

 La critica li alza sul podio come caposaldi del mondo kraut.

 Il finale mi ricorda molto i Klokwerk Orange.

Free Electric Sound è il debutto di Gila, band tedesca di space-rock e psichedelia. Il disco, realizzato con improvvisazioni in studio, offre atmosfere notturne e momenti intensi come la traccia 'Kommunikation'. La critica lo inserisce tra i capisaldi del krautrock, con esecuzioni precise e avvolgenti grazie alla chitarra e tastiere di Wolf Conrad Veit. Un ascolto consigliato agli amanti di sonorità vintage e immersive. Ascolta Free Electric Sound e immergiti nel kraut psichedelico di Gila!

 Un disco molto equilibrato che non ha risentito del passare del tempo restando, a mio avviso, un capolavoro.

 Ci trasporta in assenza di gravità a danzare in spazi infiniti dove la kosmische music sale sul podio.

Timewind di Klaus Schulze, pubblicato nel 1975, è un capolavoro della kosmische musik che unisce atmosfere rilassate e tensione ipnotica. Omaggio a Wagner, il disco presenta due lunghi brani cosmici registrati quasi dal vivo con una strumentazione essenziale. Questo album ha influenzato artisti come Jean-Michel Jarre e Vangelis, restando una pietra miliare del genere. Lasciati trasportare dall'odissea sonora di Timewind, ascolta ora!

 Un musicista oscuro ed avvolto nell'ombra che fa tutto da solo esplorando suoni allucinati e atmosfere cosmiche buie.

 Indefinibile ed inqualificabile ma terribilmente affascinante per chi ama Ash Ra Tempel e Klaus Schulze.

Samtvogel, album di Günter Schickert pubblicato privatamente nel 1974, è un'opera oscura e ipnotica che esplora atmosfere cosmiche e suoni sperimentali. Con echi di chitarre infinite e vocalizzi lisergici, si rivolge agli amanti del krautrock e di artisti come Klaus Schulze e Ash Ra Tempel. Un lavoro unico, consigliato ai cultori di musica ambient e sciamanica degli anni settanta. Ascolta ora Samtvogel e immergiti nei suoni cosmici di Günter Schickert!

 Un disco superbo, acustico, ispirato che fa lo slalom fra folk, blues e country.

 Musica che sa catturare in un caldo abbraccio già dal primo ascolto, delicato ed intimistico.

La recensione valorizza l'album 'The Other Side' di T-Bone Burnett come un lavoro acustico, ispirato e intimista. Il disco lega folk, blues e country in 12 brani delicati e coinvolgenti, con atmosfere vintage che catturano l'ascoltatore. L'autore ricorda anche le prestigiose collaborazioni di Burnett come produttore, consigliando caldamente l'ascolto di questo album autentico e avvolgente. Ascolta ora 'The Other Side' di T-Bone Burnett e lasciati trasportare dall'intimità musicale.

 Voce strepitosa da cartavetrata con testi duri e crudi che li hanno fatti bandire dalle trasmissioni radio di allora.

 Album che non deve mancare a chi è appassionato di rock italiano e per me vale le classiche 5 stelle.

La recensione celebra il secondo LP dei Jumbo, DNA, scritto da Alvaro Fella con arrangiamenti di gruppo. Viene valorizzata la maturità musicale e la combinazione di momenti acustici ed elettrici, insieme a testi crudi e forti che causarono la censura radiofonica. L'album è considerato un classico del rock italiano e un lavoro roccioso da non perdere per gli appassionati del genere. L'autore esprime affetto e nostalgia, menzionando anche una reunion persa dal vivo. Scopri l'album DNA dei Jumbo, un capolavoro del rock italiano da non perdere!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78