Herin sfodera tutta la propria creatività in un pacchetto elettroacustico assolutamente entusiasmante.

 Un gioiello folk rock che probabilmente rimarrà nell’anonimato, ma capace di soddisfare chi ama mescolare sonorità elettriche e acustiche.

L'album solista di Chris Herin, chitarrista dei Tiles, si distingue per la ricchezza di soluzioni e l'uso di strumenti etnici, spostandosi dal prog al folk rock. Il disco vanta ospiti illustri e una produzione di alto livello, con un concept toccante dedicato alla lotta contro l'Alzheimer. Un lavoro indipendente e creativo, ideale per chi ama sonorità elettriche e acustiche miscelate con grande abilità. Ascolta ora 'Hiding in Plain Sight' e scopri un folk rock unico e coinvolgente!

 La cosa sorprendente è che le cose complessivamente più convincenti sono proprio quelle distanti dal metal.

 In pratica gli OU si pongono come esponenti di un genere senza esserlo davvero, come se si giocassero la carta di un genere che nutre un certo seguito per introdurre gli adepti in un mondo ben più ampio.

Ou con II: Frailty propongono un prog-metal atipico, contaminato da ambient, new age ed elettronica, con un originale cantato femminile in cinese. Anche se la parte metal non convince appieno, l'aspetto sperimentale e le contaminazioni sonore rendono l'album avvincente e fresco. La produzione meno dinamica penalizza un po' l'impatto, ma resta una bella sorpresa per la scena metal internazionale. Scopri l'innovativo prog-metal di Ou, ascolta II: Frailty ora!

 "Cutouts è un disco che brilla di luce propria, pieno di vita e dotato di un’identità assai forte."

 "Il brano più sorprendente è 'Don’t Get Me Started', che con le sue scale elettroniche sinistre e jazzate dà l’idea di una scala buia da salire."

Cutouts, l'ultimo album di The Smile, nasce dalle stesse sessioni di Wall of Eyes ma si rivela più variegato e ispirato. Il titolo è fuorviante: non si tratta di scarti, ma di un disco vivo, con brani che spaziano dal math-rock alla musica elettronica, con soluzioni orchestrali e jazz. Il confronto con i Radiohead evidenzia sonorità più rock, vintage e influenzate da indie e post-punk. Un lavoro degno di nota e sorprendente. Ascolta ora Cutouts e scopri il nuovo volto vibrante di The Smile!

 L’album è un concept gotico, inquietante e teatrale, che sorprende con chitarre pesanti e growl dopo anni di progressive rock puro.

 ‘The Last Will and Testament’ sembra il seguito mancato di ‘Watershed’, un disco che lancia gli Opeth in una nuova fase artistica.

L'album 'The Last Will And Testament' segna un sorprendente ritorno di Opeth alle sonorità metal pesanti e al growl, pur mantenendo una base prog-rock. Il concept gotico, la varietà di riff, e la ricchezza di arrangiamenti orchestrali confermano la maturità artistica della band. L'album richiama fasi passate della band come 'Watershed' e 'Sorceress', ma con un'impronta nuova e sofisticata. Un lavoro che riconcilia vecchi e nuovi fan senza scivolare nella nostalgia. Ascolta ora 'The Last Will And Testament' e riscopri la magia degli Opeth.

 Quando sembrava ormai tutto perduto e relegato alla gloria eccoli con una voce femminile, di nuovo in tour… e con un nuovo album.

 From Zero è l’album della rinascita, della ripartenza… da zero.

From Zero rappresenta la ripartenza dei Linkin Park dopo la tragica perdita di Chester Bennington. Il nuovo album unisce energia e grinta fra nu-metal e alternative rock, con Emily Armstrong che porta una voce vibrante ed energica. L'album si rifà alle origini della band, evitando però eccessi sperimentali. Nonostante qualche autocitazione, la prova è convincente e testimonia una rinascita autentica. Scopri l’energia del nuovo album From Zero dei Linkin Park e vivi la loro rinascita.

 Il paradigma reggente è comunque sempre lo stesso: emozionare, far venire i brividi sulla pelle.

 Quando l’emozione è ancora così forte e ci è tremendamente familiare da colpirci al primo ascolto… cosa volere di più?

La recensione racconta la genesi del progetto Weather Systems, nato dalle difficoltà e dalla pausa degli Anathema. "Ocean Without a Shore" riprende le sonorità melodiche e malinconiche degli Anathema degli anni 2010, un album che emoziona grazie a arrangiamenti raffinati e melodie struggenti. Nonostante una certa dipendenza dal passato, il disco rappresenta una rinascita e un proseguimento naturale del percorso artistico di Daniel Cavanagh e collaboratori. Scopri l'emozione di Weather Systems, ascolta Ocean Without a Shore ora!

 Mi verrebbe da definirlo, con connotazione dispregiativa, un disco “manierista”, di maniera, perché si sono limitati al compitino diligente o all’esercizio di stile raffinato.

 La musica brutta o di merda è altra, lo è il reggaeton o la trap, mai il prog, però non va oltre la sufficienza piena, si becca il suo buon 6,5 ma era chiaramente lecito aspettarsi di più.

La recensione di 'Coming Up To Consciousness' segna una delusione per i fan dei Pure Reason Revolution. Pur mantenendo un ascolto gradevole, il disco risulta spoglio e meno ispirato rispetto ai precedenti lavori. L'assenza di elementi distintivi come chitarre abrasive e atmosfere psichedeliche riduce l'impatto della proposta musicale, che pur evitando l'insufficienza non raggiunge le aspettative e lascia dubbi sul futuro della band. Scopri se 'Coming Up To Consciousness' conquista anche te, leggi la recensione completa!

 I brani riescono a portare l’ascoltatore veramente in un universo parallelo e in uno spazio vasto.

 Coldplay hanno dimostrato ancora una volta di sapersi calare, a piccole dosi, nella sperimentazione, senza avere granché da invidiare a gruppi più dotati.

Moon Music conferma Coldplay come band pop valida e con spunti di sperimentazione. L'album miscela brani radiofonici con tracce orchestrali e atmosfere eteree. Viaggia sul solco di Music of the Spheres, alternando momenti dance, acustici e sinfonici. Solo un brano risulta meno convincente, ma complessivamente l'album è un prodotto solido e originale. Scopri il viaggio sonoro di Coldplay con Moon Music, un album tra pop e sperimentazione.

 Un nome una garanzia insindacabile di qualità e soprattutto di genialità artistica.

 Melodies of Atonement è una solida conferma dell’eclettismo e dell’imprevedibilità delle soluzioni che rendono la band fortemente adorabile.

Melodies of Atonement conferma la genialità dei Leprous con un album eclettico, imprevedibile e ricco di atmosfere oscure. I riff più pesanti ritornano senza dominare, mentre melodie orecchiabili si intrecciano a soluzioni sonore sorprendenti. La voce di Einar Solberg resta delicata e coinvolgente, rappresentando un continuo segno distintivo della band. Ogni traccia offre una sola ma unica sorpresa. Scopri l'imprevedibile mondo musicale dei Leprous con Melodies of Atonement!

 Potrebbe benissimo essere uscito in quegli anni, mi verrebbe da dire che se lo fai ascoltare a qualcuno che non ne sa nulla ad orecchio te lo colloca negli anni ’80 senza grosse esitazioni.

 Rifacendoci al nome originario della band potremmo scherzosamente dire che sotto quest’aspetto… it doesn’t bite.

Return to Natural segna il ritorno di It Bites FD con un album fedele al sound anni '80, realizzato da Francis Dunnery con nuovi musicisti. Pur riuscendo a ricreare atmosfere vintage e tecnicismi strumentali, l'album manca della vivacità pop dei lavori originali e risulta meno incisivo. È un lavoro che richiede più ascolti per apprezzarne i dettagli e può piacere soprattutto ai fan storici del gruppo. Scopri il nuovo album Return to Natural e rivivi il sound degli anni '80 con It Bites FD!

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6608

47

DeRango: 1,78

acqualife

DeRango: 2,45

adonetabagista

DeRango: 1,76

ale9t0

DeRango: 1,29

AleFearSatan

DeRango: 0,01

algol

DeRango: 18,56

alia76

DeRango: 3,61

Almotasim 

DeRango: 19,12

Ambassador

DeRango: 0,00