Un nome una garanzia insindacabile di qualità e soprattutto di genialità artistica.

 Melodies of Atonement è una solida conferma dell’eclettismo e dell’imprevedibilità delle soluzioni che rendono la band fortemente adorabile.

Melodies of Atonement conferma la genialità dei Leprous con un album eclettico, imprevedibile e ricco di atmosfere oscure. I riff più pesanti ritornano senza dominare, mentre melodie orecchiabili si intrecciano a soluzioni sonore sorprendenti. La voce di Einar Solberg resta delicata e coinvolgente, rappresentando un continuo segno distintivo della band. Ogni traccia offre una sola ma unica sorpresa. Scopri l'imprevedibile mondo musicale dei Leprous con Melodies of Atonement!

 Potrebbe benissimo essere uscito in quegli anni, mi verrebbe da dire che se lo fai ascoltare a qualcuno che non ne sa nulla ad orecchio te lo colloca negli anni ’80 senza grosse esitazioni.

 Rifacendoci al nome originario della band potremmo scherzosamente dire che sotto quest’aspetto… it doesn’t bite.

Return to Natural segna il ritorno di It Bites FD con un album fedele al sound anni '80, realizzato da Francis Dunnery con nuovi musicisti. Pur riuscendo a ricreare atmosfere vintage e tecnicismi strumentali, l'album manca della vivacità pop dei lavori originali e risulta meno incisivo. È un lavoro che richiede più ascolti per apprezzarne i dettagli e può piacere soprattutto ai fan storici del gruppo. Scopri il nuovo album Return to Natural e rivivi il sound degli anni '80 con It Bites FD!

 Qui si tocca proprio il fondo, c’è veramente poco di musicale.

 Hanno seguito ciecamente il paradigma della “musica” commerciale odierna.

Loom è l'album più commerciale e deludente degli Imagine Dragons, che abbandonano ogni tentativo di maturità e suonano una musica piatta e urlata. Solo pochi brani mostrano un minimo di qualità, ma nel complesso l'opera sembra sprecata e poco curata. La durata contenuta non salva una produzione che appare completamente asservita alle logiche mainstream. Scopri la nostra analisi completa e decidi tu se ascoltare Loom.

 Theories of Emptiness a suo modo sa stupire.

 La sensazione generale è che la band abbia provato ad andare oltre senza tradire la propria natura.

La recensione evidenzia come 'Theories of Emptiness' degli Evergrey proponga un metal melodico arricchito da forti aperture melodiche e atmosfere dark. L'album mostra un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà allo stile consolidato della band, con tracce che spiccano per elementi prog e gothic rock. Nonostante qualche brano meno ispirato, l'opera è giudicata una conferma solida della qualità del gruppo. Scopri l'evoluzione melodica e dark degli Evergrey con 'Theories of Emptiness'.

 Billie continua ad essere così come si è imposta: vellutata, delicata, elegante, imperterrita e distante dal panorama musicale che la circonda.

 Questo è art-pop! Brani articolati che richiamano il progressive pop, una piccola rivoluzione stilistica per l’artista.

Il terzo album di Billie Eilish, 'Hit Me Hard And Soft', rappresenta un passo avanti nella sua maturità artistica, distaccandosi dal pop commerciale per abbracciare un art-pop sofisticato. La voce delicata e gli arrangiamenti ricercati, tra jazz, synth-pop anni '80 e influenze prog, segnano un lavoro originale e raffinato. La collaborazione con il fratello Finneas rimane fondamentale, garantendo un risultato di qualità non scontata in un panorama musicale spesso superficiale. Un disco che affascina per la sua profondità e complessità. Scopri l’eleganza e la profondità del nuovo album di Billie Eilish, ascolta ora Hit Me Hard And Soft!

 «The Empyrean Equation of the Long Lost Things è ancora una volta un disco prog-metal tradizionale senza picchi evolutivi; però ha qualcosa da dire, sì, ha quel qualcosa di magico…»

 «La sua incredibile scorrevolezza vince su tutto.»

Il nuovo album dei Vanden Plas, pur senza stravolgere il loro classico sound prog-metal, dimostra freschezza e maturità con brani più fluidi e dinamici. Il debutto del tastierista Alessandro Del Vecchio porta nuove sfumature di synth e organo, mentre le tracce scorrono con naturalezza e coinvolgono l’ascoltatore. Non mancano alcune lungaggini e passaggi migliorabili, ma l’insieme è un ritorno convincente che evita gli scivoloni degli ultimi lavori. Ascolta ora l'ultimo disco di Vanden Plas e scopri il loro prog-metal più fluido e coinvolgente!

 Il progetto si presenta con una musica lenta, rilassata, ipnotica, una specie di musica d'ambiente delicata ma oscura.

 Non serve aggiungere altro, se non che è una piacevole sorpresa di questo 2024.

Really Good Terrible Things è il nuovo progetto di Ray Alder e Jim Matheos chiamato North Sea Echoes. L'album si distingue per un sound lento, ipnotico e oscuro, distante dal metal a cui i due ci avevano abituato. L'uso sapiente di elettronica ed effetti crea un paesaggio sonoro originale e rilassante, ideale per chi cerca una musica d'atmosfera e meditativa. Una piacevole sorpresa del 2024. Ascolta North Sea Echoes e lasciati avvolgere dalla loro atmosfera unica.

 Il disco suona comunque alla grande, è moderatamente variegato nelle soluzioni, ha delle melodie fortissime e costruite alla grande.

 Sembrano una versione discount ed economica di loro stessi, buonissima ma ti accorgi che non è quella originale.

Il nuovo album Karma dei Myrath rappresenta un parziale ritorno al metal rispetto agli ultimi lavori più leggeri, con melodie rafforzate e arrangiamenti sinfonici. Pur conservando influenze arabe, il sound appare più internazionale e accessibile, quasi pop in alcuni passaggi. La tecnica strumentale si distingue soprattutto nel basso e nella batteria. Non è il classico disco metal che i fan più puri attendono, ma resta comunque una proposta valida e orecchiabile. Scopri Karma e lasciati conquistare dal nuovo volto dei Myrath.

 Il 2024 si è aperto decisamente col botto, con un album grandioso: “Wall of Eyes”.

 L’album si pone come una nenia triste e lamentosa, in grado però anche di far viaggiare con la mente l’ascoltatore più attento e visionario.

Wall of Eyes conferma il talento dei The Smile, progetto che coinvolge membri storici dei Radiohead. L'album si distingue per delicatezza, sperimentazione e atmosfere ipnotiche. Ottima miscela di acustico, elettronica e jazz malinconico. Un lavoro maturo e profondo, capace di coinvolgere l'ascoltatore più attento. Ascolta Wall of Eyes e immergiti nelle atmosfere uniche dei The Smile!

 L’esordio dei Temic è assolutamente convincente senza essere rivoluzionario.

 Quando Diego entra in azione si sente senz’altro che è lui, con il suo stile tamarro e aggressivo.

L'esordio dei Temic con 'Terror Management Theory' è un deciso e convincente contributo al prog-metal moderno, con un bilanciamento efficace tra parti aggressive e atmosfere angoscianti. La presenza di Diego Tejeida, ex tastierista degli Haken, aggiunge valore con un tocco elettronico e aggressivo. Sebbene non rivoluzionario, il disco dimostra tecnica e buon gusto, inserendosi con coerenza nella scena attuale. La recensione sottolinea anche una riflessione sul cambiamento del genere negli ultimi anni. Scopri il debutto prog-metal dei Temic e immergiti nelle sonorità di Diego Tejeida!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09