Kite è una perfetta coesistenza (seppur non in contemporanea) fra due stili piuttosto opposti e ciò nonostante l’evoluzione del brano suona perfettamente naturale!

 La produzione rende il sound tremendamente nitido, pulito e coinvolgente.

L'EP Kite dei Camelias Garden, guidati da Valerio Smordoni, conferma la freschezza e la vitalità della band. Con sole sei tracce e meno di 30 minuti, il lavoro fonde elementi indie-folk e prog-rock, arricchiti da una produzione nitida. Il disco mostra evoluzioni stilistiche con chitarre elettriche e lievi incursioni elettroniche, anticipando un promettente futuro per la band. Brani come la title-track evidenziano la capacità di mescolare generi diversi in modo naturale e coinvolgente. Ascolta Kite e scopri la freschezza del nuovo suono dei Camelias Garden!

 "Un disco molto 'ordinario', per certi versi pure un po' 'scolastico', che regala 52 minuti di carica e adrenalina ma senza mai veramente decollare verso il magnificente."

 "L'unico brano veramente geniale e che lascia a bocca aperta è non a caso proprio quello più distante dal sound complessivo del disco, la opener ‘Dead Inside’."

La recensione analizza il settimo album dei Muse, "Drones", evidenziando un deciso ritorno a un rock più grezzo e meno eclettico rispetto ai precedenti lavori. Pur apprezzando l'energia e la carica del disco, l'autore ne segnala la carenza di innovazione e genialità. L'album si distingue per un sound potente ma ordinario, suscitando dubbi sulle motivazioni dietro a questa scelta stilistica della band. Scopri l'energia rock di Drones e lasciati coinvolgere dal suono dei Muse!

 Wearewhoweare segna addirittura una vera e propria maturità compositiva e si colloca perfino nella mia top 10 personale dei dischi usciti nel 2014!

 Bisogna scrollarsi dalla testa lo stereotipo secondo il quale i Pallas sono 'quelli di The Sentinel'.

La recensione evidenzia una rivalutazione del gruppo neo-prog Pallas, spesso sottovalutato. L'album Wearewhoweare si distingue per maturità compositiva e sound ispirato. Le otto tracce offrono atmosfere varie, da cupe a solari, con un ruolo importante delle tastiere. La critica invita a superare l'idea fija legata al loro album storico The Sentinel e a lasciarsi coinvolgere da questo lavoro più recente. Ascolta Wearewhoweare e riscopri il fascino del neo-prog con Pallas!

 Il top è sicuramente 'In Between', che oltre ai momenti delicati offre un ritornello deciso cantato rabbiosamente da Marco Glühmann.

 Se avessero dato più spazio ad alcune soluzioni interessanti a quest’ora potremmo anche parlare di capolavoro.

L'album Home dei Sylvan conferma la delicatezza e la raffinatezza tipiche del gruppo, pur risultando a tratti prolisso. Alcuni brani evidenziano sprazzi di genialità, soprattutto nelle parti più dinamiche e metal, mentre altri paiono riempitivi. La critica principale riguarda la tendenza a limitare lo spazio a idee più originali, ma nel complesso l'album si contraddistingue per emozionalità e melodie curate. Ascolta Sylvan - Home e scopri le sfumature del prog raffinato tedesco!

 La band farebbe emergere meglio il proprio talento creativo se si concentrasse più sulla gestione delle idee e meno sulla redditività.

 Il brano 'Friction' sfiora il metal industrial con riff taglienti che ricordano i Rammstein.

La recensione analizza il secondo album degli Imagine Dragons, Smoke + Mirrors, evidenziando una varietà stilistica che spazia dall'indie rock a influenze elettroniche e tribali. Pur riconoscendo alcuni difetti nella produzione che appiattiscono il suono, l'autore sottolinea una maggiore maturità e creatività rispetto al primo album. Il disco si presenta come un passo avanti, promettente per il futuro, anche se con margini di miglioramento. Scopri le sfumature di Smoke + Mirrors e lasciati sorprendere dalla varietà degli Imagine Dragons!

 Forse ciò che mi colpisce di loro è il saper trovare il giusto compromesso fra aggressività e melodia.

 Potrei definire i Nickelback una “band da trombamicizia”: non saranno la band della vita ma ti possono regalare sporadicamente momenti godibilissimi.

La recensione di No Fixed Address prende in considerazione il tentativo di Nickelback di variare le proprie sonorità con influenze pop, elettro-pop, funk e country. Il disco si allontana leggermente dal loro classico post-grunge pur mantenendo la riconoscibilità del gruppo. Pur riconoscendo qualche limite nella produzione, l'autore apprezza la sperimentazione e invita a rivalutare la band, definendola capace di regalare momenti godibili. Ascolta No Fixed Address per scoprire l’evoluzione sorprendente dei Nickelback!

 I Pendragon hanno tirato fuori un album veramente brillante ed ispirato sia per idee che per melodie.

 Men Who Climb Mountains conferma la voglia della band di sperimentare e di rinfrescare il prog.

La recensione celebra 'Men Who Climb Mountains' come uno dei migliori dischi prog del 2014, sottolineando il coraggio dei Pendragon nel rinnovarsi e sperimentare nuove sonorità. L'album combina influenze neo-prog con alternative rock, evitando le spigolature metal dei precedenti lavori. L'autore evidenzia melodie ispirate, arrangiamenti raffinati e una particolare attenzione agli aspetti atmosferici e melodici. Nonostante un brano ritenuto un po' prolisso, nel complesso l'album viene definito brillante e rappresentativo di un momento di grazia della band britannica dopo trent'anni di carriera. Scopri ora l'innovativo mondo prog di Pendragon con Men Who Climb Mountains!

 Alla fine gli Enchant sono tornati e devo dire che della lunga attesa ne è valsa la pena.

 The Great Divide è un album nettamente a servizio della melodia (da sempre un punto di forza della band)… è che melodia!

The Great Divide segna il ritorno degli Enchant dopo 11 anni con un album meno hard e più melodico, fedele al loro stile prog. Il disco si distingue per arrangiamenti delicati e le performance di Ted Leonard. Ogni traccia mantiene alta l'intensità melodica, offrendo un ascolto rilassante e piacevole. Un album consigliato a chi cerca un prog più accessibile e meno impegnativo. Ascolta The Great Divide e riscopri il prog melodico degli Enchant!

 "Second Nature è pienamente all’altezza del suo predecessore e forse ha pure una marcia in più."

 "I Flying Colors si confermano come una realtà interessante del rock contemporaneo."

Second Nature dei Flying Colors mantiene le aspettative dopo un debutto brillante, offrendo un album vario, ricco di influenze prog, hard e pop rock. I brani spiccano per tecnica e arrangiamenti raffinati, con alcuni passaggi folk/celtici e atmosfere sinfoniche. Il disco soddisfa chi cerca un rock contemporaneo elegante e mai noioso, lontano dal prog classico ma con evidenti riferimenti al genere. Ascolta Second Nature per un'esperienza rock e prog unica e raffinata!

 La musica è un'intreccio di linee, trame, forme, strutture; è un'arte a 360 gradi e nell'arte la forma conta.

 La produzione non è tutto... Alla fine le idee ci sono, quindi il feedback è piuttosto positivo.

La recensione valuta l'album di debutto 'Night Visions' degli Imagine Dragons come un buon disco pop-rock, caratterizzato da una buona varietà musicale e spunti interessanti. La produzione è però giudicata poco brillante e spesso penalizzante per gli arrangiamenti. Il recensore apprezza brani come ‘Amsterdam’ e ‘Underdog’ ma critica fortemente pezzi come ‘Bleeding Out’. Nel complesso un buon punto di partenza con ottime potenzialità per il futuro. Scopri l'album Night Visions degli Imagine Dragons e immergiti in un pop-rock vario e coinvolgente.

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09