deve essere proprio vero che lo zio Frank ha il merito di influenzare parte della musica rock del XXI secolo

 la morte dell'industria discografica con lo sviluppo della tecnologia digitale ha liberato tanti animi ansiosi di poter suonare ed incidere a loro piacimento

La recensione analizza Vehicle dei Mirthkon come un album innovativo che mescola rock e avanguardia, sottolineando l'influenza di Frank Zappa e il ruolo della tecnologia digitale nello sconvolgimento dell'industria musicale. L'autore apprezza l'alternanza tra tradizione e sperimentazione e il rinnovamento del genere rock nel XXI secolo. Scopri ora l'album Vehicle dei Mirthkon e lasciati sorprendere dal rock d'avanguardia!

 Codona potrebbe essere la sintassi musicale che rappresenta questi elementi.

 Codona è la world music nel suo significato più perfetto, lontana dalla tentazione di appropriarsi di elementi culturali già pronti.

La recensione celebra Codona 1 come un progetto musicale unico, frutto dell'incontro tra tre straordinari talenti provenienti da culture diverse, che hanno creato una world music originale e senza confini. Il trio combina Oriente, Occidente e terzo mondo in una sintesi sonora vibrante e innovativa, lontana da stereotipi etnici. La musica di Codona è descritta come un viaggio visionario che unisce tempo e spazio, capace di emozionare profondamente l'ascoltatore. Ascolta Codona 1 e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza confini.

 Il suo disco rigido è un diario segreto.

 Il suo cd è un triste epitaffio di sessanta reais.

La recensione racconta la vita breve ma intensa di Yoñlu, giovane artista brasiliano che ha lasciato un album come testimonianza personale e artistica. Il disco è descritto come un diario segreto e un epitaffio emotivo. L'opera si distingue per la sua carica emotiva e il contesto drammatico che ne amplifica il valore artistico. Ascolta Yoñlu e lasciati coinvolgere dalla sua intensa testimonianza sonora.

 "Moacir Santos; un nome che meriterebbe essere riscoperto."

 "Foi o Último e o melhor disco de 'samba-jazz' feito no Brasil daquela época: uma obra-prima de música instrumental..." (Ruy Castro)

La recensione celebra 'Coisas', primo e unico album brasiliano di Moacir Santos, maestro della musica popolare e innovatore armonico. L'album, uscito nel 1965, fonde bossanova, samba-jazz e influenze afro-brasiliane in un lavoro raffinato e affascinante. Santos è riconosciuto tra i grandi musicisti brasiliani, influenzando nomi illustri e merita riscoperta da appassionati di jazz e musica strumentale. Ascolta ora 'Coisas' e scopri un gioiello nascosto del jazz brasiliano!

 A me 1313 piace così come suona, potrebbe passare per qualsiasi epoca musicale e uscirne incolume.

 Devi sempre guardare dove metti i piedi, non come tante altre musiche che sai già cosa succede dopo, come nei film di Hollywood.

La recensione esplora l'esordio del 1977 degli Univers Zero, un album che fonde archi e avanguardie con influenze di King Crimson e Henry Cow. L'ascolto è descritto come un viaggio intenso e personale, capace di trasportare in territori musicali poco convenzionali. Nonostante la complessità sonora, l'autore apprezza l'opera per la sua autenticità e capacità di sfidare il tempo. Immergiti nel mondo unico degli Univers Zero con 1313, un ascolto che sfida l'ordinario.

 Un capolavoro per il giusto equilibrio di tecnica e sentimento e per la ricercata singolaritá del progetto.

 Strange music were composed; in bars electric quartets interpreted opuses dedicated to the Angel Hendrix...

La recensione celebra l'album 'World Tour 1998' di Les 4 Guitaristes de l'Apocalypso Bar come un capolavoro di tecnica e sentimento. Provenienti dal Quebec, i musicisti propongono un sound originale e impegnato che fonde influenza RIO e avanguardie rock. Si sottolinea l'unicità della formazione con quattro chitarre e un accompagnamento ritmico minimale, capace di esprimere profondità ed energia. L'autore mostra affetto e rispetto verso il progetto, considerandolo una preziosità musicale. Scopri l'innovativo sound di Les 4 Guitaristes e lasciati coinvolgere!

 "Gismonti è un virtuoso. La sua arte è di lapidare le note e gli accordi con sublime maestria e precisione."

 "Dança dos escravos è meraviglioso, ha una profonda forza espressiva, ed è eseguito con una ricchezza e generosità che lascia a bocca aperta già dal primo ascolto."

La recensione riflette su un ascolto intimo e riflessivo dell'album Dança dos Escravos di Egberto Gismonti, esaltandone la tecnica virtuosistica e la profonda forza espressiva. L'album è legato a un contesto storico e sociale importante, dedicato a Zumbi dos Palmares e alla lotta contro il razzismo in Brasile. Gismonti riesce a trasmettere emozioni intense con la sola chitarra acustica, in un lavoro di rara finezza e ricchezza sonora. La critica enfatizza la bellezza e la profondità dell’opera, rivolta a chi ama la musica raffinata e impegnata. Ascolta ora Dança dos Escravos e immergiti in un viaggio sonoro e storico unico.

 Che sballo, che folgorazione sentire quella follia di suoni e ritmi che rimanevano imprigionati nell’abitacolo dell’auto.

 Anton Fier cosa combina, cambia tutto e invita gente rispettabilissima per dar alla luce un pessimo album di un non troppo bizzarro pop rock.

La recensione racconta l'entusiasmo iniziale per il debutto sperimentale e innovativo dei The Golden Palominos. Successivamente, evidenzia una delusione profonda per la direzione pop rock intrapresa dall'album 'Vision Of Excess'. Critica le scelte artistiche di Anton Fier, che allontanano la band dal suo spirito originario. L'opera è vista come un peccato artistico, anche se qualche traccia come quella di Arto Lindsay offre un lieve sollievo. Scopri la controversa evoluzione dei The Golden Palominos e ascolta l’album!

 "Le soddisfa perché 'Labirinto d’acqua' è tutt’altro che virtuosismo o esercizio di stile; è emozione."

 "Gli Yugen riescono abilmente anche a prevenirsi da una eventuale invecchiamento che il futuro potrebbe riservargli."

La recensione celebra con entusiasmo l'album 'Labirinto d’acqua' del progetto Yugen, definendolo un esempio eccellente di rock in opposition e progressive italiano. Il disco è apprezzato per la sua originalità, l'abilità di unire tradizione e avanguardie musicali, e l'intensità emotiva che trasmette. Viene sottolineata la qualità degli arrangiamenti e l'importanza di un'opera così raffinata nel panorama musicale italiano. Scopri l’eleganza e l’originalità di Yugen, ascolta ora 'Labirinto d’acqua'!

 Settantatre anni e uno spirito da ragazzino. Abbraccia la musica come i bambini giocano con la fantasia.

 Hermeto riesce a far musica con qualsiasi oggetto perché tutto nelle sue mani diventa un catalizzatore per il suo spirito musicale.

La recensione celebra l'album 'Cerebro Magnetico' di Hermeto Pascoal, evidenziandone la straordinaria capacità di trasformare ogni suono in musica. L'artista brasiliano sorprende con una miscela di jazz, progressive e tradizione sudamericana, espressa attraverso una vasta gamma di strumenti e un approccio creativo unico. La musica risulta accessibile ma complessa, incarnando il concetto di "musica universale" di Pascoal. Un album consigliato per chi cerca innovazione e profondità musicale. Ascolta Cerebro Magnetico e lasciati sorprendere dalla genialità di Hermeto Pascoal!