La vera protagonista è la voce roca del carismatico frontman Jeff Keith.

 Se avete dimenticato gli accendini, non vi resta che asciugarvi gli occhi.

La recensione celebra il disco live 'Five Man Acoustical Jam' dei Tesla, un'importante prova acustica che ha anticipato gli MTV Unplugged. Con una perfetta fusione di hard rock e blues, il frontman Jeff Keith si distingue per la sua voce intensa e coinvolgente. Il disco contiene versioni personali di grandi cover e brani originali emotivi, segno di una band matura e raffinata. L'album rappresenta un momento cruciale nel passaggio dal hair metal al grunge. Ascolta ora questo iconico live unplugged e riscopri il rock acustico di Tesla!

 Il disco è un progressive rock incentrato sulla melodia, con brani lunghi ed articolati.

 Gli Enchant riescono a rendere freschi e quasi radiofonici anche i brani tecnicamente complessi e variegati.

Il debutto degli Enchant, 'A Blueprint of the World', è un album prog rock che unisce melodia e tecnicismo. Produttore Steve Rothery e ospite in alcuni brani, il disco presenta brani lunghi e articolati con eccellenti passaggi strumentali. Alcuni difetti riguardano mixaggio e chitarra, ma la performance di Leonard, Ott e Craddick è di alto livello. Brani come 'Catharsis' e 'Nighttime Sky' spiccano per qualità e freschezza. Ascolta ora 'A Blueprint of the World' e scopri un capolavoro prog d'altri tempi!

 L'abilità tecnica è qualcosa che ti aiuta ad esprimere le cose che vuoi dire attraverso la musica ed è senza valore di per se stessa.

 Gli Anekdoten hanno saputo resistere al tempo ed elaborare un sound sempre più personale.

La recensione evidenzia il prestigio degli Anekdoten come unica band sopravvissuta della triade prog svedese anni '90. Il live 'Waking the Dead' (2005) viene apprezzato per la resa sonora nitida e per la maturazione stilistica con un sound originale che unisce momenti duri e atmosfere riflessive, valorizzando strumenti come il mellotron. Il disco è un documento prezioso della crescita artistica del gruppo, consigliato agli amanti del progressive rock. Ascolta 'Waking The Dead' e immergiti nel miglior progressive svedese dal vivo!

 A mio parere è il lavoro migliore e più completo della sua discografia.

 Actual Fantasy nella sua apparente semplicità rappresenta la perfezione degli arrangiamenti e il giusto compromesso stilistico.

Actual Fantasy, secondo album di Ayreon uscito nel 1996, è celebrato come il lavoro migliore e più completo di Arjen Lucassen. L'album miscela rock tecnologico, heavy metal e progressive, senza un concept narrativo ma con storie ispirate al fantasy e alla fantascienza. Brani come 'Abbey of Synn' e 'Forevermore' evidenziano arrangiamenti perfetti e atmosfere evocative. La recensione sottolinea la libertà creativa di Lucassen nel controllare ogni aspetto musicale rendendo l'album un'esperienza unica. Ascolta ora Actual Fantasy e immergiti nel magico mondo di Ayreon!

 "La sua inconfondibile ugola non sembra aver perso nulla della potenza e dell’estensione che già vantava negli indimenticabili anni settanta."

 "Questo è uno di quei dischi live che ogni appassionato di musica rock dovrebbe possedere, di un artista sopravvissuto al tempo e che continua a sfornare prestazioni live indimenticabili."

La recensione celebra Glenn Hughes, icona del rock con una voce dallo spettro incredibile, protagonista di un live album memorabile. "Burning Japan Live" mette in luce lo stato di forma eccezionale di Hughes, supportato da una band talentuosa. Il disco spazia tra rock, blues e soul, con emozioni forti soprattutto nelle esecuzioni di brani Deep Purple. Un must per appassionati del genere e fan dell’artista, che continua a sorprendere nonostante gli anni. Scopri l’energia senza tempo di Glenn Hughes con Burning Japan Live!

 Le canzoni di questo disco sono fresche e originali.

 L'opener 'Tower' è una cavalcata rock veramente trascinante.

La recensione celebra l'album di debutto degli Angel, band americana degli anni '70 poco considerata dalla critica ma molto influente. Il lavoro unisce hard rock melodico con elementi di progressive grazie alla tastiera di Greg Giuffria. Brani freschi, originali e dal forte impatto emotivo segnano il primo successo della band. L'influenza sull'immagine glam e hair metal è sottolineata, con riferimenti all'evoluzione del gruppo e dei suoi membri. Ascolta ora l'album cult degli Angel e riscopri il classico hard rock anni '70!

 Per il sottoscritto è uno degli album più ispirati di quegli anni nel genere.

 There is no universe without harmony / and no illusion without dreaming.

Gli Asia Minor sono una band francese di prog rock sinfonico attiva negli anni '70 e '80, con radici mediorientali. L'album Between Flesh And Divine, secondo lavoro autoprodotto, è considerato un capolavoro ispirato del genere, caratterizzato da arrangiamenti ricercati e virtuosismo discreto. La musica unisce atmosfere romantiche e passaggi energici, con un uso notevole del flauto e una voce grave e delicata. Nonostante il successo di nicchia, specialmente in Giappone, il gruppo non è mai uscito dall'anonimato. Ascolta ora Between Flesh And Divine e immergiti nel prog-rock sinfonico d’eccellenza!

 La loro musica viene dal freddo, ma ha il calore di una coppa di vino sorseggiata al tepore di un camino.

 "One Man Tell's Another", nonostante l'errore ortografico, viene eletto da gran parte della critica europea come disco Prog del 1994.

La recensione celebra 'One Man Tell's Another' come il capolavoro prog dei Landberk, distinguendolo per atmosfere intime e coinvolgenti. L'album si caratterizza per un suono essenziale, influenze jazz e psichedeliche e l'interpretazione intensa della voce di Patrick Helje. Vengono analizzati i brani chiave e il ruolo fondamentale degli strumenti, sottolineando anche il legame con altre band prog svedesi. Un disco riconosciuto come uno dei migliori degli ultimi vent'anni nel panorama progressive. Ascolta ora 'One Man Tell's Another' e immergiti nelle atmosfere uniche dei Landberk.

 Il masterpiece è la canzone che apre l’album “Canto IV – Limbo”, forse il brano più elettrico e duro del disco.

 Before the Storm attacca come un’intimistica ballata e si evolve in brano epico con intrecci di organo, archi e chitarra graffiante.

Il secondo album dei Discipline, "Unfolded Like Staircase" (1997), è considerato uno dei migliori dischi progressive degli anni '90. La band americana si distingue per uno stile vicino ai Van der Graaf Generator, grazie anche alla voce teatrale di Matthew Parmenter. L'album è composto da quattro lunghe suite piene di cambi di tempo e atmosfere variegate. Brani come "Canto IV – Limbo" e "Before the Storm" si rivelano particolarmente ispirati. Un disco di qualità che richiede ascolti ripetuti, ideale per gli amanti del progressive rock. Ascolta 'Unfolded Like Staircase' e immergiti nel miglior progressive anni '90!

 Il loro leader Jimmy Gnecco è tra le più belle voci nel panorama rock attuale e spazia dai toni profondi, ad una grande padronanza del falsetto, fino ad arrivare agli acuti urlati.

 Questo è un disco che sa emozionare e che accompagna l’ascoltatore attraverso molteplici stati d’animo.

La recensione esalta il quarto album degli Ours, 'Mercy', definito un disco maturo e profondamente emozionante. La voce di Jimmy Gnecco viene definita una delle migliori nel rock attuale, accompagnata da arrangiamenti curati e da tematiche malinconiche, segnate da eventi personali. Il disco fonde momenti acustici e rock elettrico con una produzione d’eccellenza di Rick Rubin. Consigliato a chi apprezza voci intense e atmosfere profonde. Scopri l’intensità di Mercy, il capolavoro degli Ours, e lasciati coinvolgere dalla voce unica di Jimmy Gnecco!