Finalmente mi capita di nuovo tra le mani un album con una copertina che parla da sola.

 Abbiate fede e dateci un ascolto, stop.

La recensione esalta 'Lanterns' di Son Lux per la sua capacità di evocare un'atmosfera lunare e oscura attraverso synth brillanti e beat misurati. L'album consigliato per un ascolto approfondito, preferibilmente in cuffia, offre un’esperienza sonora immersiva e suggestiva. Il riferimento a TV on the Radio e Peter Gabriel sottolinea la sua ispirazione musicale e il suo carattere originale e raffinato. Ascolta 'Lanterns' di Son Lux e lasciati trasportare dalla sua magia sonora.

 «Come un adolescente l’amavo, ma non riuscivo ad ascoltarla, mi piangeva l’anima a sentirla.»

 «E il concerto mi ha risollevato il morale, ma niente Fright Night. Sai che ti dico? Te lo sei meritato ale.»

La recensione racconta un’esperienza autentica e coinvolgente vissuta in occasione del concerto di Ariel Pink al Locomotiv Club di Bologna. L’autore si lascia trasportare da ricordi personali legati a una canzone che lo ha profondamente colpito, per poi descrivere con affetto e simpatia l’atmosfera del live e l’incontro con l'artista. Il concerto ha risollevato il suo morale e confermato la stima per Ariel Pink, nonostante l’assenza della canzone più amata. Scopri l’emozione del live di Ariel Pink a Bologna, non perdere la recensione completa!

 La melodia struggente di una malinconia scura, senza luce.

 Il percorso lineare è destinato ad impazzire ed esplodere in un big bang.

La recensione analizza la traccia Starless di King Crimson, sottolineando la sua melodia malinconica e complessa. Descrive la canzone come un viaggio emozionante che fonde tecnica e sentimento, culminando in un'esplosione sonora potente. L’autore esprime grande ammirazione per il brano, definendolo un regalo inestimabile. Ascolta Starless e lasciati trasportare dall’intensità di King Crimson!

 Esto es intratienimentoooooo!!!!

 Se debe ametere una qualidad interpretativa y regitttica muy costante tanto da ovligarme a scriver en esa manera idiota!

Relatos Salvajes, diretto da Damián Szifrón, è una raccolta di storie argentine che esplorano la rabbia e la vendetta con ironia e realismo. Suddiviso in capitoli, il film offre un intrattenimento vivace e originale, capace di coinvolgere con personaggi e situazioni al limite. La recensione esalta lo stile interpretativo e registico, sottolineando come la pellicola sia fresca e divertente anche per chi non ha familiarità con il cinema argentino. Un film consigliato a chi cerca storie intense ma con una carica emozionale e ironica unica. Scopri Relatos Salvajes, un film argentino da non perdere!

 Il film inizia esattamente come finisce.

 Non è possibile rimanere indifferenti a questo cinema.

La recensione celebra Enter The Void di Gaspar Noé come un capolavoro tecnico e narrativo, capace di coinvolgere profondamente lo spettatore attraverso un'esperienza visiva unica. Il film è descritto come un viaggio onirico nella Tokyo notturna, che esplora tematiche di perdita e trauma con uno stile ipnotico e coinvolgente. La forza dell'opera risiede nell'approccio immersivo e innovativo, in grado di lasciare un segno indelebile. Immergiti ora in Enter The Void e vivi un'esperienza cinematografica indimenticabile.

 Sei un architetto romano, uno dei più promettenti e richiesti, al servizio dell'imperatore Adriano.

 Tratto da un Manga Giapponese, questa versione cinematografica si rivela una divertente sorpresa.

Thermae Romae racconta la storia di Lucius, un architetto romano trasportato nel Giappone moderno. Il film, tratto da un manga, unisce storia e commedia con una simpatica ricostruzione di Roma antica. Nonostante qualche incongruenza linguistica e culturale, la pellicola risulta originale e piacevole. Scopri la magia e l'umorismo di Thermae Romae, un film da non perdere!

 Gaspar Noé racconta un percorso psicologico che segue una strada obbligata verso la depressione e l’oblio.

 Criticare il nichilismo di questo film è quanto di più eclatante ci possa essere come dimostrazione di superficialità e presunzione.

Seul Contre Tous di Gaspar Noé esplora il profondo percorso psicologico di un uomo solo contro il mondo, attraverso una narrazione intensa e senza filtri. Il film si caratterizza per l’uso di lunghi piani sequenza e la voce fuori campo che riflette i tormenti interiori del protagonista. La prestazione di Philippe Nahon è impeccabile, e il film sfida lo spettatore a confrontarsi con un nichilismo radicale e doloroso. Un’opera forte che non lascia spazio a sconti emotivi ma offre un’esperienza cinematografica intensa e verosimile. Scopri l'intenso viaggio psicologico di Seul Contre Tous, un film da non perdere.

 Lola Corre gode di un numero imprecisato di piccole caratteristiche che gli consegnano una grandissima personalità, tecnicamente parlando.

 Come la maggior parte delle cose che catturano la mia attenzione, non ha bisogno di travestirsi da serioso, per essere davvero serio.

Lola Rennt è un film breve ma intenso, che cattura l'essenza degli anni '90 con un ritmo serrato e uno stile visivo distintivo. La recensione sottolinea la semplicità della sceneggiatura, la colonna sonora azzeccata e le scelte stilistiche vincenti che rendono il film unico e coinvolgente. Un'esperienza fresca e genuina, senza prendersi troppo sul serio. Scopri ora il ritmo incalzante di Lola Rennt, un cult che non delude!

 Il susseguirsi di sterzate della sceneggiatura fa venire il mal d'auto, e tiene il livello d'attenzione dello spettatore sempre altissimo.

 Anche l'opera più mediocre ha più anima del mio giudizio che la definisce tale.

La recensione analizza l'adattamento cinematografico di 'Gone Girl' diretto da David Fincher, evidenziandone la trama ricca di colpi di scena e la capacità di mantenere alta l'attenzione dello spettatore. Viene sottolineato il ruolo ambivalente di Ben Affleck e il modo in cui il film affronta temi come il matrimonio e la rappresentazione mediatica. Un thriller onesto e coinvolgente, conferma dello stile del regista. Scopri come David Fincher reinventa il thriller con Gone Girl, non perdertelo!

 Frank, che pare un messia in maschera, circondato da estremizzatissimi semi-stereotipati musicisti Indie.

 Ne esco quindi divertito, spiazzato, ma non deluso, affascinato.

Frank è un film sorprendente diretto da Lenny Abrahamson che esplora il mondo di una band Indie guidata da un enigmatico frontman mascherato. Tra ironia e realismo, il film racconta il confine sottile tra genio e follia, con una narrazione coinvolgente e originale. L'opera si distingue per il suo equilibrio tra momenti intensi e comicità, mantenendo vivo l'interesse grazie a personaggi estremi ma reali. Un'esperienza che lascia il pubblico divertito e affascinato. Scopri ora il mondo unico di Frank e lasciati sorprendere dal suo mix di genialità e follia!