teenagelobotomy

DeRango : 5,19 • DeEtà™ : 5673 giorni

 Rising To The Call mette le cose in chiaro: la Strana, dopo essere morta, è rinata dalle proprie ceneri ed ha ancora molto da offrire.

 Il suono duro e potente quanto basta per soddisfare ogni fan del genere.

La recensione celebra il ritorno della storica band livornese Strana Officina con l'album Rising To The Call, che unisce potenza e melodia nel classico sound hard&heavy. Nonostante il peso della storia e la perdita dei fondatori, la nuova formazione mostra grande affiatamento e qualità musicale, rispettando la tradizione e rinnovando il proprio ruolo nel metal italiano. L'album conferma la passione e il valore della band, simbolo di una scena metal nostrana di grande spessore. Scopri il ritorno della mitica Strana Officina con l'album Rising To The Call, un must per gli amanti dell'heavy metal italiano!

 Ironbound è tutto quello che si vuole da un disco di Thrash Metal: ritmiche feroci infernali e assassine.

 La battaglia è finita e non ha lasciato superstiti, un incubo che però non avresti mai voluto che finisse.

La recensione celebra Ironbound come uno dei migliori album degli Overkill, sottolineando la potenza, la velocità e la cattiveria delle tracce. Il disco viene paragonato a una battaglia dura e senza compromessi, con ritmi infuocati e una voce aggressiva. Un apice della carriera della band, consigliato agli appassionati di thrash metal che cercano energia e intensità. Scopri l'energia di Ironbound e immergiti nel thrash degli Overkill!

 «Don’t Worry About Me», titletrack intenso e bellissimo, migliore di tutto il lavoro.

 Con questo bellissimo e struggente pezzo si chiude l’ultimo testamento del grande Joey Ramone.

L’unico album solista di Joey Ramone, pubblicato postumo, è un lavoro toccante e intenso che conferma la sua anima punk e la sua sensibilità artistica. La titletrack 'Don’t Worry About Me' è il cuore emotivo del disco, affiancata da brani che spaziano dal punk puro a ballate struggenti. Un tributo che mantiene vivo il ricordo di un’icona indimenticabile del rock. Ascolta ora l’album solista di Joey Ramone e scopri un capitolo intenso della sua leggenda.

 "Bruce suonava a tutto volume e mi diceva, sul palco davanti a tutti, che stavo suonando troppo forte."

 "La reunion è stata ridicola" le parole ancora di Baker, ma la musica resta divina.

Nel 2005 i Cream si sono riuniti dopo 37 anni per quattro concerti memorabili alla Royal Albert Hall di Londra, luogo del loro ultimo storico show del 1968. Il live celebra la storia breve ma intensa della band, pioniera del rock blues e supergruppo per eccellenza. Nonostante l'astio tra i componenti, la magia dei classici resta intatta, con esibizioni di grande livello e momenti indimenticabili. L'evento ha anticipato altre reunion di band leggendarie, chiudendo degnamente un'epoca. Scopri l’emozione della storica reunion dei Cream e rivivi i leggendari live del 2005!

 "Il brano è un capolavoro, inutile nascondersi. Questa è la fusione perfetta tra rock e rap."

 "Un ritorno in grande stile, con temi classici e basi di DJ Muggs che funzionano alla perfezione."

Dopo sei anni di silenzio, Cypress Hill torna con Rise Up, un album che miscela hip hop classico e crossover rock grazie a collaborazioni di spicco come Tom Morello e Mike Shinoda. Il disco alterna brani potenti e ballate emotive, affrontando temi come la vita nel ghetto, la droga e l'emarginazione. Non è perfetto, ma rappresenta un nuovo slancio nella carriera della band, con uno stile maturo e variegato. Ascolta Rise Up e scopri il potente ritorno dei Cypress Hill!

 "Il vecchio leone prova ancora a ruggire con tutta la sua forza, ma non ce la fa del tutto."

 "16 pezzi per poco più di mezz’ora, questi sono stati i grandi Ramones."

La recensione analizza Greatest Hits Live, terzo album live ufficiale dei Ramones, registrato nel 1996 durante il loro tour d'addio. Pur non essendo il miglior live della band, l'album rappresenta una preziosa testimonianza degli ultimi concerti, con performance sincera e alcune novità interessanti. Si evidenzia lo stato affaticato di Joey Ramone negli ultimi anni, bilanciato dalla dedizione di CJ Ramone. Un disco breve ma fedele allo spirito punk della band. Scopri lo spirito punk finale dei Ramones con Greatest Hits Live, un tassello essenziale per ogni fan.

 Quello che successe quella fredda sera nel novembre del '64 ha davvero del leggendario per il mondo del blues.

 B.B. King è l'ultimo baluardo di quel vecchio blues da cui tutti hanno preso qualcosa.

La recensione racconta l'iconico live album di B.B. King, registrato nel 1964 al Regal Theatre di Chicago. Un capolavoro che unisce blues, jazz e soul con una grande partecipazione del pubblico. Lucille, la chitarra di King, brilla in un'atmosfera carica di calore e devozione. Un disco che rappresenta un pezzo fondamentale nella storia del blues e la leggenda del Re. Ascolta ora questo leggendario live e immergiti nel cuore autentico del blues!

 "Man On The Silver Mountain diventa da subito un grande classico della band."

 "Temple Of The King: una suggestiva ballata che ci porta a sognare nel viaggio epico di un uomo alla ricerca del tempio del re."

L'album d'esordio di Ritchie Blackmore’s Rainbow rappresenta un progetto solista influente, caratterizzato da un hard rock energico e tematiche fantasy che saranno pilastri della carriera di Ronnie James Dio. Tra brani memorabili come "Man On The Silver Mountain" e la ballata "Catch The Rainbow", l'album fonde grandi riff e melodie epiche. Sebbene inferiore al successivo "Rising", rimane un lavoro fondamentale per gli amanti del rock classico e uno dei più ispirati degli anni '70. Ascolta ora l'album che ha segnato l'inizio dell'epopea di Rainbow!

 "Se invece il paradiso fosse un luogo dove si incontrano blues, swing, soul, jazz e r&b, questo luogo probabilmente si avvicinerebbe molto ad essere la Carnegie Hall il giorno 4 ottobre 1984."

 "Thank you very much for my best birthday ever...forever, thank you."

La recensione celebra il concerto di Stevie Ray Vaughan al Carnegie Hall nel 1984, un evento cruciale per la sua carriera in cui si uniscono blues, soul, jazz e r&b. Viene sottolineata la presenza di ospiti d'eccezione e la qualità musicale straordinaria di quella serata unica. L'autore esprime ammirazione per la fusione perfetta tra la band originale e gli artisti invitati, definendo il concerto un viaggio ultraterreno e un momento di massimo splendore per Vaughan. Ascolta questo capolavoro live e immergiti nel leggendario blues di Stevie Ray Vaughan.

 "Minor Threat sono la band hardcore per antonomasia, non l'unica, non la prima, ma LA band hardcore."

 "La titletrack 'Out Of Step' è il vero manifesto dei Minor Threat e del movimento tutto, più anche di 'Filler'."

La recensione esplora l'album Out Of Step dei Minor Threat, una pietra miliare dell'hardcore punk e simbolo del movimento Straight Edge. Viene sottolineata l'importanza storica della band, la breve ma intensa carriera, e l'evoluzione musicale rispetto agli EP precedenti. L'album è descritto come tecnicamente valido e ricco di innovazioni, con brani rappresentativi dello stile e della filosofia dei Minor Threat. Il giudizio finale ne riconosce l'indispensabilità per gli appassionati del genere. Scopri la storia e il significato di Out Of Step, l'album cult dell'hardcore punk!

Utenti simili
Francesco 1987

DeRango: 0,08

March Horses

DeRango: 6,57

unkle69

DeRango: 0,38

Skeletron

DeRango: -2,23

DELETERIORIVOLI

DeRango: 0,18

Lostinspace

DeRango: 2,97

fedezan76

DeRango: 9,44

Amev

DeRango: 0,83

mgthree

DeRango: 0,00

MuffinMan

DeRango: 1,98