Insect_Reject

DeRango : 3,24 • DeEtà™ : 5559 giorni

 Lava incandescente che fuoriesce dagli speaker.

 Uno di quei dischi che devi ascoltare in una botta sola, chiuso in casa, possibilmente a mente lucida e concentrata.

Il terzo album dei Daughters, uscito nel 2010, è una travolgente esplosione di noise-rock caratterizzata da energia pura e produzione ruvida, perfetta per un ascolto concentrato. La band propone un sound aggressivo e nervoso che ricorda sensazioni simili a quelle evocate dal capolavoro Streetcleaner dei Godflesh. Con meno di mezz'ora di durata, il disco si fa ricordare per la sua intensità e per una voce istrionica che spazia da riferimenti a Jacob Bannon a Mike Patton. Un disco che richiede attenzione e che invita a premere play più volte. Ascolta Daughters e lasciati travolgere dalla loro furia sonora!

 What Went Down è un ottimo disco di rock moderno, suonato come si deve e arrangiato ottimamente.

 Il frontman Yannis Philippakis, mai così deciso e diretto nel cantare prima d'ora, coniuga strofe sofferte a momenti sospirati e ragionati.

Il disco What Went Down dei Foals segna la maturazione sonora della band inglese. Pur perdendo la vivacità degli esordi, il gruppo offre un rock potente e ben arrangiato. L'album unisce alternative rock, pop e psichedelia con una forte capacità emotiva, resa possibile anche grazie alla voce decisa del frontman Yannis Philippakis. Brani come Mountain at My Gates e Albatross spiccano per crescendi emozionali memorabili. Un lavoro che conferma la qualità e il coraggio artistico del sestetto. Ascolta ora What Went Down e scopri il rock maturo dei Foals!

 Generator, il quarto sigillo degli Aborym, è una tremenda prova di forza.

 [I reject God. I reject your world. I reject your false laws. I reject your son. I reject its pathetic life. I reject your stupid humanity...]

Generator, quarto album degli Aborym, si presenta con un nuovo sound più oscuro e organico grazie a Prime Evil e Bard Faust. L'album fonde industrial e black metal con testi che esplorano oscure tematiche di morte e male. La produzione nitida e il rinnovato approccio ritmico ne fanno una prova di forza, capace di restare fedele alla band ma innovativa. Tracce come "Disgust and Rage" e "Between the Devil and the Deep Blue Sea" sorprendono per originalità e intensità. Scopri ora il potente e oscuro mondo sonoro di Aborym con Generator!

 With No Human Intervention è il figlio malato della tecnologia resa musica.

 Il miglior album mai concepito in quel sottogenere schizofrenico e convulso chiamato Industrial Black Metal.

With No Human Intervention è un album iconico degli Aborym, che unisce furia metallica a sperimentazione elettronica e industriale. Pubblicato nel 2003, segna una metamorfosi stilistica profonda della band, affrontando temi di critica sociale e umana. Il disco è caratterizzato da atmosfere cupe, violenza sonora e un'estetica futuristica elaborata, consolidando la band tra i grandi dell’Extreme Metal internazionale. Ascolta ora With No Human Intervention e immergiti nell'estremo industrial black metal di Aborym.

 Cold Spring Fault Less Youth è quel disco che se lo ascolti quando fuori piove, pensi che il rumore della pioggia faccia parte delle canzoni.

 È quel disco che ci fa adagiare su un soffice letto di musica leggera, super leggera, ultra leggera, che non è minimale e scarna, ma corposa al punto giusto.

Cold Spring Fault Less Youth è il secondo album dei Mount Kimbie che reinventa la scena soft-electro britannica con atmosfere rarefatte e melodie avvolgenti. L'album si distingue per la sua produzione dal sapore live, le percussioni jazzate e i vocalizzi che aggiungono intensità. È un disco delicato, malinconico e raffinato, perfetto per momenti di relax e introspezione dopo le feste. L'opera mostra una maturità artistica capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico e coinvolgente. Ascolta Cold Spring Fault Less Youth e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 The Powers That B suona come un pericolosissimo mostro a due teste pronto a distruggere tutto ciò che incontra.

 Musica che è complessa e, come detto, aggressiva, ma allo stesso tempo catchy e di facile assimilazione.

La recensione esplora l'emblematico doppio album 'The Powers That B' dei Death Grips, band californiana nota per la sua originalità e radicalità musicale. Vengono descritte in dettaglio le due parti, 'Niggas On The Moon' e 'Jenny Death', caratterizzate rispettivamente da atmosfere claustrofobiche e un'aggressività eclettica. Il testo ripercorre anche la storia del gruppo e il loro approccio non convenzionale al mercato musicale. Un disco che unisce complessità a immediatezza, capace di travolgere e affascinare l'ascoltatore. Ascolta ora 'The Powers That B' e lasciati travolgere dall'uragano sonoro dei Death Grips!

 Cherry Bomb è un collage lirico-musicale che fonde neo-psichedelia, elettronica e jazz, ad alternative rap infuso di divagazioni rock.

 Desiderate ricercatezza sonora, amate la musica senza ristrettezze di genere o volete semplicemente un album che vi diverta, stupendovi? Cherry Bomb è il disco che fa per voi.

La recensione celebra Cherry Bomb come un album innovativo di Tyler, the Creator, che si distingue per la sua maturità compositiva e l'eclettismo musicale. Tra influenze di jazz, rock e elettronica, Tyler esprime un mix di emozioni, ironia e ribellione. Nonostante alcune tracce meno apprezzate, l'album risulta convincente e divertente, capace di stupire anche i fan più critici. Ascolta Cherry Bomb e scopri l'arte unica di Tyler, the Creator!

 Dirty, ovvero: come venir colpiti violentemente dall'inferno quotidiano che viviamo.

 Un sesto ordigno atomico pronto a massacrare le vostre sinapsi.

Il 2013 segna il ritorno degli Aborym con 'Dirty', un disco estremo e innovativo che conferma la loro posizione nel Black Industrial. Con tematiche forti e una musica destrutturata e violenta, il gruppo di Taranto continua a sperimentare e a spingere i limiti del metal. Il doppio disco presenta inoltre cover inedite e conferma un sound consolidato e riconoscibile. Un’opera per palati raffinati e amanti della musica radicale. Ascolta ora 'Dirty' di Aborym e immergiti nel Black Industrial più estremo!

 VictimEyez sguazza proprio nel mezzo di questo marasma claustrofobico ed incandescente, rivelandosi una vera e propria gemma nera di elettronica negativa.

 La voce della cantante Bianca Radd è una sorta di medley tra la solenne Diamanda Galas e la fresh and clean, ma mica tanto, Alice Glass dei Crystal Castles.

VictimEyez, il primo album full-length dei Bruxa, propone un mix oscuro e originale di Witchstep, Dubstep e influenze Industrial. Provenienti da Portland, i tre creano atmosfere claustrofobiche e intense, valorizzate dalla voce incisiva di Bianca Radd. Un disco audace e innovativo che si inserisce nel filone più sperimentale dell'elettronica americana. Ascolta VictimEyez e immergiti nell’elettronica più oscura e innovativa!

 Wolf sia il capolavoro di Tyler.

 La potentissima verve espressiva del nostro protagonista è stata letteralmente esagerata, gonfiata, amplificata al mille per mille.

Wolf segna la maturazione artistica di Tyler, The Creator, con un sound più melodico e contaminato dal funk e soul anni '70/'80. L'album unisce astuzia lirica e produzioni ricercate, mostrando un Tyler più consapevole e versatile. Tra sonorità alternative e testi profondi, Wolf si presenta come un capolavoro che richiede tempo per essere apprezzato appieno. Un disco che fa innamorare gli ascoltatori anche più scettici. Ascolta Wolf e scopri l'evoluzione unica di Tyler, The Creator!

Utenti simili
2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

adrmb

DeRango: 5,95

AJM

DeRango: 1,87