ilTrattoreRagno

DeRango : 5,05 • DeEtà™ : 5290 giorni

 Chelsea Wolfe è scesa da questa stella color pece come un’entità necessaria e atta alla purificazione/putrefazione del colore sonoro.

 La malinconia raggiunge livelli al limite del nulla e del silenzio rumoroso.

La recensione descrive Apocalypsis di Chelsea Wolfe come un'opera sonora intensa e ipnotica, capace di fondere new wave, folk oscuro e atmosfere malinconiche. La voce e gli arrangiamenti creano una sensazione di dolore e purificazione sonora, immergendo l'ascoltatore in paesaggi sonici inquietanti e profondi. La traccia si distingue per la sua profondità emotiva e per la capacità di evocare immagini cupe e riflessive. Ascolta Apocalypsis di Chelsea Wolfe e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Se i Melvins avessero ancora il fango tra i capelli scriverebbero una canzone come "Solaranus", paludosa al punto giusto, con quella punta di schizoideria ...

 Ah giusto...vi avevo detto di non ascoltare il sole con le orecchie scoperte? No? Poco male, ora siete soltanto sordi.

La recensione esalta Solar Anus degli Årabrot come un album potente e oscuro, capace di fondere doom rock, noise e elementi elettronici con ritmi lenti e intensi. L'autore, con ironia tagliente, sottolinea l'atmosfera unica e la forza emotiva delle tracce, richiamando influenze come i Melvins e la produzione di Steve Albini. Un viaggio musicale ipnotico e brutale, indicato a chi ama sonorità estreme e di carattere. Scopri Solar Anus degli Årabrot, un'esperienza sonora estrema che non ti lascerà indifferente.

 "'Sign My Name' è una legnata micidiale, le chitarre sono saturissime, è un heavy metal alieno e cubico."

 "Questo è un ibrido mostruoso che va osservato a lungo."

La recensione celebra il ritorno di Hank Von Helvete con Doctor Midnight & The Mercy Cult, un progetto che mescola heavy metal, industrial e shock rock in modo potente e originale. Il disco si presenta come un ibrido sonoro energico, con riff saturi e atmosfere oscure che catturano l'ascoltatore. La critica evidenzia la qualità compositiva e la forza delle singole tracce, consigliando l'album agli appassionati del genere e ai fan delle esperienze musicali fuori dagli schemi. Ascolta ora 'I Declare: Treason' e scopri un heavy metal fuori dagli schemi!

 Quando il silenzio si adagia sulle orecchie come polvere che corrode sai che stai ascoltando un disco degli Skinny Puppy.

 HanDover è una creatura che si nutre di frequenze ridotte all'osso.

HanDover degli Skinny Puppy è un album che avvolge l'ascoltatore in atmosfere oscure e minimaliste, dove silenzi inquietanti e frequenze rarefatte creano un'esperienza ipnotica. L'album fonde influenze di Kraftwerk, EBM e Aphex Twin, alternando brani spettrali e ritmi danzerecci con un tocco di malessere vibrazionale. La produzione suona tanto fredda quanto affascinante, con voci meccaniche e synth algidi che catturano e non lasciano facilmente. Una vera immersione nell'industrial più raffinato e innovativo. Ascolta HanDover e immergiti in un viaggio sonoro unico e malinconico.

 La puzza di fine dei tempi è così vicina che non serve nemmeno aprire la finestra per accorgersi della sua marcescente presenza.

 Se resistete a tutto questo allora sì che potrete godervi gli ultimi attimi di un mondo che puzzava di morto già da un bel pezzo.

La recensione analizza l'album End Time dei Brutal Truth come un'esperienza sonora intensa e apocalittica. Elevando il grindcore con elementi di sludge e noise, l'album rappresenta una discesa nelle fondamenta di un mondo in decadenza. La musica è descritta come feroce e ossessiva, con momenti di caos controllato e atmosfere oscure. La forza dell'album emerge dalla sua brutalità autentica e dalla capacità di trasmettere un senso di fine imminente. Scopri l'apocalisse sonora di End Time dei Brutal Truth oggi stesso!

 La Norvegia mi dona sempre cose da orgasmo multiplo, così dopo Shining, Jaga Jazzist e Motorpsycho, questi.

 "L’elettronica prepotente si fonde con l’acustica in 'Mediocrity Wins', la voce filtrata e i synth raggelanti creano un’atmosfera unica."

La recensione di Bilateral dei Leprous evidenzia un album di progressive metal ricco di emozione e tecnica raffinata. L'opera si distingue per l'intreccio di sonorità metal con momenti di elettronica e jazz, grazie a una voce espressiva e composizioni innovative. Le tracce come "Restless" e "Thorn" valorizzano la potenza e la delicatezza del gruppo norvegese, con ospiti illustri come Ihsahn. Un ascolto consigliato agli amanti del metal sperimentale e del progressive. Ascolta Bilateral e lasciati trasportare dal progressive metal innovativo dei Leprous!

 Con questa pletora di mostracci in aggiunta alla voce da incubo di MJK dovrebbe uscirne un disco da leccarsi le dita dei piedi.

 Insomma, Maynard, con Puscifer...che cazzo ci vuoi dire?

La recensione analizza l'album 'Conditions Of My Parole' di Puscifer, progetto di Maynard James Keenan, evidenziando una crescente qualità rispetto al precedente ma con diverse criticità. Pur lodando alcune tracce come 'Green Valley' e la title-track, l'autore sottolinea un suono non sempre ispirato e a tratti derivativo. L'album si presenta come un esperimento altalenante con momenti di interesse ma senza colpire pienamente. Scopri le sfumature nascoste di 'Conditions Of My Parole' e valuta tu stesso l’evoluzione di Puscifer.

 La malattia che lo pervade è univoca e non lascia scampo e si chiama vita.

 Ora le paure di Timothy, ora le folli Pavane... ora la tristezza, ora la paura, come fossero figlie sue.

La recensione esplora The Homecoming di Ray Bradbury illustrato da Dave McKean, evidenziando il potere evocativo del racconto e delle immagini. La storia di Timothy e della sua famiglia oscura si tinge di malinconia e paura. McKean riesce a tradurre visivamente le atmosfere inquietanti e dolorose del testo di Bradbury. L’unione di parole e arte crea un’esperienza immersiva e commovente. Scopri l’intreccio unico tra parola e immagine in The Homecoming!

 Gli Oathbreaker sono un effluvio di sberle che mandano la faccia in fiamme.

 Caro canta, e tocca il cuore, un timbro avvolgente, a metà strada tra sensazioni algide e un calore nero.

La recensione celebra l'album Mæløstrøm degli Oathbreaker come un'esplosione di energia hardcore con una potente voce femminile. Vengono evidenziate le atmosfere cupe, le variazioni stilistiche e la capacità della band belga di fondere aggressività e melodia. Il lavoro è visto come un capolavoro capace di toccare profondamente l'ascoltatore, con momenti di grande intensità e sperimentazione sonora. Scopri l'energia brutale e le sfumature oscure di Mæløstrøm, streaming ora!

 Le parole sono immagini, le parole sono una musica scurissima dalle ventaure di un pop-postmortem.

 Un viaggio verso una redenzione che sa di sporco, che sa di incompiutezza.

La recensione analizza 'La Morte di Bunny Munro' di Nick Cave come un romanzo intenso e oscuro che esplora la psiche tormentata del protagonista. Bunny è un antieroe complicato, intrappolato nelle sue ossessioni sessuali e personali. La narrazione potente e poetica rende difficile abbandonare il libro, trasformandolo in un viaggio doloroso tra violenza, sesso e ricerca di redenzione. Un’opera complessa che colpisce per profondità e originalità. Scopri subito il romanzo di Nick Cave e immergiti in un intenso viaggio oscuro!