March Horses

DeRango : 6,57 • DeEtà™ : 5111 giorni

 Un po' di sana ignoranza, spesso e volentieri, ci vuole.

 Lo status di “simpatica banda di beoni” rimane tutt’oggi un pregio.

La recensione celebra Singled Out di Dr. Feelgood come una raccolta che racchiude l'essenza ruvida e divertente del pub rock britannico degli anni '70. Nonostante la band non abbia raggiunto mai la vetta del successo, la loro energia, spontaneità e l'inconfondibile chitarra di Wilko Johnson rimangono un patrimonio irrinunciabile per chi cerca puro divertimento. Il disco offre una panoramica di classici, live infuocati e rarità, ideale per chi ama il rock diretto e senza fronzoli. Ascolta Singled Out e immergiti nell'energia unica di Dr. Feelgood!

 È il delirio del trash, l'apocalisse della buffoneria.

 La sceneggiatura ridicola non rende giustizia al barile della creatività sfondato di netto.

Zombi 3 di Lucio Fulci è un film splatter che si distingue per il suo trash e l'apocalisse della buffoneria. Tra scene ridicole e omaggi a Romero, il film cerca di essere serio ma fallisce clamorosamente, regalando però momenti esilaranti. Girato nelle Filippine per motivi di budget, offre una trama confusa e zombie improbabili. Un cult per chi ama il trash involontario. Scopri il cult trash di Lucio Fulci e goditi il lato grottesco degli zombie!

 Il capolavoro dell'album rimane la splendida 'Desolation Valley', potente e decisamente ispirata.

 Il gruppo declama l'ammirazione verso gli Yes e le loro raffinate strutture.

A Tab In The Ocean dei Nektar è un classico del progressive rock del 1972, influenzato da Yes e Genesis. L'album equilibra atmosfere solari e cosmiche con una base ritmica jazz raffinata. Non tutte le tracce brillano allo stesso modo, ma la suite title-track e Desolation Valley si distinguono per ispirazione e potenza. Un disco consigliato ai cultori del genere. Scopri le atmosfere cosmiche di Nektar, un classico del prog anni '70!

 Lee Dorrian si guarda allo Specchio e lo attraversa, raggiungendo un reame di streghe e folletti sadici.

 'Midnight Mountain', truci metaller che suonano un disco-doommetal su una pista da ballo, vestiti come Tony Manero nel Paese delle Meraviglie.

The Ethereal Mirror di Cathedral è un album fondamentale che segna l'evoluzione del gruppo verso un doom psichedelico e unico. Lee Dorrian lascia le radici punk per un sound più complesso, contaminato da hard rock e atmosfere folcloristiche. Brani come 'Ride' e 'Midnight Mountain' mostrano una band in crescita, con sonorità pesanti ma divertenti. L'album rappresenta una tappa imprescindibile per la scena doom metal degli anni '90. Scopri l'album che ha rivoluzionato il doom metal con un tocco psichedelico.

 Mastodontico, nessun'altra parola riuscirebbe a descrivere in maniera più appropriata "The Guessing Game" dei freak-doomsters Cathedral.

 I Cathedral si riconfermano come uno dei gruppi più intelligenti e coraggiosi reduci del "vecchio" metal.

The Guessing Game è un album mastodontico e ambizioso che celebra 20 anni di carriera dei Cathedral. L'opera spazia dal doom metal a influenze folk, jazz e space rock, offrendo un'esperienza musicale ricca e variegata. Nonostante la durata di 90 minuti e la varietà di generi, il disco scorre fluido e coeso. La band dimostra coraggio e intelligenza, confermandosi una delle realtà più importanti e innovative del metal. La copertina, un dipinto originale, sottolinea l'unicità del progetto. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Cathedral in The Guessing Game!

 Robert Fripp e la sua genialità rimangono abbagliati dalla pesantezza delle distorsioni, dai sintetizzatori impazziti, dalle strumentazioni industral-elettroniche.

 Manca il Re di sempre, il gruppo che sapeva coniugare architetture inquietanti e cupe e arie dolci e intimiste, fallendo in entrambi i campi con questa opera.

The Power To Believe, pubblicato nel 2003, rappresenta per King Crimson un album duro e moderno che fatica a mantenere lo spirito della band storica. Nonostante alcune idee interessanti, il suono appare spesso incoerente e freddo, penalizzato da una produzione tagliente. Solo la traccia "Eyes Wide Open" emerge come luminosa e orecchiabile in un lavoro complessivamente difficile e controverso. Scopri se The Power To Believe merita davvero il tuo ascolto!

 Un monumento western moderno, cupo ma non privo di ironia.

 Un grandissimo e genuino lungometraggio, che rimarrà sempre tristemente relegato al ruolo di 'film per appassionati'.

La recensione celebra 'Distretto 13' di John Carpenter come un capolavoro low budget e un moderno western ambientato in una Los Angeles anni 70. La trama semplice nasconde una forte tensione psicologica e un’atmosfera cupa e ironica. Note di merito per la colonna sonora originale e la caratterizzazione minimalista ma efficace dei personaggi. Un film cult destinato agli appassionati del genere. Scopri il cult di John Carpenter, un western urbano imperdibile!

 Canzoni fatte di fango e catrame, a volte insostenibili nelle loro distorsioni lugubri, intense ma prive di momenti liberatori.

 Un'opera onesta, primordiale ma altresì meno avanguardistica rispetto ad altri lavori del gruppo.

Endtyme dei Cathedral è un album doom metal del 2000 caratterizzato da atmosfere opprimenti e un forte pessimismo. Il gruppo si distacca dal revival metal degli anni '90 per esplorare un sound più primordiale e oscuro. Pur contenendo momenti di forza e tracce degne di nota, l'album alterna passaggi meno riusciti e distorsioni pesanti. L'opera risulta interessante e onesta, ma meno avanguardistica rispetto ai lavori precedenti della band. Scopri l'oscurità di Endtyme, un viaggio nel doom metal più tetro.

 La band svolge il compitino passando uno strato di stucco economico su vecchie statue che avrebbero dovuto rimanere intoccabili, con le loro imperfezioni.

 La musica che ne risulta è appannata, fintamente potente, ove l'impatto è dovuto più che altro alla linda produzione, al passo con i tempi ma tristemente impersonale.

La recensione di First Strike Still Deadly dei Testament evidenzia una delusione causata dalla decisione di riregistrare vecchi brani con una produzione moderna. Pur riconoscendo la qualità tecnica, l'autore critica la perdita dell'autenticità e il risultato finale giudicato impersonale e mediocre. Le versioni sono ritenute fedeli ma privi dell'energia e dell'impatto originale, tanto che la band stessa ha presto accantonato il progetto. Scopri se questo remake dei Testament è all’altezza dei loro classici thrash metal!

 The Carnival Bizarre è tuttora uno dei loro vertici, uno scrigno marcio di sonorità intensamente pure nella loro commistione bastarda.

 Un esempio lampante di come si possa fare della musica al tempo stesso cupa e solare, libera.

The Carnival Bizarre di Cathedral è un punto di riferimento nel doom metal inglese del 1995. L'album si distingue per la fusione di sonorità heavy rock e atmosfere psichedeliche, rendendolo corposo e omogeneo. La collaborazione con Tony Iommi e i testi immaginifici contribuiscono a creare un'opera intensa e originale, lontana dalle tendenze più mainstream del genere. Un capolavoro sottovalutato ma essenziale per gli amanti del doom. Ascolta ora The Carnival Bizarre e immergiti nel vero doom inglese!