Una versione estremizzata degli E.A.R. (Experimental Audio Research) di Peter Kember, toh! (che consiglio vivamente, visto che ci siamo).

 Come già la copertina ci suggerisce, ci troviamo davanti ad un vero e proprio viaggio spaziale messo in musica: ipnotico e minimale, ma tormentato continuamente da varie insidie nel suo lungo cammino.

La recensione analizza l'ultimo lavoro di Hanatarash, un unico brano di circa 53 minuti che si distacca dal primo LP e dalla tipica musica noise. Il disco è descritto come un viaggio sonoro ipnotico, minimale e tormentato, con riferimenti a nomi chiave della musica sperimentale come The Gerogerigegege, Merzbow e E.A.R.. L'autore esprime un apprezzamento personale per l'ascolto, enfatizzando la qualità del soundscape. Esplora l'avanguardia sonora con Hanatarash, lasciati trasportare dal soundscape ipnotico.

 Il primo LP partorito da queste distorte sinapsi è definibile solo Danger music, o anti-musica.

 Immaginiamo tutti quanti la distruzione delle cose: città rase al suolo, edifici mastodontici che esplodono... non trovo spiegazione migliore per descrivere questo album.

Hanatarash è un album definito come pura distruzione musicale, nato nel 1985 dal genio di due giovani giapponesi incontratisi durante un concerto. Caratterizzato da suoni estremi e una violenza sonora sconvolgente, rappresenta un esempio di 'danger music' o anti-musica. Tra i membri spicca Yamatsuka Eye, futuro fondatore dei Boredoms e collaboratore di John Zorn. Ascolta Hanatarash e vivi l'esperienza estrema della danger music giapponese!

 Me lo sono sempre immaginato come un'esperienza fatta fissando il sole, lasciandoti accecare, per 1 ora e 8 minuti.

 This is Psychedelia!

La recensione esalta 'Super æ' dei Boredoms come un album sperimentale e psichedelico, capace di creare un'intensa esperienza sonora. L'ascolto è paragonato a un viaggio visivo e sensoriale, che provoca estasi e un senso di pace interiore. Il disco si presenta come un'immersione musicale profonda e ipnotica, consigliata a chi ama le sonorità innovative. Ascolta 'Super æ' e scopri un viaggio psichedelico senza eguali.

 Gruppi come i Butthole Surfers non hanno bisogno di presentazioni, sono unici e inclassificabili.

 Un gran disco questo, che presenta tutte canzoni con stile diverso (caratteristica del gruppo).

La recensione celebra ‘Weird Revolution’, l’ultimo album del 2001 dei Butthole Surfers, sottolineandone l’eclettismo e l’originalità sonora. Ogni brano viene descritto evidenziandone atmosfere e influenze diverse, dal funk, al surf, alla psichedelia e all’elettronica. L’autore esprime ammirazione per la capacità del gruppo di sperimentare mantenendo uno stile unico, auspicando un nuovo lavoro dopo oltre un decennio di pausa. Ascolta Weird Revolution e scopri l’unicità dei Butthole Surfers!

 Into The Unknown si fa notare per l'enorme diversità tra il sound rispetto al primo album.

 Per quest'album ci volevano più di 8 brani perché è davvero sempre piacevole ascoltare questo disco.

Into The Unknown, secondo album dei Bad Religion del 1983, segna un cambiamento stilistico netto rispetto ai precedenti lavori hardcore punk, abbracciando sonorità rock e progressive con ampio uso di tastiere. La recensione evidenzia le tracce più riuscite e la piacevolezza complessiva dell'ascolto, invitando a riscoprire questo album spesso dimenticato dai fan. Nonostante alcune riserve, si tratta di un’opera apprezzata per la sua originalità. Ascolta ora Into The Unknown e scopri il lato inedito dei Bad Religion!

 Il gruppo è anche particolare, in quanto vede la presenza di due batteristi (molto dotati) che contemporaneamente sviluppano groove diversi.

 La penultima traccia 'Pulp' è in assoluto la traccia più pesante di tutte e presenta dei riff monolitici, tanto che sembra di avere un macigno da sorreggere sulle spalle.

L'album 'Axehandle' si distingue per la sua potenza e originalità, grazie alla presenza di due batteristi che creano groove diversificati. Le tracce alternano influenze Southern Rock a riff pesanti e atmosfere dark, con testi che trattano tematiche macabre. Il progetto nasce da membri degli Alabama Thunderpussy, offrendo un lavoro sludge fresco e coinvolgente, culminante in tracce enigmatiche e potenti. Ascolta Axehandle per un'esperienza sludge potente e coinvolgente!

 Questo disco è una siringa piena di acido iniettata sul pene, non è per tutti.

 R.I.P. JOHNNY MORROW!

La recensione celebra 'Ruined By Idiots: Live And Unleashed' degli Iron Monkey come una raccolta intensa e sporca, che testimonia il loro impatto nel mondo sludge. Include brani live, pezzi inediti e cover, offrendo un tributo sentito a Johnny Morrow. Non un album per tutti, ma un must per i fan hardcore del genere. Ascolta ora 'Ruined By Idiots' per entrare nel lato più intenso dello sludge metal!