RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4791 giorni

 Il colore dei soldi è il magnifico sequel del leggendario Lo spaccone.

 Paul Newman e Eddie lo Svelto... perché? Perché è il migliore!

Il colore dei soldi è un sequel riuscito di Lo spaccone, diretto magistralmente da Martin Scorsese. Paul Newman interpreta un ex campione di biliardo che scopre in un giovane talento come Vince (Tom Cruise) una nuova speranza. Il film esplora temi come il talento, l'ambizione e la difficoltà di crescere in un mondo spietato. Notevoli le interpretazioni e l'atmosfera ricreata. Un omaggio al gioco e alla passione, condito da tensione e humor. Scopri la forza del talento e della passione in questo classico di Scorsese!

 I Beatles erano semplicemente invincibili!

 Il loro essere rivoluzionari, sfrontati, ironici e dissacranti è legato al loro stile di vita più che ad alti ideali.

Il film ‘A Hard Day's Night’ di Richard Lester ritrae i Beatles nel loro periodo di massimo successo con un approccio fresco e ironico. La narrazione, non tradizionale, premia dialoghi brillanti e situazioni esilaranti, catturando l'essenza di un gruppo giovane, dinamico e rivoluzionario. Il viaggio in treno diventa un simbolo della loro vita frenetica ma sempre spassosa. Consigliato sia ai fan che a chi vuole scoprire meglio il mito dei Fab Four. Scopri il film cult che ha fatto la storia dei Beatles, non perderti questa energia senza tempo!

 Un campione assoluto, un talento infinito.

 Un mondo magico fatto di danza e musica. Questo film "mette le ali".

La recensione celebra 'Cappello a cilindro', il musical del 1935 con Fred Astaire e Ginger Rogers, evidenziandone la freschezza e modernità nonostante l'età. Fred si distingue per eleganza e talento nel ballo, mentre Ginger rappresenta la femminilità e determinazione. Il film, arricchito dalle musiche di Irving Berlin, è descritto come un’incantevole esperienza romantica e musicale. Guarda Cappello a cilindro e lasciati incantare dal fascino di Astaire e Rogers!

 IL MONDO IN UN TAPPETO di Clive Barker è il più bel libro fantasy-horror che abbia mai letto in vita mia.

 Il libro è davvero avvincente, coinvolgente, emozionante. I nostri sono in costante pericolo e continuamente in fuga!

Questa recensione celebra Il Mondo in un Tappeto di Clive Barker come il miglior romanzo fantasy-horror letto dall'autore, superiore persino alle opere di Stephen King. La trama intreccia un mondo magico nascosto in un antico tappeto, ricco di personaggi indimenticabili e minacce terrificanti. Il libro è definito avvincente, coinvolgente ed emozionante, con un invito caldo a scoprirlo e rileggerlo. Non perdere Il Mondo in un Tappeto, un viaggio imperdibile nel fantasy-horror di Clive Barker!

 "Racconti che non iniziano e non finiscono, senza etica, senza giudizi, senza morale, senza insegnamento, senza rivelazioni o colpi di scena."

 "Ma non è solo questo che ti cattura. Ciò che ti lascia l'amaro in bocca è il non-sense della vita stessa, il suo scorrere incurante di qualsiasi logica, di qualsiasi giustizia."

La raccolta 'Vuoi star zitta per favore?' di Raymond Carver offre 22 racconti che esplorano la vita quotidiana con uno stile asciutto e intenso. L'autore si concentra su personaggi comuni e momenti di routine, senza giudizi o colpi di scena, rivelando l'assurdità e la precarietà della vita moderna. L'opera è una brillante testimonianza della short story americana e un invito a riflettere sulla normalità e il suo lato più crudo. Scopri l'incredibile potenza delle storie di Carver, leggile ora!

 Legittimo pronipote di sua Maestà il Denaro (cit.).

 Come la dignità di un uomo e la personalità venga meno di fronte al culto del denaro e alla sottomissione davanti al Potere.

Il capitale umano di Paolo Virzì è un dramma noir ambientato in una Brianza plumbea, che intreccia le vite di personaggi legati dal denaro e dal potere. Il film, tratto dal romanzo di Stephen Amidon, racconta un misterioso incidente automobilistico attraverso diversi punti di vista, svelando le maschere e le relazioni umane dietro le apparenze. Le interpretazioni sono solide, con Fabrizio Gifuni su tutti, e la regia lascia da parte l'ironia tipica per un'opera più ambiziosa e intensa. Un film consigliato da vedere sul grande schermo. Scopri il lato oscuro del potere, guarda Il capitale umano al cinema!

 Pirandello mi ha spiegato la relatività meglio di Einstein.

 L'ultimo romanzo di Pirandello è un pugno nello stomaco. Amaro, implacabile, magnifico.

La recensione celebra "Uno, nessuno, centomila" come il romanzo più potente di Luigi Pirandello, esaltandone il tema della relatività dell'identità tramite la crisi del protagonista Vitangelo Moscarda. L'autore della recensione condivide un impatto personale profondo e invita alla lettura attenta di questo capolavoro amaro e illuminante. La scrittura di Pirandello è lodata per la sua efficacia e profondità psicologica. Leggi "Uno, nessuno, centomila" e scopri il mistero dell’identità umana.

 "La motosega è la famiglia!"

 "Uno degli horror più fichissimi di tutti i tempi, copiato ma mai superato."

La recensione esalta 'Non aprite quella porta' di Tobe Hooper come un capolavoro dell'horror anni '70, innovativo e ancora insuperato nel suo genere. Pur con un budget limitato, il film ha inaugurato un nuovo filone, ispirandosi liberamente a fatti reali e offrendo una visione disturbante e violenta dell'orrore. Il recensore lo definisce un classico immortale, estremamente efficace e imperdibile per gli amanti del genere. Scopri subito il terrore di questo cult horror e immergiti nell'incubo targato Tobe Hooper!

 Se RIBALDO vi dice che sto pezzo è una delle tante prove dell’esistenza di dio, o perlomeno di un qualcosa di DIVINO, beh è così non si sta inventando nulla.

 Un pezzo invernale da cognac e camino acceso... un pezzo d’atmosfera ma bello bello bello.

La recensione celebra la versione strumentale di 'My Funny Valentine' nel celebre brano reinterpretato da Chet Baker e Gerry Mulligan. Descrive l'opera come un capolavoro jazz intriso di emozione e atmosfera, perfetta per momenti introspettivi. L'autore sottolinea il valore artistico unico del pezzo e lo consiglia come ascolto imprescindibile per gli amanti del jazz. Ascolta ora questa versione strumentale di My Funny Valentine e lasciati avvolgere dalla magia del jazz.

 Come fa a non starti simpatico uno come JC (pace all'anima sua)?

 Il momento lacrimuccia non solo non è forzato ma, nella sua semplicità, è totalmente funzionale alla storia.

La recensione celebra 'Un biglietto in due' come una commedia americana degli anni '80 ben riuscita, grazie a una coppia protagonista eccellente e dialoghi brillanti. Steve Martin e John Candy creano un perfetto contrasto tra due viaggiatori opposti. Il film equilibra momenti comici e toccanti senza cadere in cliché forzati, risultando una piacevole sorpresa da riscoprire. Scopri ora questa commedia vintage e lasciati sorprendere da Steve Martin e John Candy!

Utenti simili
2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78

7noteinnero

DeEtà: 6411

aamario78

DeRango: 0,00

Adenero

DeRango: 0,07

adrmb

DeRango: 5,95

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Etichette 1/1