Come nessun altro nel cantautorato italiano ha mai fatto, fa e farà: mettendo la propria anima a nudo nelle proprie miserie.

 Livorno, la madre e la figlia: tre fantasmi che si ergono come relitti tra le tante, troppe cose perdute lungo il cammino della vita.

La recensione analizza 'Dentro e Fuori', quarto album di Piero Ciampi, mettendo in luce la sua autentica capacità di esprimere il dolore e la fragilità umana. Nonostante una voce segnata dagli eccessi, il disco si distingue per arrangiamenti delicati e testi profondi, dove emergono temi come Livorno, l’amore difficile e l’autodistruzione. Un’opera intensa che riflette la vita tormentata di un artista unico nel panorama italiano. Scopri l’anima tormentata di Piero Ciampi in 'Dentro e Fuori', un capolavoro del cantautorato italiano.

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 "Waiting Around to Die è un manifesto dannatamente programmatico della scelta di vita intrapresa."

 "La voce sembra essere la cosa più tremante sull'orlo del pianto proveniente da un mondo fatto di sole cose tremanti."

La recensione esplora l'album 'Townes Van Zandt' (1969), definendolo un capolavoro struggente che narra autodistruzione, amore e malinconia. Il chitarrismo fingerpicking e la voce vibrante sottolineano testi profondi e poetici. Ogni canzone racconta emozioni forti, tra abissi interiori e visioni d'amore vivide. La musica vive oltre la vita travagliata dell'artista, lasciando un'eredità indelebile. Ascolta ora l'album di Townes Van Zandt e immergiti in un viaggio folk emozionante e senza tempo!

 La chitarra è prolungamento del corpo e quindi dell'anima (signori miei, vi giuro che non è una frase fatta!).

 Jansch, dietro alla rudezza caratteriale legata al vizio alcolico, era un generoso...

La recensione esalta Birthday Blues di Bert Jansch come un disco ispirato e vitale, capace di equilibrare la tradizione folk con contaminazioni blues e psichedeliche. L'autore riconosce l'importanza di Jansch nel revival folk britannico e nella sua influenza su diverse generazioni di musicisti. L'album, con arrangiamenti più ampi rispetto ai lavori precedenti, viene considerato un ritorno di vitalità e personalità. Il disco è descritto con passione, evidenziando la profondità emotiva e la ricchezza sonora. È un lavoro imprescindibile per gli amanti del folk e della musica d'autore. Ascolta Birthday Blues e lasciati coinvolgere dall'anima folk di Bert Jansch.

 In una società sempre più succube di vuote pantomime e di isterico egocentrismo, mi è sembrata preziosa l’umiltà di questo cantautore.

 Ascoltare 'Candy Man' nel 1970 doveva equivalere al ricevere un pugno sotto la mascella.

La recensione celebra David Ackles, cantautore americano spesso dimenticato, attraverso il suo album del 1970 Subway To The Country. Evidenzia la raffinata malinconia e l'intensità lirica dei brani, in particolare la potente 'Candy Man'. Il disco emerge per arrangiamenti curati e testi profondi, rappresentando un talento puro non valorizzato commercialmente. L’unicità e sincerità dell’artista risaltano in un panorama musicale spesso dominato da superficialità. Ascolta Subway To The Country e scopri un capolavoro dimenticato della musica d’autore americana.

 "Roy Harper è stato uno dei cantautori britannici più distintivi della sua generazione."

 "La voce di Harper, narrante la fine di un amore, suona flebile, distante, percorsa da un leggero tremolio."

Questa recensione esalta Roy Harper come figura di nicchia ma di grande talento nel panorama folk inglese. 'Flat Baroque and Berserk' è considerato il suo primo capolavoro, precursore di 'Stormcock'. L'album si distingue per la vocalità istintiva, intrecci di folk e psichedelia, e tematiche intense. Brani come 'I Hate The White Man' e 'Another Day' emergono come punti di forza. Ascolta ora il capolavoro folk di Roy Harper e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Ogni canzone è marchiata da un baritono che sussurra con la mestizia di un condannato a morte.

 American Gothic è un capolavoro che rappresenta un episodio non trascurabile nell’oceano della musica americana del Novecento.

La recensione esalta 'American Gothic' di David Ackles come un capolavoro sottovalutato, con arrangiamenti raffinati e testi profondi. Ackles viene descritto come un artista eclettico e unico, il cui lavoro meriterebbe una maggiore attenzione postuma. L'album unisce elementi di folk, jazz e gospel, raccontando storie di vita con poesia e malinconia. Nonostante il suo scarso successo commerciale, il disco è una perla della musica d'autore americana. Ascolta American Gothic e scopri un tesoro nascosto della musica d'autore!

 La depressione e le droghe lo hanno logorato e hanno contribuito ad accellerare la sua scomparsa.

 Sorrow and solitude these are the precious things and the only words that are worth rememberin’.

La recensione evidenzia l'intensa dualità emotiva di Townes Van Zandt in 'Delta Momma Blues', un album denso di poesia e malinconia. Le canzoni oscillano tra speranza e disillusione, riflettendo la lotta interiore dell'artista. Il disco, pubblicato nel 1971, offre un mix di brani struggenti e gioiosi, accompagnati da chitarra acustica e fiddle. Van Zandt emerge come un cantautore autentico e profondamente toccante, la cui musica merita di essere riscoperta. Ascolta ora Delta Momma Blues per un viaggio emozionale unico.

 «Il più grande scrittore del mondo» – definizione di Bukowski su Hamsun.

 «Uomo, è a te che sto pensando. Di tutto ciò che vive al mondo, solo tu sei nato senza un motivo, o quasi.»

La recensione affronta il travagliato percorso di Knut Hamsun, grande autore norvegese, confrontandosi con la sua eredità artistica e la condanna storica dovuta al suo sostegno al nazismo. 'Per i sentieri dove cresce l'erba' è un diario intenso che racconta l'umiliazione e la solitudine di Hamsun dopo la Seconda guerra mondiale, mostrando un uomo fiero e lucido, ma segnato dal tempo e dalla storia. L'opera emerge come testimonianza di un'anima divisa tra arte e ideologia, capace di elevare la letteratura oltre le vicende contingenti. Scopri la storia e la complessità di Knut Hamsun leggendo questa recensione dettagliata!

 "And Close As This offre una visione riappacificata nei confronti del mondo circostante."

 "Sleep Now è una splendida ninna-nanna concernente il rapporto padre-figlio, una grande chiusura per un disco giustamente considerato il suo picco tra i lavori anni ’80."

And Close as This di Peter Hammill è un album del 1986 che offre una visione pacificata dell’amore, in netto contrasto con il precedente Over. Hammill esegue da solo voce e tastiere, creando un’intimità unica. Brani come Too Many Of My Yesterdays e Other Old Clichés si distinguono per testi profondi e melodie memorabili. La collaborazione con Keith Emerson in Empire of Delight aggiunge un tocco sorprendente, mentre Sleep Now conclude l’album con delicatezza e malinconia. Un capolavoro di introspezione e musica raffinata. Scopri l’intimità e la profondità di Peter Hammill con And Close as This.

Utenti simili
mauro60

DeRango: 0,23

iside

DeRango: 20,49

woodstock

DeRango: 5,81

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

paloz

DeRango: 6,07

OleEinar

DeRango: 11,30

alexandros

DeEtà: 5717