"And Close As This offre una visione riappacificata nei confronti del mondo circostante."

 "Sleep Now è una splendida ninna-nanna concernente il rapporto padre-figlio, una grande chiusura per un disco giustamente considerato il suo picco tra i lavori anni ’80."

And Close as This di Peter Hammill è un album del 1986 che offre una visione pacificata dell’amore, in netto contrasto con il precedente Over. Hammill esegue da solo voce e tastiere, creando un’intimità unica. Brani come Too Many Of My Yesterdays e Other Old Clichés si distinguono per testi profondi e melodie memorabili. La collaborazione con Keith Emerson in Empire of Delight aggiunge un tocco sorprendente, mentre Sleep Now conclude l’album con delicatezza e malinconia. Un capolavoro di introspezione e musica raffinata. Scopri l’intimità e la profondità di Peter Hammill con And Close as This.

 Moonmadness è, a mio avviso, l’epitafio di quei Camel entrati nell’élite del progressive.

 Un disco dalle sonorità luminose, coinvolgenti, sognanti, che rapiscono l’orecchio di coloro a cui sta a cuore un prog-rock genuino.

Moonmadness dei Camel, pubblicato nel 1976, rappresenta uno degli ultimi grandi capitoli del prog rock classico. L'album si caratterizza per atmosfere sognanti, strumentazioni impeccabili e un equilibrio tra tecnica ed emozione. La formazione storica si sfalda poco dopo, ma questo lavoro rimane un omaggio al prog romantico e onirico. Le fugaci parti vocali accentuano il fascino di un disco omogeneo e compatto. Ascolta Moonmadness e immergiti in un viaggio prog unico e sognante!

 Quest'opera è intimista, drammatica, ben amalgamata, come se fosse un'unica suite.

 La chitarra elettrica dispensa emozioni senza sfociare nel patetismo.

Harbour Of Tears di Camel è un concept album intenso e personalissimo, nato dalla tragedia storica della carestia irlandese e dal dolore personale di Andy Latimer. L'opera si distingue per la sua fusione di atmosfere prog anni '70 con canzoni emotive e una strumentazione evocativa. Le tracce più lunghe evidenziano la creatività e la maestria tecnica senza risultare mai eccessive. Consigliato agli appassionati di progressive rock e musica intimista. Ascolta Harbour Of Tears e immergiti nell'emozionante prog di Camel!

 La mia stima verso il leader del gruppo è dovuta proprio al fatto che, a livello compositivo, raramente abbia fallito.

 Un album segnato da momenti alti e bassi, ma ispirato, ragionato e abbastanza coerente con gli standard musicali seguiti nel passato.

La recensione difende l'album 'Stationary Traveller' di Camel, uscito nel 1984, evidenziando il valore compositivo di Andrew Latimer e la coerenza musicale nonostante il difficile periodo per il prog rock. Si sottolineano momenti ispirati soprattutto nei brani strumentali e nella chitarra, mentre vengono criticati alcuni passaggi con sonorità elettroniche e canzoni meno riuscite. Nel complesso un album che merita attenzione e un buon voto, pur con pregi e limiti. Scopri l’eleganza e i dettagli sonori di Stationary Traveller di Camel!

Utenti simili
mauro60

DeRango: 0,23

iside

DeRango: 20,66

woodstock

DeRango: 5,81

rajaz976

DeRango: 0,00

squonk

DeRango: 0,14

Jackline

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

paloz

DeRango: 6,07

OleEinar

DeRango: 11,31

alexandros

DeEtà: 5775