noveccentrico

DeRango : 2,49 • DeEtà™ : 4257 giorni

 Le variazioni sono tranciate e diventano quasi un pretesto ludico per giocare un po', creando mash-up e collage sonori da vecchia scuola.

 L'ascolto di questa opera mi ha rimandato all'interno di uno scenario apocalittico dove tra le macerie di un olocausto nucleare si sente da lontano, soffocato e in agonia, il suono di variazioni rotte.

La recensione analizza l'album di Claudio Rocchetti che reinterpreta le Variazioni Goldberg di Bach con un approccio sperimentale, destrutturato e lo-fi. Pur riconoscendo il coraggio e l'originalità del progetto, l'autore evidenzia incertezze estetiche e una certa confusione nel percorso artistico di Rocchetti. L'ascolto rimanda a un'atmosfera apocalittica e frammentata, proponendo una nuova esperienza sonora lontana dalla perfezione classica. Scopri ora l'innovativa interpretazione di Rocchetti su Bandcamp e immergiti in un suono unico.

 Se ci pensate, scrivere motivi musicali da trenta secondi che riescano a fare il loro dovere non è proprio facilissimo.

 Il disco è lavorato e prodotto come il figlio di nostro Signore comanda.

La recensione celebra 'Music for Commercials' di Yasuaki Shimizu come un gioiello sonoro anni '80, un album ambient sperimentale che fonde jazz e elettronica. Considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo, Shimizu crea motivi ispirati alla pubblicità ma mai usati commercialmente, dimostrando una raffinata estetica musicale. L'opera è apprezzata sia per la qualità sonora sia per la sua capacità di rappresentare un periodo storico con innovazione e personalità. Consigliato agli amanti della musica di alta fedeltà, ambient e cultura giapponese. Scopri l'album che ridefinisce la musica ambient anni '80, ascolta Yasuaki Shimizu ora!

 Luigi Nono non è John Cage che trasformava i fischi in proto catene markoviane.

 Se avesse centrato l’obiettivo, opere come queste non risulterebbero semi-sconosciute al pubblico tutto.

La recensione esplora la complessità e le contraddizioni de 'La Fabbrica Illuminata' di Luigi Nono, un'opera che fonde musica d'avanguardia e impegno politico. Nonostante la difficoltà di comunicazione e l'ostilità del pubblico, l'opera evidenzia la condizione operaia e la cultura comunista del tempo. Nono è ritratto come un compositore colto e radicale, ma con limiti nella relazione con il pubblico popolare. L'analisi sottolinea il valore storico e culturale dell'opera, invitando a riscoprirla oltre i giudizi superficiali. Scopri l’intensità politica e artistica de La Fabbrica Illuminata, un capolavoro da riscoprire oggi.

 Ogni maledizione che accadeva nella polveriera del medioriente, diventava il nome di un suo disco.

 La ‘suite’ Ali Zarin è un tormento ipnotico di 45 minuti: una loop machine che accelera, decellera, muta nei suoi vincoli minimi.

La recensione esplora la figura di Bryn Jones, alias Muslimgauze, e il suo album postumo 'Ali Zarin'. Il lavoro è descritto come un tormento ipnotico di 45 minuti, immerso in ossessioni mediorientali e loop sonori. Pur meno incisivo di altre opere, il disco riflette la complessità di una carriera unica e schizofrenica, fatta di produzioni numerose e un impegno sociale velato. Un ascolto consigliato per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi. Ascolta Ali Zarin e lasciati avvolgere dal suo ipnotico viaggio sonoro.

 Forever è dolce e innocente come una striscia animata con protagonisti di pongo.

 Piaceva a Cobain, questo stravagante collettivo di loosers.

Forever di BMX Bandits è un album dolce e psichedelico, ricco di influenze anni '60 e '70, guidato dal carismatico Duglas Stewart. Nonostante il semi-anonimato, la band continua a produrre musica raffinata e fuori dagli schemi. La collaborazione con Anton Newcombe aggiunge fascino all'opera, che si distingue per una bellezza riservata a pochi. Un disco perfetto per rigenerarsi con un tocco di innocenza e strafottenza infantile. Scopri l'incanto psichedelico di Forever, ascolta BMX Bandits ora!

 Il mio Ep se lo stanno mangiando i topi in un non ben precisato deposito in Repubblica Ceca?

 La morale della triste favola è che il tanto vituperato amazon vince e vince a mani basse.

La recensione tratta dell'album Stone Garden dei Kikagaku Moyo, mettendo in risalto la qualità musicale ma focalizzandosi soprattutto sui problemi di spedizione del vinile acquistato su Bandcamp. L'autore racconta con ironia e frustrazione la sparizione del disco e riflette sulle difficoltà delle piccole etichette indipendenti nel garantire un servizio efficiente. Confronta in modo critico Bandcamp e Amazon, ritenuto più affidabile per gli acquisti online. Scopri la musica dei Kikagaku Moyo e valuta bene dove acquistare il vinile!

 Un album malinconico e perdente, una sorpresa di intelligenza stilistica.

 Se succede che magari uccido qualcuno, vorrei questo album come colonna sonora del mio processo.

L'album 'I Will Kill Again' di Meursault rappresenta un capolavoro della scena folk low-fi, caratterizzato da un'intelligenza stilistica e un'atmosfera malinconica e profonda. Il disco si distingue per la sua originalità e per essere privo di manierismi, con sonorità che evocano artisti come Kurt Wagner e Anohni. L'autore della recensione lo considera la migliore produzione ascoltata nel 2017, riconoscendone il valore e l'impatto emotivo. Ascolta ora 'I Will Kill Again' e scopri il fascino malinconico di Meursault.

 "Se bastasse il giubbino Uniform abbinato a un foulard eccentrico, un paio di Lozza anni Ottanta al naso e una bella copertina, vi riporterei volentieri tutti i 'rimandi' letti finora."

 "In questa primavera augmentiana, mi sembra il disco più giusto da ascoltare mentre sputo dalla bocca il tampone insanguinato."

La recensione esplora 'Toon Time Raw!' di Jerry Paper come un'opera altalenante tra tristezza e allegria, con una psichedelia sbiadita e una forte componente ironica. L'autore collega l'ascolto dell'album a stati alterati da farmaci, mettendo in luce una miscela di effetti musicali poco convincenti ma affascinanti. Nonostante gli accostamenti a grandi nomi, il disco mantiene una personalità sui toni del ridicolo e dell'introspettivo. Scopri l'universo altalenante di Jerry Paper con 'Toon Time Raw!' e lasciati sorprendere.

 L’analisi poetico-sociologica che Father John Misty fa della sua nazione, altro non è che una pura commedia: un reality show dove ogni identità diventa stereotipo.

 Ciò che colpisce di “Pure Comedy”, oltre i testi e la voce, è indiscutibilmente il carisma da predicatore mancato.

La recensione evidenzia il successo di Father John Misty con Pure Comedy, un album che miscela satira sociale, testi profondi e arrangiamenti ricercati. L'autore esalta la capacità dell'artista di incarnare un carisma unico e di rinnovare il folk tradizionale con una visione moderna e ironica. L'album è paragonato a grandi nomi e al contempo si mostra capace di superare il precedente lavoro. La critica apprezza anche le collaborazioni con artisti come Nico Muhly e Gavin Bryars. Scopri l'acuta satira di Father John Misty con Pure Comedy, ascolta ora!

 È un po’ come ricevere la telefonata dell’amico che deve raccontarti una cosa, mentre tu stai litigando con una signora all’ultimo banco del pesce.

 Dopo svariati atti di disturbo dell’umore, Jens prova a coinvolgere il pubblico con ballate allegre e piacevoli, a tratti tropical-dance.

La recensione traccia l’evoluzione di Jens Lekman da cantautore introverso e low-fi a artista adulto e ben prodotto. "Life Will See You Now" unisce storie di alienazione generazionale a ballate allegre e tropical-dance, arricchite da collaborazioni come quella con Tracey Thorn. L’album è apprezzato ma il critico non nasconde una lieve perdita di fascino rispetto agli esordi. Le liriche si distinguono per una poetica descrittiva e una sensibilità intensa. Scopri l’evoluzione di Jens Lekman in Life Will See You Now, un viaggio tra malinconia e ritmo.

Utenti simili
Giorno serale

DeRango: 0,47

tia

DeRango: 13,13

imasoulman

DeRango: 17,18

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

enbar77

DeRango: 6,26

RIBALDO

DeRango: -7,38

sotomayor

DeRango: 14,54

luludia

DeRango: 18,57

woodstock

DeRango: 5,81

HOPELESS

DeRango: 11,24