caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Il livello delle composizioni è mediamente buono e soprattutto non viene mai meno la fruibilità, cosa non così scontata.

 Il pezzo forte del disco è la lunga e intensa – più di 9 minuti – “Trapped Inn” che vede la partecipazione di David Jackson.

Il nuovo album Icebound dei milanesi Not A Good Sign conferma la loro capacità creativa nel prog rock, con composizioni ben strutturate e un sound che ricorda i King Crimson senza mai risultare derivativo. Si segnalano l’ingresso del chitarrista Gian Marco Trevisan e la partecipazione speciale di David Jackson. L’album, disponibile in edizione limitata e digitale, offre atmosfere intense e un mix di momenti pacati e frenetici, mantenendo sempre una buona fruibilità. Scopri Icebound, il prog rock italiano che unisce tecnica e emozione!

 Siamo di fronte ad una sorta di psichedelia dalle forti tinte hard-rock e allucinate il tutto suonato con il classico motorick sound dei Neu! e con la potenza tipica degli Amon Duul II!

 Qualcosa riprende vita nella Foresta Nera!

La recensione celebra la trilogia 'The Death And Resurrection Of Krautrock: Omega' dei croati Seven That Spells, sottolineandone l'originalità e la potenza. Il gruppo riesce a evocare l'energia devastante e sperimentale tipica della scena Krautrock degli anni '70 con un tocco di psichedelia hard rock e influenze balcaniche. Il disco è considerato un valido omaggio e una rinascita stilistica di quel sound mitologico. L'autore si dichiara felice della scoperta e invita all'ascolto soprattutto della suite 'Omega'. Ascolta ora Seven That Spells e rivivi l'energia del Krautrock!

 "Marfa Sunset è un piccolo capolavoro che riesce ad evocare l’atmosfera ipnotica e senza tempo di deserti sconfinati."

 "Dungen & Woods non ha momenti deboli e rivela un’esperimento molto interessante."

La collaborazione tra i gruppi Dungen e Woods dà vita a un album psichedelico e folk-rock di ottima fattura. Si evidenziano atmosfere sognanti tipiche dei Dungen e ballate folk con assoli lisergici dei Woods. I brani strumentali, come "Marfa Sunset" e "Morning Myth", sono particolarmente riusciti e creano un'atmosfera ipnotica e senza tempo. Un disco consigliato sia ai fan sia ai neofiti, disponibile in vinile e digitale. Ascolta subito l'album Dungen & Woods e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 I Sick Rose sono sicuramente il gruppo garage-punk italiano più importante dell’ondata di revival di metà anni '70.

 Una concessione al passato per fortuna c’è e si chiama “Nobody”, un’autentica chicca per chi amava i vecchi Sick Rose.

I Sick Rose sono considerati una delle band garage-punk italiane più importanti, con un forte legame ai suoni anni '60 e '70. Il nuovo album Someplace Better mostra un'evoluzione verso il power-pop, mantenendo una classe compositiva elevata. Pur non risvegliando completamente la nostalgia dei fan, l'album presenta diverse tracce di qualità, con una nota di rilievo per la canzone Nobody, fedele allo stile originale. Disponibile su Bandcamp per gli appassionati del genere. Scopri il nuovo album Someplace Better e rivivi il garage-punk italiano!

 Gli Scrubs hanno uno stile diretto, incisivo e senza fronzoli nella migliore tradizione garage-punk.

 Il disco scorre piacevolmente senza momenti di noia, un vero piacere per gli amanti del genere.

Skulls and Dolls degli Scrubs è un omaggio vibrante al garage-punk anni '60 e '80, con sonorità dirette e graffianti che risvegliano l'energia del revival garage italiano. L'album si distingue per la voce intensa di Massimo Robbi, un ritmo incalzante e l'uso della farfisa, rendendolo ideale per fan del genere e appassionati di sonorità vintage. Consigliato a chi cerca musica ruvida, energica e autentica. Ascolta Skulls and Dolls su Bandcamp e riscopri l'energia del garage-punk!

 Jerome Reuter è sempre più diventato una sorta di “chanssonier” in nero più vicino a Leonard Cohen che ai Death In June.

 “Martyr”: siamo di fronte a un pezzo devastante, con una chitarra elettrica dura e pesante come mai in passato avevamo ascoltato con Rome.

Hall Of Thatch, il nuovo album di Rome aka Jerome Reuter, conferma la sua evoluzione verso un neo-folk intimo ed eclettico. Il disco spazia da ballate malinconiche a passaggi più cupi e sperimentali, mostrando una maturità artistica che si allontana dalle sonorità marziali di inizio carriera. Citazioni a Leonard Cohen e influenze noise rendono l'opera variegata e convincente. Un disco consigliato agli amanti del genere e ai fan del musicista lussemburghese. Ascolta Hall Of Thatch e scopri il fascino unico del nuovo neo-folk di Rome!

 La magia e le buone vibrazioni esistono ancora e basta ritrovarle all’interno di noi stessi.

 La musica 'Calle porte del Cosmo che stanno lassù in Germania' e direttamente nei recessi nascosti della nostra anima.

La recensione celebra il concerto live di No Strange, storico gruppo torinese di musica psichedelica. Il disco 'Il Sentiero delle Tartarughe' viene descritto come un'opera che mantiene viva la magia e le vibrazioni positive della psichedelia degli anni '60 e '70. L'esibizione include poesie e improvvisazioni che coinvolgono profondamente l'ascoltatore, confermando il valore artistico e culturale della band. Ascolta il concerto di No Strange e lasciati trasportare dal viaggio psichedelico.

 Un tenue e commovente racconto che ci parla del mondo dell’infanzia facendoci rivivere momenti della nostra vita dimenticati nel nostro inconscio.

 Le atmosfere sono estremamente quiete e pacate, ma l’ascolto si rivela piacevole e rilassante.

Mother Moonlight è il nuovo album di Max Fuschetto che miscela pianoforte, oboe ed elettronica creando atmosfere calme e rilassanti. L'opera si ispira ai grandi classici e propone un racconto musicale delicato sull'infanzia e la memoria. Consigliato a chi ama l'ambient, la new age e la world music, ma anche a chi vuole scoprire nuovi orizzonti sonori. Ascolta Mother Moonlight e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Atlantide e i mondi perduti colma un vuoto rendendo disponibile agli appassionati del “weird” uno scrittore che, nel corso degli anni, aveva assunto la status del “Santo Graal”.

 La sua prosa decadente, barocca e “visionaria” trasporta la mente del lettore in un’altra dimensione in reami al di fuori del tempo e dello spazio.

Il volume 'Atlantide e i mondi perduti' raccoglie quattro cicli narrativi di Clark Ashton Smith, storico autore del genere fantastico e weird. L'opera, curata da Giuseppe Lippi, offre un'edizione integrale e traduzioni aggiornate, valorizzando la prosa decadente e visionaria di Smith. I racconti spaziano tra miti, horror cosmico e fantasy medievaleggiante, immergendo il lettore in dimensioni fuori dal tempo. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura pulp e weird. Immergiti nel mondo visionario di Clark Ashton Smith con questo imperdibile volume.

 Le 5 tracce di Desire sono caratterizzate da sonorità liquide ed espanse fin dalla prima traccia.

 La title-track ci avvolge con le sue spirali mantriche e le sue ritmiche post-punk con il basso in grande evidenza.

Desire è un mini CD collaborativo tra i White Hills e Der Blutharsch che fonde elementi di psichedelia, space-rock e post-punk. Le cinque tracce offrono un viaggio sonoro liquido, ipnotico e rituale, guidato da voci ieratiche e tastiere cosmiche. La recensione sottolinea la maturità artistica dei gruppi e la riuscita sintesi dei loro stilemi, consigliando il disco ai fan del genere. Ascolta Desire su Bandcamp e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54