heartshapedbox

DeRango : 15,93 • DeEtà™ : 3486 giorni

 Le foto possono andare perdute ma le canzoni no.

 Il suono è il vero protagonista di questo live, che sovrasta le défaillance vocali di Cornell.

La recensione riflette sul valore dei ricordi e sull'impossibilità di dimenticare la musica e le emozioni ad essa legate. Live on I-5 è un album live registrato nel 1996 durante il tour nordamericano dei Soundgarden, pubblicato solo nel 2011 dopo lo scioglimento della band. Sebbene la voce di Chris Cornell appaia fiacca a causa dei suoi problemi personali, il suono potente della band riscatta la performance. L'album evoca sensazioni di nostalgia intensa e momenti indimenticabili legati al passato. Scopri l'intensità emotiva di Live on I-5 di Soundgarden e rivivi un pezzo di storia del rock!

 Seven Sisters è un’insolita ma perfetta fusione di elementi classici acustici e moderni elettronici.

 E’ avvolgente, una nenia autunnale e folktronica molto lontana dai miei ascolti abituali, eppure mi ha comunque letteralmente rapita.

Seven Sisters è l'album di debutto di Milenasong, una raffinata fusione di folk acustico e elettronica ipnotica. Dodici tracce caratterizzate da voce profonda, loop elettronici e atmosfere psichedeliche. Il disco coinvolge per la sua originalità e intensità emotiva, risultando avvolgente e perfetto per ascolti autunnali. La recensione esprime un rapimento emotivo nei confronti dell'opera, sottolineando il suo valore artistico. Ascolta Seven Sisters e lasciati trasportare da questo viaggio folktronico unico.

 Gore, un titolo molto forte, che lascia già presagire un il contenuto sanguinante e viscerale.

 Le canzoni ti accompagnano in un viaggio fluido sfumando l’una nell’altra, un flusso continuo inarrestabile di atmosfere oniriche e tempestose.

La recensione analizza il decimo album dei Deftones, Gore, come un potente viaggio emotivo segnato dal lutto e dalla rinascita. L'autrice evidenzia atmosfere contrastanti, brani intensi e una maturità espressiva che rinnova la band dopo la perdita di Chi Cheng. Con sonorità dense e collaborazioni preziose, Gore si conferma come uno dei loro migliori lavori e tra i migliori album del 2016. Scopri l'intensità di Gore, il capolavoro emotivo dei Deftones!

 "Montage Of Heck: The Home Recordings è un album per feticisti e voyeur, non per veri fans o amanti della musica in generale."

 "La cosa più triste è che stavolta dietro all’ennesima mercificazione del privato di un uomo e di un padre, prima ancora che di una rockstar, ci sia sua figlia Frances Bean."

Montage of Heck: The Home Recordings è una raccolta di demo e collage sonori di Kurt Cobain, parte integrante del documentario omonimo. L'album non è adatto all'ascolto tradizionale, mostrando una dimensione intima e disordinata del processo creativo dell'artista. Più che un’opera musicale completa, è un documento per feticisti e appassionati della vita privata di Cobain. La recensione critica la scelta di pubblicare questi materiali così personali, soprattutto con l'intervento della figlia Frances Bean Cobain. Scopri l'intimità nascosta di Kurt Cobain con Montage of Heck.

 "Scott Weiland è stato uno dei frontman più iconici, sexy e carismatici della storia del rock, una sorta di ibrido tra Iggy Pop, Mick Jagger e Jim Morrison."

 "'Happy' in Galoshes è un viaggio introspettivo sincero ed intimo che Scott non ha avuto paura di condividere pubblicamente."

La recensione racconta la carriera travagliata di Scott Weiland, artista carismatico e tormentato, e analizza in modo approfondito l’album "Happy" in Galoshes. Questo disco solista riflette la varietà stilistica e le influenze di Weiland, dal rock all’elettronica, attraverso un lavoro intimo e introspettivo che purtroppo è stato in parte sottovalutato. L’autore celebra Weiland come una voce iconica della sua generazione nonostante i problemi personali che lo hanno segnato. Scopri l’album intimo e variegato di Scott Weiland, un’icona del rock anni ’90.