La migliore rock band in circolazione e la vera unica grande novità musicale per quello che riguarda la sfera underground e alternative.

 English Tapas è ovviamente il disco più bello uscito nel corso di questo anno 2017.

La recensione celebra gli Sleaford Mods come la più significativa rock band underground degli ultimi tempi, simbolo di critica sociale in un Regno Unito in piena crisi politica. English Tapas viene descritto come un album urgente e autentico, che riflette le tensioni e le contraddizioni della Brexit e del panorama europeo. Il duo di Nottingham si distingue per una miscela unica di generi, da hip-hop a punk, e per un approccio politico-sociale che riecheggia il rock rivoluzionario degli anni Sessanta e Settanta. Ascolta English Tapas e vivi la ribellione sociale degli Sleaford Mods!

 Sei purtroppo brutto e questo è un dato di fatto che va al di là di qualsiasi proposito e definizione di genere.

 'Death Song' è un continuo mancare il bersaglio e fare scelte che appaiono se non sbagliate, quanto meno insufficienti.

La recensione traccia l'importanza storica e culturale dei Black Angels, sottolineando il loro ruolo nella rinascita della psichedelia texana e americana. Tuttavia, analizzando l'album 'Death Song', l'autore rileva un calo creativo e un allontanamento dai picchi artistici passati. Il disco appare manieristico e privo del groove tipico, non riuscendo a raggiungere l'influenza dei precedenti lavori della band. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione dei Black Angels!

 Il sound della band è compulsivo, ribolle di pulsazioni sottomarine che vanno dallo shoegaze più estremo dei Telescopes a veri e propri impazzimenti noise.

 Un imperdibile viaggio verso quella estasi dronica che nella età cibernetica corrisponde con quello che una volta si sarebbe definito come 'misticismo' e contemplazione della verità religiosa.

La recensione analizza il secondo album 'Estasi' dei The Gluts, gruppo milanese noto per sonorità post-punk. L'album, pubblicato da Fuzz Club Records, segna un'evoluzione verso shoegaze e psichedelia, con influenze di band come Joy Division, White Hills e Black Angels. Il disco viene descritto come un viaggio compulsivo tra atmosfere oscure e riverberi noise, capace di mantenere coerenza e varietà sonora. Scopri il viaggio sonoro di The Gluts con 'Estasi', un must per gli amanti della neo-psichedelia.

 Psychic Tears è un disco di rock and roll e pop psichedelia che scende giù attraverso i canali auricolari dell’ascoltatore con la stessa facilità dei dischi classici.

 Sam Kogon dimostra non solo ottime capacità come autore di canzoni, ma anche di essere dotato di qualità vocali e da interprete importanti.

Psychic Tears di Sam Kogon è un album di rock e pop psichedelia che evoca le sonorità degli anni '60 e '70, con riferimenti a Brian Wilson e Marc Bolan. Prodotto e mixato da nomi noti della scena newyorkese, il disco unisce elementi vintage e contemporanei, dimostrando solide capacità compositive e interpretative. Pur uscito da una piccola etichetta, rappresenta un prodotto di qualità che merita attenzione. Ascolta Psychic Tears e immergiti nella psichedelia vintage di Sam Kogon!

 Il disco in sé è in qualche maniera un prodotto sicuramente discutibile.

 La sensazione è di trovarsi davanti a quello che sarebbe o almeno dovrebbe essere un flop totale.

Savage Times di Hanni El Khatib è un album che unisce varie sonorità vintage con forti contenuti politici ispirati al contesto USA del 2016. Tuttavia la raccolta disomogenea di 19 tracce mostra una qualità complessiva mediocre e un senso di scollamento narrativo. L'artista, pur portavoce di un’eredità multiculturale e controculturale, rimane imprigionato in cliché musicali e retorici che limitano l’impatto artistico dell’opera. Scopri un album vintage ma controverso, e valuta tu stesso la complessità di Savage Times.

 'Pure Comedy' è il disco con cui Josh Tillman rompe ogni indugio e si propone come il più grande songwriter americano in circolazione.

 Il disco è una costruzione architettonica più concettuale che musicale che culmina in un culto della personalità di Josh Tillman.

Pure Comedy è il disco che consacra Josh Tillman, alias Father John Misty, come uno dei più grandi cantautori americani. Con un concept album complesso e ricco di riferimenti culturali e sociali, offre un affresco ironico e drammatico dell'umanità. La produzione musicale è curata e le performance vocali di alto livello. Un lavoro che si ispira agli anni '60, ma con un taglio contemporaneo e profondamente personale. Scopri l'intenso viaggio musicale e culturale di Father John Misty con Pure Comedy.

 Jarvis Cocker pretende di appropriarsi di queste storie e di farle proprie. Ma non ci riesce.

 Le anime delle persone di cui ci vuole raccontare la vita gli sfuggono più rapide delle note del pianoforte di Chilly Gonzales.

La recensione analizza 'Room 29', album di Jarvis Cocker e Chilly Gonzales ispirato allo Chateau Marmont di Los Angeles. Pur apprezzando l'idea del concept e l'atmosfera musicale, il critico ritiene l'opera autoreferenziale e incompiuta nel trasmettere le vite dei personaggi evocati. Il disco si distingue per sonorità e vocalità particolari, ma non riesce a coinvolgere pienamente l'ascoltatore. Scopri il concept dietro Room 29 e valuta tu stesso questa particolare opera.

 "Brian Eno propone quelle che sono sensazioni dettate da una musica ambient intellettuale e riflessiva, così lontana dagli istinti di ogni tipo."

 "La sensazione finale è che forse l'effetto ottenuto da opere come queste... è quello di contribuire a un isolamento dell'individuo."

La recensione analizza Sisters, un disco digitale di Brian Eno legato all'esperimento Reflection, evidenziandone il carattere sperimentale e il rapporto con il mercato musicale post-Brexit. Viene discussa la natura dell'opera come appendice dell'album principale e il suo impatto sulle emozioni e sull'ascolto collettivo. Il testo riflette sulle difficoltà di rendere massiva la fruizione di questo tipo di musica ambient, sottolineando una sensazione di isolamento e passività indotti dall'opera. Scopri l'universo sonoro di Brian Eno e approfondisci la musica ambient sperimentale!

 «Un'opera prettamente intellettuale e forse in qualche maniera anche settaria.»

 «Richiede la manifesta volontà e concentrazione della sua platea che si rivolge ad essa come uno studioso di storia e allo stesso tempo di lettere classiche a un poema omerico.»

La recensione analizza 'Wakes On Cerulean', collaborazione tra Jim O'Rourke e Kassel Jaeger, un'opera musicale sperimentale e ambient. L'album sfida le convenzioni e si rivolge a un ascolto profondo e concentrato, lontano dalla musica mainstream. La natura intellettuale e concettuale dell'opera la rende un'esperienza audio impegnativa ma significativa. L'influenza delle rispettive carriere è centrale nel definire il carattere del disco. Esplora il confine tra suono e silenzio con questo viaggio musicale unico.

 Matt Osterman con '400 Days' realizza un piccolo capolavoro e una esperienza emotiva forte e che intrappola letteralmente lo spettatore davanti allo schermo.

 Solo una operazione congiunta delle maggiori potenze mondiali (...) potrebbe rendere possibile una operazione di questo tipo.

La recensione analizza '400 Days', film fantascientifico indipendente di Matt Osterman che racconta la simulazione di una missione marziana attraverso la psicologia e le dinamiche di gruppo dei protagonisti. Il film unisce sapientemente elementi horror e fantascienza classica, offrendo una riflessione intensa sull'esplorazione spaziale e i limiti tecnologici attuali. Nonostante il budget ridotto, emerge come un'opera efficace e coinvolgente, capace di intrappolare emotivamente lo spettatore e lasciare aperte domande sul futuro. Scopri un thriller sci-fi coinvolgente e psicologicamente intenso con 400 Days!