Come eri bella Valentina. Come sei bella, dentro i tuoi occhi posso vedere le stelle e mi ci perdo mentre naufrago in questo spazio intergalattico che è la vita.

 Lei resta ancora oggi un forte simbolo per quello che riguarda l'esplorazione nello spazio e anche l’abbattimento di quelle frontiere e barriere erette dal maschilismo.

La recensione racconta la figura di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio, inserendola nel contesto storico della Guerra Fredda e della corsa allo spazio sovietica. Viene illustrato il suo percorso di vita, la sua importanza come simbolo politico e culturale e la leadership di Sergey Korolev nel programma spaziale. Il testo combina un approccio personale e riflessivo con una ricca narrazione storica, sottolineando il fascino e l'eredità lasciati da quell’epoca. Scopri il fascino della prima donna nello spazio e il suo ruolo nella storia della conquista spaziale!

 Qui stiamo celebrando la vita nel suo significato più importante: quella di esserci, di vivere nel tempo presente.

 Questa musica non ti insegna nulla, forse, ma ti può comunque accompagnare e fare sentire meno solo.

La recensione riflette sull'importanza di una foto storica che ritrae Roky Erickson e GG Allin a Dallas nel 1992, sottolineando la loro autenticità e sofferenza vissuta nel mondo del rock. Il testo celebra la vita con tutte le sue imperfezioni, trovando nel rock una forma di compagnia e conforto. Viene esplorata la complessità umana e artistica di entrambi i protagonisti, mettendo in luce la loro continua lotta personale e il significato del momento ritratto. Una riflessione intensa che porta a sentirsi meno soli nelle proprie battaglie interiori. Scopri il significato nascosto dietro questa icona del rock e sentiti meno solo nella tua battaglia.

 Rhys Chatham ha esplorato il suono in tutti i suoi aspetti e dimensioni arrivando a concepire la musica come una forma d'arte concettuale e profondamente visionaria.

 Non è un disco di pop music, né di musica classica. È semplicemente avant-garde e minimalismo. Prendere o lasciare.

La recensione esplora l'ultimo disco di Rhys Chatham, 'A Pythagorean Dream', sottolineandone l'importanza nell'ambito del minimalismo e dell'avant-garde. L'album si compone di due parti sperimentali che fondono chitarra elettrica e flauto per creare un'esperienza sonora intensa e visionaria. Pur non essendo un'opera accessibile a tutti, è un punto di riferimento per appassionati di musica minimale e sperimentale. Ascolta ora 'A Pythagorean Dream' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 La musica dei Cosmic Dead è una guida psiconauta che ci conduce tra le vie impervie della vita e della morte.

 Non dobbiamo avere paura né della vita né della morte, perché la musica forte ci rassicura che siamo ancora vivi.

La recensione analizza 'Rainbowhead' dei Cosmic Dead come un album heavy-psych che accompagna l'ascoltatore attraverso un viaggio fra vita e morte. Attraverso quattro tracce intense, la band offre una musica potente e immersiva che rappresenta la trasformazione personale, suggerendo che il cambiamento può essere doloroso ma necessario. L'opera non promette rivoluzioni, ma funge da guida psiconautica per chi si confronta con le proprie paure e i turbamenti interiori. Ascolta Rainbowhead per un viaggio musicale unico tra mente e cosmo.

 Questi ragazzi creano melodie così accattivanti e gioiose, sonorità magiche ipnotizzanti.

 Black Market Karma non suonano musica che guardi al passato o al futuro: sono il tempo presente.

La recensione elogia Plastic Hippie dei Black Market Karma come un album intenso e coinvolgente che conferma la crescita della band londinese nel panorama psichedelico contemporaneo. Nonostante l'uscita ravvicinata rispetto al disco precedente, il lavoro mantiene alta la qualità e l'impatto emotivo. Il sound mischia elementi di rock psichedelico, shoegaze e pop britannico anni '60, regalando al pubblico melodie spontanee e ipnotiche. Una proposta musicale riconoscibile e moderna, capace di attraversare le generazioni. Ascolta Plastic Hippie e lasciati trasportare dal rock psichedelico dei Black Market Karma!

 Un disco come questo riesce alla fine a spaccare non solo le barriere tra la musica classica e la musica leggera.

 Siamo immediatamente immersi in una dimensione magica in cui il suono del liuto si fonde con l’eco lontana della voce di Zola Jesus.

La recensione esplora l'album 'When Shall This Bright Day Begin' di Jozef van Wissem, un compositore minimalista olandese. L'artista unisce il liuto classico a sonorità folk sperimentali e moderne, creando atmosfere oscure ma coinvolgenti. Il lavoro è arricchito dalla collaborazione con la cantante Zola Jesus e si posiziona come un ponte tra tradizione e innovazione musicale. Ascolta ora l'ipnotico liuto di Jozef van Wissem e scopri la fusione tra classico e folk.

 Chris non avrebbe bisogno di cantare o di farci sentire la sua voce, dato che è abituato a parlare attraverso quelle che sono le note elettriche della sua chitarra.

 Questo disco è portatore di nuovi contenuti e possibilmente anche nuove sensazioni nella scena neo-psichedelica americana.

La recensione analizza il secondo album di Chris Forsyth & The Solar Motel Band, 'The Rarity of Experience', evidenziandone la forza delle chitarre elettriche e le influenze di kraut-rock e rock psichedelico anni '60-'70. L'autore sottolinea come il disco riesca a rinnovare il genere pur mantenendo radici classiche. La presenza di brani lunghi e la valorizzazione della strumentazione rendono l'ascolto coinvolgente, con un momento di rilievo nella cover di Richard Thompson. Scopri ora l'intensità psichedelica di Chris Forsyth & The Solar Motel Band!

 "Barry è un tipo tosto, non gliene frega un cazzo se qualcuno può considerare la sua musica easy-listening o commerciale."

 "Il mix di groove, soul e pop è devastante, l'ascoltatore non riesce a smettere di muoversi e ballare."

L'album "Know Where To Run" di Barry Adamson è un connubio di influenze che spaziano dal post-punk al soul, acid jazz e pop, realizzato con uno stile personale e coinvolgente. La recensione sottolinea la crescita artistica di Adamson e la sua capacità di unire generi in brani dinamici e ricchi di groove. Il disco si distingue per la forte energia e le sonorità ispirate alla black culture, rivelando un musicista completo e consapevole. La voce e le composizioni di Barry emergono con grande forza, evidenziando un lavoro maturo e di qualità. Ascolta ora "Know Where To Run" e lasciati travolgere dal groove unico di Barry Adamson!

 C'è una cosa che ho notato nel corso di tutti questi anni: noi non balliamo bene, dopotutto. Siamo troppo... eleganti. Troppo perfetti. È impossibile non dirlo: abbiamo un che di meccanico.

 Ed eccomi qui. Mr Coyote Celeste. Mi piace questo ruolo. ... Ecco perché racconto storie di creature come me, con le zanne e la coda. Ecco perché mi accetteranno come Coyote Celeste venuto a visitarli.

La recensione celebra Kage Baker come autrice importante e pioniera della fantascienza a protagonismo femminile. Sky Coyote, secondo capitolo della serie La compagnia, intreccia ironia, storia e fantascienza con il viaggio nel tempo di immortali-cyborg impegnati nel salvataggio di comunità antiche. Il testo sottolinea la buona ricostruzione storica, i temi profondi e il fascino della narrazione, rendendo il romanzo leggibile anche isolatamente. Non manca una riflessione sulla moderna crisi del mercato editoriale e un apprezzamento per la ripubblicazione della serie da parte di Urania. Scopri l'immortale avventura di Sky Coyote e immergiti nel classico di Kage Baker.

 Ascoltando 'Magnetic Seasons' si viene immediatamente colpiti dalla forza e la furia e dal groove tipicamente kraut e dagli elementi drone e dalle sonorità psichedeliche.

 Provateci, allora, a ritornare indietro se ne siete capaci. Se vi ritenete in grado di superare le leggi della natura. Sfidatela.

Il doppio album Magnetic Seasons dei Mugstar rappresenta un'evoluzione della psichedelia classica, affrontando temi come natura, fisica e magnetismo. La band di Liverpool propone un sound dense di influenze krautrock e drone, in un percorso musicale di oltre settanta minuti e due tracce lunghe più di quindici minuti ciascuna. L'opera invita l'ascoltatore a un'immersione profonda e consapevole, superando convenzioni e sfidando il rapporto tra l'uomo e le forze della natura con un approccio moderno e originale. Immergiti nell'universo psichedelico di Mugstar e sfida le leggi della natura ascoltando Magnetic Seasons!