Cialtronius Bannato

DeRango : 2,63 • DeEtà™ : 3099 giorni

 Quintali di poesia, tonnellate di magia, l’amazon della felicità.

 Davvero, uno dei più grandi film di tutti i tempi. Un’opera d’arte clamorosa.

Les Enfants du Paradis di Marcel Carné è un capolavoro di 190 minuti che racconta una struggente storia d'amore nella Parigi dell'800. L'incredibile mimica di Jean-Louis Barrault e la poesia di Jacques Prévert rendono il film un punto di riferimento per generazioni di cinefili. Un'opera che combina teatro, arte e realismo poetico, nata in circostanze storiche difficili e tuttora ammirata per la sua magia e intensità. Guarda Les Enfants du Paradis e lasciati conquistare dalla sua magia senza tempo.

 Il film ha un ritmo costante e calibrato, non ha cedimenti, impantanamenti, non gira mai a vuoto.

 Si sorride e si ride spesso e volentieri. Dialoghi incalzanti, battute al vetriolo, tanta ironia, di quella buona, intelligente, raffinata.

Anatomia di un omicidio è un capolavoro del legal drama firmato Otto Preminger, famoso per il ritmo calibrato, l'ironia intelligente e le memorabili performance di James Stewart e Lee Remick. Il film unisce passione, dettagli legali e una colonna sonora jazz di Duke Ellington, regalando un'esperienza coinvolgente e moderna per l'epoca. Nonostante la delicatezza della trama, il tono resta spesso leggero e brillante, sfidando i tabù del tempo. Guarda Anatomia di un omicidio e scopri il legal drama più brillante degli anni '50!

 Led Zeppelin: uno dei gruppi più sopravvalutati nella storia del rock.

 Bravi oh come suonano bene ma NO-IO-SI. Davvero scadenti al livello di creatori di melodie.

La recensione esprime un punto di vista non convenzionale su Led Zeppelin, riconoscendo l'eccellenza tecnica del gruppo ma criticando la qualità delle melodie e delle composizioni. Alcuni brani sono apprezzati, come 'Good Times Bad Times' e 'Dazed and Confused', mentre altri risultano noiosi o banali. L'autore mette in discussione la fama di leggendario del gruppo, sottolineando limiti nella creatività. Il voto complessivo assegnato è di tre stelle su cinque. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Led Zeppelin!

 Hélène è, effettivamente, la personificazione della perfidia.

 Il film è senza dubbio moderno o per meglio dire emancipato rispetto al punto di vista adottato e soprattutto in relazione al finale.

Perfidia (Les dames du Bois du Boulogne) è un film minimalista di Robert Bresson, spesso sottovalutato al tempo, che esplora una trama di vendetta con eleganza e tecnica raffinata. La recitazione di Maria Casarès emerge su quella di Paul Bernard, aggiungendo profondità al personaggio di Hélène. Nonostante alcuni elementi datati, il film resta moderno e dal finale sorprendente, con una fotografia magistrale e un'impronta stilistica personale riconoscibile. Scopri la vendetta minimalista di Bresson in Perfidia, un capolavoro nascosto del cinema francese!

 Ma tanto lo capisci fin dall’inizio che è un capolavoro.

 Da La dolce vita a Il bell’Antonio vedevi sempre lui e non un personaggio… stavolta invece vedi Oreste Nardi.

La recensione celebra 'Dramma della gelosia', capolavoro di Ettore Scola ricco di dettagli e cura per ogni elemento. In particolare, emergono le straordinarie interpretazioni di Mastroianni e Monica Vitti e la sceneggiatura che intreccia dramma e commedia. Evidenziata la colonna sonora di Trovajoli e il contesto sociale degli anni '70. Un film che commuove e fa riflettere, confermato con un voto eccellente. Scopri adesso questo capolavoro di Ettore Scola e vivi un classico intramontabile del cinema italiano.

 “Le sequenze degli allenamenti e del ballo sono senza dubbio il punto di forza del film.”

 “Tilda Swinton sfodera un’interpretazione da applausi, la fissità è la sua cifra stilistica e fa più paura di tanti BUH!”

La recensione esamina il film Suspiria di Luca Guadagnino, riconoscendo il coraggio della rilettura del cult di Dario Argento. Pur evidenziandone alcuni difetti, come una lunghezza eccessiva e certe scene di paura stereotipate, sottolinea punti di forza significativi come la danza e l’interpretazione glaciale di Tilda Swinton. La colonna sonora di Thom Yorke contribuisce a creare un’atmosfera onirica. Un film che divide, ma merita attenzione soprattutto per gli appassionati di horror. Scopri l’affascinante mondo di Suspiria: guardalo e vivi un’esperienza unica!

 Questo film è una ROTTURA DI COGLIONI MICIDIALE

 3 ore dove non succede QUASI NIENTE

La recensione esprime una forte delusione verso Il Gattopardo di Luchino Visconti, giudicato noioso e lento nonostante un cast di grandi attori. Il film, troppo lungo, presenta poche azioni significative, con un'ultima ora dedicata a una festa giudicata inutile dall'autore. Scopri se Il Gattopardo di Visconti fa per te leggendo la recensione completa.

 Anche gli antoni belli non se la passano male, il padre ha investito tutto in un terreno, un aranceto, saranno 20mila alberi da frutto...

 Il film è una radiografia di certa Italia. Spiazzante, incisivo. Raffinato, corrosivo.

Il Bellantonio, diretto da Mauro Bolognini e scritto con Pier Paolo Pasolini, è un film del 1960 che esplora con raffinata ironia e coraggio temi tabù come l'impotenza maschile e la pressione sociale sul matrimonio. Ambientato a Catania negli anni '20, il film offre una critica spietata alla borghesia e ai potenti, con interpretazioni memorabili di Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. Nonostante la sua qualità superiore, rimane un'opera poco conosciuta al grande pubblico, ma è una gemma del cinema italiano, tecnica e emotivamente potente. Scopri questo capolavoro cinematografico e immergiti in una storia intensa e unica!

 "Il film, tutto sommato, è una mezza merda."

 "A Lanthimos mi sa che gli sfugge di mano qualcosa e soprattutto si impone, per il sottoscritto, come un regista di rottura sì, ma di coglioni!"

Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos è un film tecnicamente valido con ottime interpretazioni di Collin Farrell e Nicole Kidman. Tuttavia, la storia risulta poco convincente e priva di un nesso logico chiaro, rendendo il finale difficile da accettare. Il film oscilla tra thriller e horror e, pur essendo un prodotto autoriale di rottura, non raggiunge pienamente il suo potenziale narrativo. Scopri l'opera controversa di Lanthimos e forma la tua opinione!

 È la storia di due ragazzi della periferia romana, due amici, due borgatari cazzari e sgrammaticati.

 Un pezzo d’Italia poco messo a fuoco, proprio come il film. Il disagio, l’ignoranza, la mancanza di un solido nucleo familiare, la periferia isolata...

‘La terra dell'abbastanza’ segna un esordio sorprendente per i fratelli D'Innocenzo, raccontando con realismo e intensità la vita difficile nella periferia romana. Il film si distingue per uno stile visivo unico e dialoghi autentici, accompagnati da interpretazioni magistrali, in particolare di Andrea Carpenzano e Luca Zingaretti. La pellicola si inserisce nel filone della criminalità romana, offrendo però un fascino e una verità propri. Un ritratto potente e umano di un mondo marginale, capace di coinvolgere e disturbare. Scopri l'esordio potente dei fratelli D'Innocenzo e immergiti nella periferia romana più vera.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

Abraham

DeRango: 2,92

aleradio

DeRango: 7,51

Lukas

DeEtà: 3099