Cialtronius Bannato

DeRango : 2,63 • DeEtà™ : 3100 giorni

 Il bagno di Anita nella Fontana di Trevi è puro Fellini, è la magia del cinema, è un sogno.

 Federico forse voleva che capissimo bene-bene-bene che a diventare ricchi ricchissimi poi finisce che fai proprio una vita di merda.

La recensione esplora La Dolce Vita di Fellini come un'opera leggendaria e complessa. Pur evidenziando sequenze memorabili e intense riflessioni, il recensore critica la ripetitività e alcune scelte attoriali. Il film viene descritto come spiazzante, con una visione amara della vita mondana e interiore del protagonista Marcello. Scopri il fascino e le contraddizioni di La Dolce Vita, un classico imperdibile del cinema italiano.

 Un caravan-serraglio di sgangherata umanità diretta da un genio.

 Ti sembra quasi una favoletta maligna, allucinata… ma tutto fila liscio come l’olio e finisci per crederci anche tu.

El cochecito è un film di Marco Ferreri del 1960, caratterizzato da un grottesco e surreale ritratto della vecchiaia e della marginalità. Il protagonista, Don Anselmo, ambisce a ottenere una motoretta per non essere escluso dal gruppo di amici disabili motorizzati. Il film, ambientato nella Spagna franchista, è una commedia nera con un ritmo vivace e un humor pungente che coinvolge lo spettatore fin dai primi minuti. Guarda El cochecito e immergiti in una commedia surreale e grottesca che lascia il segno.

 Lo straniero di Orson Welles è un fulgido e perfetto esempio di Cinema, rigorosamente con la C maiuscola.

 La fotografia è meravigliosa, un B/N che gioca molto col chiaro scuro, oserei dire “caravaggesco”.

Lo straniero di Orson Welles è un capolavoro tecnico che celebra le innovazioni di un grande maestro del cinema. Pur non essendo impeccabile nella recitazione e nel soggetto, il film spicca per fotografia, montaggio e colonna sonora. Un'opera didascalica ma imprescindibile per gli amanti della settima arte e per gli esperti tecnici. Scopri il capolavoro tecnico di Orson Welles, un must per gli amanti del cinema!

 In questo film si parla poco e niente altrimenti arrivano i mostri che sono davvero cattivissimi, velocissimi, zannuti sbavanti.

 Vivere ad ogni costo, proteggerli sempre: è un bel messaggio.

A Quiet Place è un thriller distopico che segue le vicende di una famiglia che deve vivere in assoluto silenzio per sfuggire a mostri feroci. Il film si distingue per la tensione costante, l'originalità del plot e l'intensa emotività legata al tema della protezione familiare. La regia di John Krasinski e la fotografia valorizzano le ambientazioni, creando un'atmosfera inquietante e coinvolgente. Guarda A Quiet Place per un'esperienza di tensione e emozione unica!

 Charlie Thompson è un film bellissimo.

 E che ti piangi addosso a fare, la vita è così, a qualcuno dice bene, ad altri dice male, mica ci puoi fare niente.

Charlie Thompson è un film intenso e coinvolgente diretto da Andrew Haigh, che racconta la storia di un ragazzo maturo alle prese con un viaggio on the road e un forte legame con un cavallo. Con una fotografia magistrale e dialoghi essenziali, il film esplora temi di crescita, difficoltà familiari e corse di cavalli. La performance del giovane Charlie Plummer è stata premiata alla Mostra di Venezia, e il film si distingue per una colonna sonora dolce e malinconica. Una pellicola da non perdere per chi ama storie profonde e realistiche. Non perderti Charlie Thompson, guarda il film al cinema!

 Il film ha una sua cifra stilistica ed è in grado di amplificare sensazioni di disagio.

 Non mi è piaciuto. Troppo pesante, noioso, non ti passa mai. Però da vedere perché merita.

Dark Night di Tim Sutton affronta il tragico fatto di cronaca del massacro in un cinema del Colorado nel 2012. Il film, con uno stile statico e oppressivo, mostra l'apatia dei giovani e riflette sulle armi negli Stati Uniti. L'atmosfera angosciosa e la colonna sonora contribuiscono al senso di disagio, ma la sua lentezza e pesantezza hanno diviso l'autore della recensione. Nonostante ciò, è un film che merita di essere visto per il suo valore riflessivo. Scopri il film Dark Night e rifletti su una tragedia reale.

 Un film che ha un che di anni 70 per l’atmosfera, per come è girato.

 Trattasi tutto sommato di peccati veniali, il film merita.

La recensione analizza 'Napoli Velata' di Ferzan Ozpetek come un thriller elegante con un'atmosfera anni '70. Il film esplora una Napoli nascosta tra arte, pazzia e ipocrisie sociali. Apprezzata la tecnica di ripresa e il cast, meno il soggetto considerato troppo costruito e con un finale poco convincente. Nel complesso merita la visione. Scopri l'enigmatica Napoli di Ozpetek guardando Napoli Velata.

 “I giapponesi fanno spesso cose inutili e stupide.”

 “È ininfluente che lei sappia se sua moglie è qui o meno se lei non la vuole più vedere… ha mai sentito parlare di parità dei sessi?”

L'angelo ubriaco, ottavo film di Akira Kurosawa, racconta la storia di un dottore alcolizzato e un malvivente nel Giappone devastato dal dopoguerra. Il film si distingue per le interpretazioni memorabili di Takashi Shimura e Toshiro Mifune e per la critica ai valori tradizionali giapponesi. Kurosawa, libero dalla censura, denuncia con forza l'ipocrisia e l'ingiustizia sociale, creando un'opera ancora oggi potente e attuale. Scopri il capolavoro senza tempo di Kurosawa e immergiti nella storia del Giappone postbellico.

 Easy è un vero e proprio road-movie.

 Succedono cose, dunque… finalmente!

Easy (un viaggio facile facile) è l'esordio di Andrea Magnani che racconta la storia di un uomo depresso e fuori forma che intraprende un viaggio surreale dall'Italia all'Ucraina. Il film si distacca dal cinema italiano tradizionale grazie al suo stile asciutto, alla ricchezza visiva e al respiro internazionale. La performance di Nicola Nocella e la colonna sonora western arricchiscono un road movie avanti e indietro tra paesaggi suggestivi e tensioni emotive. Scopri il viaggio unico di Easy, guarda il film al cinema!

 Dopo la proiezione applausi e lacrime, stupore e clamore.

 Mirko oscura l’ottimo professionista Borghi che in questo film “recita” mentre Mirko è se stesso.

Il più grande sogno è l'esordio cinematografico di Michele Vannucci, premiato a Venezia e ai David di Donatello. Il film, un docu-film ambientato nella periferia romana de La Rustica, racconta la storia vera di Mirko, un ex detenuto che tenta di riscattarsi attraverso l'elezione a presidente di quartiere. Tra dramma intenso e momenti di leggerezza, il film si distingue per realismo e interpretazioni autentiche, con un sorprendente ruolo di Alessandro Borghi. Il finale, accompagnato da Don Backy, lascia il segno. Scopri questo intenso racconto di rinascita dalla periferia di Roma, non perderti Il più grande sogno!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

Abraham

DeRango: 2,92

aleradio

DeRango: 7,51

Lukas

DeEtà: 3101