Suonano Jazz senza saperlo, suonano e questo basta.

 Una danza su macerie musicali e unirsi a questo ballo è solo piacere.

Niechęć è un album polacco che fonde jazz, rock ed elettronica creando un paesaggio sonoro complesso e coinvolgente. Tra improvvisi cambi di ritmo e melodie avvolgenti, l'ascoltatore viene catturato in una danza di emozioni e suoni. L'album si presenta come un teatro musicale dove i generi si intrecciano con naturalezza. Un’esperienza uditiva che sorprende e affascina senza cercare definizioni rigide. Ascolta Niechęć per un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Una tavolozza di caldi battiti di una dolce malinconica 'MORR MUSIC' di Markus Archer.

 Una porta aperta, una brezza dal profumo di lillà e note che volano nel nostro sentire fra gentilezze di un cuore che vorrebbe essere più umano.

Spirit Fest offre un insieme delicato di melodie elettroniche e folk, aggraziate dalla voce dolce di Saya e dalla malinconia di Markus Archer. L'album evoca immagini di natura, innocenza e poesia, intrecciando suoni analogici e atmosfere calde in un viaggio sonoro unico. Le composizioni si distinguono per la loro semplicità e autenticità, capaci di trasportare l'ascoltatore in un mondo intimo e colorato. Ascolta Spirit Fest e immergiti in un delicato mondo sonoro pieno di emozioni.

 Spogliare il corpo, lasciare le nude emozioni, sognare di essere un puro spirito che si lascia prendere per mano da amiche correnti ascensionali.

 Minime melodie neoclassiche profumano di aria fredda, increspate da solitaria inquietudine.

La recensione descrive Paper Street di Sven Laux come un album che unisce musica ambient e neoclassica in un percorso emotivo ispirato alla natura e ai suoi paesaggi. Le melodie delicate e le atmosfere sospese evocano sensazioni di solitudine e meraviglia, rendendo l'ascolto un rifugio musicale unico e suggestivo. Scopri l'atmosfera unica di Paper Street e lasciati trasportare dalla natura in musica.

 Le voci sono ancora ovattate, girano su una giostrina Jangle pop.

 Il nuovo disco dei Clientele è un ombrello aperto sotto un leggero temporale autunnale.

Il nuovo album dei The Clientele evoca un incanto autunnale fatto di melodie delicate e atmosfere sognanti. Le tracce si susseguono senza ritornelli, in un continuo gioco di luci e ombre. Il sound jangle pop si fonde con suggestioni folk creando un'immersione musicale unica e intensa. L'ascolto è paragonato a camminare sotto la pioggia con un ombrello aperto, tra nuvole e raggi di sole. Scopri l'incanto musicale di The Clientele in un viaggio autunnale unico!

 Suoni ridotti al minimo, frequenze e anima s’intrecciano in un catacombale norcoletico psycho ambient dark.

 Attesa, solo attesa di un palesarsi che purtroppo rimane nascosto fra le ombre.

Murmurations di Pefkin propone un paesaggio sonoro oscuro e minimale, dove frequenze, voce e piano creano suggestioni evanescenti. Tuttavia, l'album rimane troppo vago e indefinito, lasciando l'ascoltatore in una perenne attesa senza una vera illuminazione. L'opera tenta un viaggio psichedelico e catacombale ma si perde nell'ombra senza un climax definito. Scopri l'atmosfera unica di Murmurations, un viaggio sonoro tra ombre e silenzi.

 La musica migliore è il battito della Vita.

 Un corpo verde illuminato da tenui luci stroboscopiche.

Dawn Chorus di Hidden Orchestra è un album che fonde con eleganza suoni naturali registrati sul campo con strumenti acustici e ritmi elettronici. Jack, l'artista dietro il progetto, valorizza il suono originale senza alterarlo e crea un paesaggio sonoro cinematografico e coinvolgente. Le melodie timide e le atmosfere jazzy invitano l'ascoltatore a un'esperienza immersiva e rilassante. Scopri Dawn Chorus e lasciati avvolgere dalla natura in musica.

 Incroci di strade,bambini ormai diventati semplici persone,voci di mamme chiamano, il burbero vicino di casa,il profumo della biancheria stesa al sole.

 Ci ha donato la chiave,ma ognuno deve trovare la porta nel proprio Universo.

L'album "Neighborhoods" di Ernest Hood è un viaggio emotivo nel passato, evocando immagini di un quartiere vissuto tra ricordi, suoni e sensazioni. Attraverso atmosfere oniriche, Hood rende omaggio alle vite comuni che hanno plasmato la sua sensibilità artistica, creando un ponte tra il passato e l'universo personale di ogni ascoltatore. Ascolta Neighborhoods e immergiti in un viaggio unico tra ricordi e suoni.

 Ondeggiano sospiri si tengono per mano e seguono un prato fiorito.

 Onde di suoni che ti toccano il cuore. Un cuore che crede di essere duro, ma in fondo diventa tenero davanti a melodie che vivono solo di sospiri.

La recensione descrive l'album Balsam di Chuck Johnson come un insieme di suoni delicati e melodie lente, capaci di suscitare dolcezza e profonde emozioni. Le tracce sono paragonate a sospiri e profumi che toccano il cuore, creando un'atmosfera intima e poetica. Scopri l'atmosfera dolce e sospirante di Balsam di Chuck Johnson.

 Polvere di melodie volano leggere su un verde campo di FeedBack di dolci chitarre.

 Arcobaleno, colori di un’elettronica che cerca di diventare sempre più umana.

L'album "On The The Echoing Green" di JefreCantu -Ledesma propone un'elettronica delicata e sognante, arricchita da dolci chitarre e accenti pop. Le melodie evocano orizzonti immaginari e sentimenti semplici ma profondi, richiamando atmosfere mediterranee e suggestioni dei Durutti Column. È un disco ideale per chi cerca musica emotiva e ricercata. Scopri l’elettronica poetica di JefreCantu -Ledesma, ascolta l’album ora!

 Come immagine mi è venuta in mente "Shining", la sala del passato ballava con il presente.

 Un lavoro sicuramente non brutto. Ma lo trovo Noioso.

La recensione descrive l'album Playing With Ghosts di Adrian Lane come un esperimento sonoro che unisce vecchie incisioni di organetti con un trio da camera. Le atmosfere sono nostalgiche e inquietanti, ma il progetto risulta alla fine noioso e poco originale. Nonostante la qualità, l'ascolto non coinvolge. Scopri se Playing With Ghosts di Adrian Lane fa per te, leggi la recensione completa!