Mai un vero artista, come quello in oggetto, sarebbe capace di sfregiare la propria arte, rilasciando un'opera di cui non è convinto.

 Un disco sontuoso, senza nessuna concessione al commerciale, da parte di chi fino a quel momento aveva rilasciato capolavori.

La recensione rilegge con passione 'Come', album del 1994 di Prince, spesso frainteso e snobbato. Descrive lo stile unico che combina jazz, funky, RnB e blues con assoli di chitarra d'eccellenza. Evidenzia la qualità artistica non commerciale e lo considera il miglior album di Prince. Ascolta ora 'Come' di Prince e riscopri un capolavoro nascosto!

 Le linee di chitarra acustica di questo disco, sono a mio parere le migliori della carriera di Bob.

 I testi, poi, credo abbiano contribuito in modo sostanziale al Nobel per la Letteratura.

Blood on the Tracks è descritto come un capolavoro di folk essenziale e emotivo, con chitarre acustiche tra le migliori della carriera di Dylan. L'album esprime dolore, rabbia e intimità attraverso testi profondi e arrangiamenti scarni ma raffinati. Le canzoni più celebri sono analizzate per la loro forza melodica e spirituale, sottolineando l'importanza del disco nella discografia e nella letteratura musicale. Ascolta Blood on the Tracks e scopri l'essenza profonda di Bob Dylan.

 La differenza la fanno la sua sbalorditiva vocalità e le canzoni, scritte bene e suonate altrettanto, senza fronzoli.

 Questo disco è uno dei più belli del 2017, ci consegna un artista che ha tutti i numeri per riscrivere in chiave moderna la grande musica RnB e Soul.

La recensione esalta 'The Thrill of It All' come un album che combina radici jazz, soul e RnB senza effetti digitali e con arrangiamenti semplici ma efficaci. Sam Smith mostra una vocalità straordinaria e un raffinato senso melodico, con brani che richiamano gospel e musica classica. Il disco è considerato uno dei migliori del 2017 e dimostra la maturità artistica dell'artista. Ascolta ora 'The Thrill of It All' per un viaggio emozionale nel soul contemporaneo.

 Una lezione di rock, isolata, perchè nessuna delle nuove leve della musica vuole attingere a quelle fonti ed a questa lezione.

 "Dicono che la preghiera ha il potere di guarire, quindi prega per me mamma... ma oh, mamma, le cose non vanno molto bene".

Modern Times conferma Bob Dylan come autentico maestro della musica, capace di fondere rock, blues, tango e jazz in un'opera moderna e senza tempo. La recensione esalta le riflessioni amare e il lirismo profondo delle canzoni come "Ain't Talkin" e "Workingman's Blues #2". Dylan si libera da vincoli commerciali e propone una trilogia che riporta alla luce la grande musica americana in chiave contemporanea. Un disco imprescindibile per gli amanti della musica d'autore. Ascolta Modern Times e lasciati trasportare dall'arte senza tempo di Bob Dylan!

 Ryan Tedder, polistrumentista, ottimo cantante ... voce tra le più versatili in giro, capace anche di un falsetto perfetto.

 'Oh My My' è un disco estremamente ricco, ricco di arrangiamenti, di ottime intuizioni musicali ... un pop di buona fattura ed aperto a contaminazioni e sperimentazioni intelligenti.

La recensione evidenzia come OneRepublic, con l'album 'Oh My My', presenti un pop di buona fattura arricchito da sperimentazioni e arrangiamenti ricchi. Ryan Tedder emerge come un frontman versatile e talentuoso, con esecuzioni dal vivo di alto livello. Il disco si muove tra gospel, soul, funk e pop-dance, mantenendo originalità senza scadere in plagio. Consigliato a chi cerca musica pop coraggiosa e sofisticata. Ascolta 'Oh My My' per scoprire un pop raffinato e coraggioso.

 Il disco si apre con Devils & Dust, un capolavoro, pezzo sicuramente concepito per essere suonato con la band.

 In questo disco Springsteen sfoggia la sua migliore performance vocale di sempre.

Devils & Dust è un album folk scarno e oscuro di Bruce Springsteen, distante dalla grandiosità della E Street Band. Il disco affronta temi profondi come la guerra e i rapporti familiari, con una poetica lirica elevata e una performance vocale intensa. Consigliato un ascolto attento ai testi per coglierne la ricchezza emotiva e artistica. Ascolta Devils & Dust per un viaggio emozionante nella folk music di Springsteen.

 Mettere insieme tanta roba è fattibile solo se sei un "genio" della musica.

 Qui il genere musicale è uno, molto semplice: la bellezza!

HITnRUN Phase Two rappresenta il commiato artistico di Prince, con un mix di funk, jazz, pop e rock suonato con maestria. L'album, ricco di arrangiamenti orchestrali, celebra la bellezza musicale e il talento innovativo di Prince, esaltando groove e atmosfere complesse. Consigliato a chi ama la musica senza confini di genere. Ascolta HITnRUN Phase Two per vivere un viaggio musicale unico con Prince.

 “Shot of Love apre il disco, ed è una canzone perfetta, dominata da un equilibrio musicale incredibile.”

 “Every grain of sand, a parere mio, una delle canzoni più belle di Dylan, un inno liturgico, una preghiera pop.”

Shot of Love di Bob Dylan, spesso considerato il più debole della trilogia cristiana, viene rivalutato come il più ispirato e innovativo. Il disco miscela gospel, pop e rock con brani di grande bellezza e ospiti illustri come Ringo Starr e Ronnie Wood. La recensione invita a riscoprire quest’album spesso trascurato anche dai fan più esperti. Ascolta Shot of Love e riscopri il genio nascosto di Bob Dylan!

 Questo è il "Real", il vero live londinese all'Albert Royal Hall, a dispetto dei tanti famosissimi bootleg.

 Ha vinto Bob Dylan con buona pace del folk e dei suoi maestri.

La recensione celebra il concerto londinese di Bob Dylan nel 1966, definito il vero 'Royal Albert Hall', dove il cantautore fonde folk e rock con una prestazione straordinaria. L'alternanza tra l'acustico e l'elettrico evidenzia la sua evoluzione artistica, mentre la qualità audio è ottima. Il live testimonia la tensione tra Dylan e un pubblico resistentemente fedele al folk tradizionale. Un consiglio ideale anche per nuovi ascoltatori. Ascolta questo leggendario live e scopri Bob Dylan come non l'hai mai sentito.

 Il capolavoro dell’album e secondo me tra le canzoni più belle di Springsteen è però The Promise.

 Consiglio di riscoprire la sua vena pop con questo ottimo lavoro.

The Promise è un doppio album di Bruce Springsteen che raccoglie brani registrati negli anni 70 ma rimasti inediti, mescolando rock e pop americano. Il disco offre una rara esplorazione della versatilità artistica di Springsteen, con pezzi intensi e arrangiamenti curati. La recensione sottolinea il valore emotivo e storico dell’album, consigliando anche agli amanti del rock di scoprire il lato pop del cantante. Un vero gioiello che rende giustizia a canzoni rimaste a lungo nascoste. Ascolta The Promise e scopri il lato nascosto di Springsteen!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

666cosasei

DeRango: 1,84

ALFAMA

DeRango: 6,18

Alfredo

DeRango: 6,73