A volte basta una canzone. Una canzone convince, seduce, attrae.

 "Fatti spiegare da un'astronauta la matematica dei rami"

La recensione si concentra sulla canzone 'Figlia' di Max Gazzè, descritta come un toccante racconto di un padre nostalgico. L'autore esprime un forte legame emotivo con il tema della paternità e della crescita, sottolineando il potere seduttivo della musica. L'album 'La matematica dei rami' viene percepito come un'opera intima e coinvolgente, che fa riflettere sul valore dei legami famigliari. Scopri l’emozione di Max Gazzè con 'La matematica dei rami'!

 "Questo è Sanremo 2021, un festival di musichette mentre fuori c'è la morte"

 "Mai un rock tirato è riuscito a vincere il festival di Sanremo, oggi è la prima volta nella storia."

La recensione analizza con tono ironico e pungente le cinque serate del Festival di Sanremo 2021. Vengono commentate le esibizioni dei cantanti, gli ospiti e i momenti più significativi, tra critiche e battute. L'autore celebra la storica vittoria rock dei Maneskin, mentre mette in luce pregi e difetti dell'edizione. Un racconto vivace, che mixa intrattenimento e analisi. Scopri tutti i retroscena di Sanremo 2021 con questa recensione unica!

 Per la mia vita sei stato un padre che mi ha introdotto alla musica, alla sua magia, al suo eterno alterarsi e a saper palleggiare le parole.

 Addio Enrico, vai a suonare le tue canzoni in Inferno, Purgatorio e se possibile anche Paradiso.

La recensione è un commosso omaggio a Enrico, figura chiave della band Bandabardò, scomparso recentemente. Attraverso ricordi personali e concerti indimenticabili, l'autore riflette sull'importanza della musica e sul disco d'esordio 'Il circo mangione'. Nonostante la tristezza per la perdita, la recensione manifesta gratitudine e celebrativa riconoscenza verso la musica e l'artista. Scopri la storia e la musica di Bandabardò con questo emozionante tributo.

 Un disco rock ma anche intimo, dove politica e spiritualità si uniscono in un manifesto di vita e rivolta coinvolgente.

 È un viaggio tra l’Europa e la propria coscienza, iniziato nella biblioteca di Sarajevo ormai conquistata dalle fiamme.

Linea Gotica del Consorzio Suonatori Indipendenti è un album che unisce potenza e intimità, fondendo politica e spiritualità in un manifesto di vita e rivolta. Il disco è un viaggio emotivo attraverso le ceneri della cultura e lo smarrimento dell'uomo moderno, con riferimenti storici e simbolici intensi. Viene celebrato come una pietra miliare della musica italiana, paragonabile a grandi lavori come La voce del padrone e Anima Latina. La recensione evidenzia la forza evocativa e l'importanza storica dell'opera. Scopri il potente viaggio emotivo e politico di Linea Gotica, un capolavoro della musica italiana!

 Quel giorno è stato il 31 dicembre 2020: un orgasmo culturale tra Italia e Russia.

 Questa unione italo-sovietica ci ha dato un patrimonio da tenere negli annali per molto tempo.

La recensione analizza con ironia il varietà televisivo italo-russo 'Ciao 2020' trasmesso su Channel One Russia. Uno spettacolo folle che mescola musica, danza e comicità esagerata, un vero e proprio collage culturale tra due mondi opposti. Il commento evidenzia momenti grotteschi e divertenti, sottolineando l'unicità e il lato sorprendente dell'evento. Nonostante la stranezza, emerge un senso di affetto e divertimento verso la creatività dello show. Scopri questo folle show e lasciati sorprendere dall'insolita unione italo-russa!

 Il 1983 mi ha dato qualcosa, qualcosa che probabilmente durerà per molto tempo: la noia e la solitudine mi han dato l'occasione di scoprire il mondo della musica.

 Anche lui si sente solo, anche lui si sente abbandonato e allo sbando. Forse il 1983 risiede tutto qui: non un anno di collettività e cooperazione, solo una somma di piccole solitudini.

La recensione dipinge l'album 1983 di Lucio Dalla come una compagna di solitudine e riflessione durante un anno difficile. Attraverso una narrazione personale, emerge il senso di isolamento e nostalgia, ma anche la forza della musica come esperienza condivisa e catartica. Il disco si mostra come un viaggio tra ricordi e la speranza di un futuro migliore. Ascolta '1983' di Lucio Dalla per un viaggio emozionale unico.

 Per me il tuo inconscio ha correlato il senso arcaico di T.R.E alla modernità e evoluzione del Giappone, quasi stesse ammirando il futuro con uno sguardo rivolto verso il passato.

 Ciò che deve accadere accade.

La recensione intreccia l'ascolto dell'album 'Tabula rasa elettrificata' dei Consorzio Suonatori Indipendenti con un importante viaggio in Giappone. L'autore racconta un'estate 2015 ricca di scoperte e sentimenti, dove la musica diventa colonna sonora di momenti speciali. La visita a Hiroshima e le sensazioni provate esprimono una profonda riflessione sul progresso e la memoria storica. L'album viene percepito come capace di evocare un senso arcaico ma moderno, un legame personale che crea un'esperienza indimenticabile. Scopri l'album che ha ispirato un viaggio unico e emozionante in Giappone.

 "Quando hai rotto tutte le uova, non ti resta che fare una frittata".

 "Debaser is dead..."

La recensione è un racconto collettivo e ironico sull'attività degli utenti più noti e attivi di Debaser, il sito di recensioni musicali. Attraverso descrizioni brevi e pungenti, emergono profili personali, passioni musicali e aneddoti, celebrando la varietà e lo spirito della comunità. Un vero e proprio 'convivio' che unisce nostalgia, affetto e humor. Il pezzo invita a riscoprire e valorizzare questi contributi passati, auspicando ritorni e nuove attività. Scopri le storie e i personaggi dietro le recensioni più iconiche di Debaser!

 La forma di vita più pop che c'è mai stata in Italia è Enzo Carella.

 Enzo Carella ha scritto canzoni catalogate come pop ma che in sé non hanno assolutamente niente che possano far pensare al pop. Eppure lo sono.

La recensione esplora l'album 'Barbara e altri Carella' di Enzo Carella, sottolineando la sua unicità nel panorama pop italiano. Tra leggerezza musicale e testi profondi, Carella riesce a creare composizioni inaspettatamente sofisticate e autentiche. L'autore riflette inoltre sull'evoluzione del pop e su come Carella rappresenti una forma di vita genuina e irrinunciabile del genere nel nostro paese. Ascolta l'album e scopri l'autentico pop italiano di Enzo Carella!

 "G alias G è da sempre appassionato di semiologia semiotica semantica estetica sociologia psicologia arte e musica."

 "DeBaser: un sito talmente onesto da avere se stesso come utente. Con rango 1,73, si definisce 'Sono il più fiko di internet degli ultimi 150 anni, non ci son cazzi'."

La recensione traccia un quadro ironico e affettuoso dei principali utenti storici di Debaser, mettendo in luce il loro contributo, personalità e caratteristiche culturali. Viene fatto un bilancio tra chi ha lasciato tracce importanti e chi invece è rimasto nell'ombra. Il testo invoglia a riscoprire alcune recensioni di spicco e rivitalizzare la community. Interessante e nostalgica, la lettura è adatta a chi ama il mondo di Debaser e la musica. Scopri le storie dietro gli utenti di Debaser e riscopri recensioni da non perdere!