Cantando sotto la pioggia è il film più ottimista che abbia mai visto.

 Andrebbe visto almeno una volta al mese. Per la tristezza, fa meglio di qualsiasi psicofarmaco o terapia dallo psicologo.

La recensione celebra 'Cantando sotto la pioggia' come uno dei musical più ottimisti e divertenti di sempre. Ambientato nella Hollywood del 1927, il film conquista per la sua leggerezza, le performance di Gene Kelly e la regia delicata di Stanley Donen. Con scene indimenticabili e numeri di ballo geniali, è consigliato come terapia contro la tristezza e da rivedere spesso. Rivedi subito 'Cantando sotto la pioggia' e lasciati travolgere dalla gioia!

 I personaggi dei gatti funzionano benissimo: Minou, Matisse e Bizet, i tre gattini cuccioli, sono di una tenerezza eccezionale.

 Qui, il nostro Romeo è molto più divertente in dialetto romano piuttosto che nell’originale, doppiato magnificamente da Renzo Montagnani.

Gli Aristogatti è uno dei classici Disney più amati, realizzato in condizioni difficili dopo la morte di Walt Disney. Ambientato in una Parigi elegante di inizio '900, il film unisce scenografie ricche e una colonna sonora jazz innovativa. Personaggi adorabili, ritmo vivace e doppiaggio italiano particolarmente riuscito arricchiscono l'opera, rendendola un gioiello senza tempo nonostante manchi la genialità de La Carica dei 101. Rivivi il fascino senza tempo de Gli Aristogatti, un must per ogni appassionato Disney!

 Non è una mera celebrazione sul talento geniale di un compositore senza eguali, ma è una lunga memoria collettiva.

 Oltre ad essere, incredibilmente, l’opera di Tornatore migliore da tanti anni in qua, è anche uno dei documentari più belli visti negli ultimi anni al cinema.

Il documentario di Giuseppe Tornatore dedica 156 minuti all'incredibile carriera di Ennio Morricone, esplorando le sue colonne sonore più celebri e il suo impatto culturale. Il film è un viaggio emozionale che mescola ricordi, testimonianze e suggestioni senza risultare una mera celebrazione. Nonostante un montaggio a tratti frettoloso soprattutto nell'ultima parte, l'opera si conferma uno dei migliori lavori di Tornatore degli ultimi anni e un omaggio toccante a un genio senza eguali. Scopri l'emozionante omaggio di Tornatore a Morricone: un viaggio nella musica da film imperdibile.

 La scena più bella e commovente dell’intera storia del cinema, che se uno non piange ad ogni visione dovrebbe andare a rifarsi il cuore.

 Applaudono me perché mi capiscono tutti; applaudono lei perché non la capisce nessuno.

Luci della città è uno dei più grandi capolavori di Charlie Chaplin, un film muto che fonde magistralmente commedia e dramma. La storia del Vagabondo che cerca di aiutare una fioraia cieca è narrata con profonda umanità e perfezionismo. La pellicola, realizzata in un’epoca di grandi cambiamenti nel cinema, è ancora oggi universalmente toccante e apprezzata per la sua narrazione emotiva e tecnica superiore. Scopri il capolavoro senza tempo di Chaplin e lasciati emozionare da Luci della città.

 "Nessuno è perfetto, ma forse Billy Wilder lo era."

 "Un America amorale in cui si fuma tranquillamente negli ospedali e le assicurazioni sembrano salotti di malavitosi d'alto bordo."

La recensione celebra "Non per soldi... ma per denaro" come uno degli ultimi grandi capolavori di Billy Wilder, un film del 1966 che mescola umorismo e critica sociale. Pur definito dal regista come un lavoro minore, il film risulta divertente e amaro, con personaggi moralmente discutibili e un ritmo incalzante. Notevole il primo sodalizio tra Jack Lemmon e Walter Matthau, con quest’ultimo premiato con l’Oscar. Un'opera che cattura l'essenza della corruzione e dell'amoralità americana. Scopri il capolavoro dimenticato di Billy Wilder e lasciati sorprendere!

 "Gli sguardi, la prossemica, dicono già tutto."

 "Molto breve, è il culmine della poetica rosselliniana e del cinema dell'incomunicabilità."

La recensione celebra "Viaggio in Italia" di Roberto Rossellini come un capolavoro imprescindibile del cinema neorealista e sperimentale. Con uno stile silenzioso e poetico, il film racconta la crisi di coppia in una Napoli postbellica, esplorando temi di incomunicabilità e vuoto esistenziale. Nonostante il flop commerciale, il film è amato da cineasti come Martin Scorsese e rimane un punto alto nella storia del cinema italiano. Scopri il capolavoro neorealista che ha rivoluzionato il cinema italiano!

 Le indagini sono davvero un'anatomia di un rapimento come suggerisce il titolo, Kurosawa racconta in ogni dettaglio i risvolti dell'indagine.

 Un film incredibilmente riuscito sia nelle parti interne sia negli esterni. Non è una frase fatta.

Anatomia di un Rapimento è uno dei film meno noti di Akira Kurosawa, un noir giapponese ispirato al romanzo di Ed McBain. Il film si distingue per la sua trama avvincente, l'atmosfera americana ambientata in Giappone e una suspense costruita magistralmente. Purtroppo la versione italiana presenta ben 39 minuti di tagli, compromettendo l'esperienza originale. Un'opera da riscoprire, specie se vista in versione straniera integrale. Guarda Anatomia di un Rapimento in versione integrale per vivere un noir Kurosawa unico!

 Il re leone è sicuramente un film importante, ma è anche pieno di difetti o pesantezze a mio avviso ingiustificabili.

 È l’Amleto fatto con gli animali antropomorfi.

Il re leone è un film Disney storico e tecnicamente innovativo, con una colonna sonora memorabile e sequenze visivamente spettacolari. Tuttavia, la recensione sottolinea difetti narrativi e un eccesso di citazioni da altre opere che appesantiscono la storia. Il film mantiene l'effetto nostalgico ma appare meno originale se analizzato con occhi adulti. È un caposaldo dell'animazione, ma non privo di limiti. Scopri perché Il re leone rimane un classico Disney imperdibile, ma non senza difetti.

 "La storia del cinema è stata fatta ieri sera" (Bosley Crowther, New York Times).

 "Fantasia è l'acme del pensiero disneyano: innalzare la musica classica con la gioia infantile del disegno animato."

Fantasia, uscito nel 1940, è un film d'animazione Disney rivoluzionario che unisce musica classica e arte visiva in sette episodi diversi. Nonostante l'insuccesso iniziale dovuto a fattori storici e critiche contrastanti, è stato rivalutato negli anni fino a diventare un capolavoro epico dal grande impatto culturale. Caratterizzato da innovazioni tecnologiche come il Fantasound e dalla guida musicale di Leopold Stokowski, il film propone un'esperienza unica che ancora oggi affascina. Scopri il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l’animazione e la musica classica sul grande schermo!

 "Patriots è un condensato di synth pop di livello altissimo."

 "La mitica 'Prospettiva Nevski' continua ad essere un capolavoro immane, musicalmente trattenuta e poi esplosiva."

La recensione celebra 'Patriots' come uno dei migliori album di Franco Battiato, sottolineando il perfetto equilibrio tra synth pop e riferimenti culturali. L'autore apprezza particolarmente i brani meno celebri della facciata B, evidenziando il lirismo e la profondità delle citazioni. 'Patriots' emerge come un lavoro chiave nella carriera di Battiato, capace di unire sperimentazione e pop senza cadere nella banalità. Solo 'Venezia-Istanbul' risulta meno convincente secondo il recensore. Ascolta 'Patriots' e scopri il genio musicale di Battiato oggi stesso!

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,16

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,28

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 25,46

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,75