"Gli sguardi, la prossemica, dicono già tutto."

 "Molto breve, è il culmine della poetica rosselliniana e del cinema dell'incomunicabilità."

La recensione celebra "Viaggio in Italia" di Roberto Rossellini come un capolavoro imprescindibile del cinema neorealista e sperimentale. Con uno stile silenzioso e poetico, il film racconta la crisi di coppia in una Napoli postbellica, esplorando temi di incomunicabilità e vuoto esistenziale. Nonostante il flop commerciale, il film è amato da cineasti come Martin Scorsese e rimane un punto alto nella storia del cinema italiano. Scopri il capolavoro neorealista che ha rivoluzionato il cinema italiano!

 Le indagini sono davvero un'anatomia di un rapimento come suggerisce il titolo, Kurosawa racconta in ogni dettaglio i risvolti dell'indagine.

 Un film incredibilmente riuscito sia nelle parti interne sia negli esterni. Non è una frase fatta.

Anatomia di un Rapimento è uno dei film meno noti di Akira Kurosawa, un noir giapponese ispirato al romanzo di Ed McBain. Il film si distingue per la sua trama avvincente, l'atmosfera americana ambientata in Giappone e una suspense costruita magistralmente. Purtroppo la versione italiana presenta ben 39 minuti di tagli, compromettendo l'esperienza originale. Un'opera da riscoprire, specie se vista in versione straniera integrale. Guarda Anatomia di un Rapimento in versione integrale per vivere un noir Kurosawa unico!

 Il re leone è sicuramente un film importante, ma è anche pieno di difetti o pesantezze a mio avviso ingiustificabili.

 È l’Amleto fatto con gli animali antropomorfi.

Il re leone è un film Disney storico e tecnicamente innovativo, con una colonna sonora memorabile e sequenze visivamente spettacolari. Tuttavia, la recensione sottolinea difetti narrativi e un eccesso di citazioni da altre opere che appesantiscono la storia. Il film mantiene l'effetto nostalgico ma appare meno originale se analizzato con occhi adulti. È un caposaldo dell'animazione, ma non privo di limiti. Scopri perché Il re leone rimane un classico Disney imperdibile, ma non senza difetti.

 "La storia del cinema è stata fatta ieri sera" (Bosley Crowther, New York Times).

 "Fantasia è l'acme del pensiero disneyano: innalzare la musica classica con la gioia infantile del disegno animato."

Fantasia, uscito nel 1940, è un film d'animazione Disney rivoluzionario che unisce musica classica e arte visiva in sette episodi diversi. Nonostante l'insuccesso iniziale dovuto a fattori storici e critiche contrastanti, è stato rivalutato negli anni fino a diventare un capolavoro epico dal grande impatto culturale. Caratterizzato da innovazioni tecnologiche come il Fantasound e dalla guida musicale di Leopold Stokowski, il film propone un'esperienza unica che ancora oggi affascina. Scopri il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l’animazione e la musica classica sul grande schermo!

 "Patriots è un condensato di synth pop di livello altissimo."

 "La mitica 'Prospettiva Nevski' continua ad essere un capolavoro immane, musicalmente trattenuta e poi esplosiva."

La recensione celebra 'Patriots' come uno dei migliori album di Franco Battiato, sottolineando il perfetto equilibrio tra synth pop e riferimenti culturali. L'autore apprezza particolarmente i brani meno celebri della facciata B, evidenziando il lirismo e la profondità delle citazioni. 'Patriots' emerge come un lavoro chiave nella carriera di Battiato, capace di unire sperimentazione e pop senza cadere nella banalità. Solo 'Venezia-Istanbul' risulta meno convincente secondo il recensore. Ascolta 'Patriots' e scopri il genio musicale di Battiato oggi stesso!

 L’album è uno dei più belli della musica italiana, forse più del live in USA, perché è un album che li contiene tutti.

 Una notte, mentre rientravamo a Milano dopo una serata a Torino, stavo guidando il nostro furgone e mi concentrai su una melodia che avevo in mente.

La recensione celebra 'Storia di un minuto', il primo album della Premiata Forneria Marconi, come un capolavoro del rock progressivo italiano. L'album si distingue per la varietà di atmosfere, i cambi di ritmo e l'influenza del prog inglese, ma con uno stile unico. Viene sottolineato il legame con la scena musicale italiana degli inizi anni '70, e il ruolo fondamentale dell'etichetta Numero Uno. Alcuni brani come 'Impressioni di settembre' e 'La carrozza di Hans' sono evidenziati per la loro maestria. Scopri l’opera che ha segnato il prog italiano, ascolta 'Storia di un minuto' della PFM!

 "Non calpestare i fiori nel deserto mi faceva presagire un ritorno di Pino Daniele e invece fu solo l'ultimo guizzo di un grande che fu."

 "L'anima che a volte ti fa ragionare, anche se hai voglia di lasciarti andare, non si dimentica facilmente."

La recensione rilegge con apprezzamento l'album 'Non calpestare i fiori nel deserto' di Pino Daniele, considerato ingiustamente snobbato. L'autore sottolinea l'eccellente qualità musicale e la perfetta integrazione delle collaborazioni, evidenziando la forza delle canzoni e il ritmo coinvolgente. Un album capace di emozionare e di restituire l'essenza di Pino Daniele. Scopri o riscopri l'album che ha segnato l'ultima grande stagione di Pino Daniele!

 «Uno grande come Jannacci in Italia (forse) non ce lo meritavamo.»

 «Un capolavoro. Saranno anche solo dei 45 giri messi insieme a formare un album, ma vabbè, avercene.»

La recensione celebra l'album 'Vengo anch'io no tu no' di Enzo Jannacci, evidenziando la sua importanza come raccolta di singoli di grande valore artistico. Tra canzoni satiriche, come 'Ho visto un re', e brani intensi come 'Il giorno che partì mio padre', l'album si rivela un capolavoro seminale. La recensione sottolinea l'impatto sociale e poetico di Jannacci e il suo talento nel coniugare musica e impegno civile. Pur con qualche brano meno convincente, il disco è considerato tra i migliori dell'artista. Ascolta ora l'album e scopri il genio di Enzo Jannacci!

 "È un gioiellino, di quelli che capitano poche volte nella vita."

 "Suonate quasi come se si fosse ad una festa e si fosse bevuto quel bicchiere di troppo."

L'Ostaria delle Dame è una preziosa raccolta live di Francesco Guccini risalente agli anni '80, con registrazioni genuine e spassose dall'osteria bolognese. L'album offre un'esperienza intima e autentica, impreziosita dal restauro di audio di alta qualità. Tra classici e rarità, Guccini domina con il suo carisma e i suoi aneddoti, regalando momenti unici ai fan. Ascolta L'Ostaria delle Dame e vivi l'intimità dei live anni '80 di Guccini!

 Non si può, nemmeno nel 2008, dare in pasto al pubblico un'antologia non opportunamente rimasterizzata.

 Sono sempre all'autogrill e sto spendendo 10 euro. Costano più il panino e la Coca, diciamocelo.

La recensione valuta l'antologia "Tutto Modugno: Mr Volare 1956-1964" con un giudizio critico. Pur apprezzando la selezione dei brani originali del periodo migliore di Modugno, l'autore critica fortemente la scarsa qualità audio e la mancanza di rimasterizzazione. L'album è considerato un prodotto commerciale e anonimo, adatto solo a un pubblico non esigente. L'amore per il cantautore resta intatto, ma il cofanetto non convince pienamente. Scopri le vere gemme di Modugno con le antologie di qualità superiore!

Utenti simili
asterisco

DeRango: 5,47

Onirico

DeRango: 5,53

JOHNDOE

DeRango: -1,16

IlConte

DeRango: 23,27

dsalva

DeRango: 20,45

madcat

DeRango: 9,08

dado

DeRango: 7,30

ZiOn

DeRango: 19,19

Almotasim 

DeRango: 19,12

macmaranza

DeRango: 14,75