La razionalità, l’esperienza e la professionalità possono ostacolare il processo e mettere a tacere la musa.

 Non lo direi se non fosse vero.

L'autobiografia di Steve Wynn, 'Non lo direi se non fosse vero', racconta la sua esperienza nella scena Paisley Underground degli anni '80. Il libro è ricco di aneddoti, confessioni personali su dipendenze e rapporti difficili, e offre uno sguardo sincero sulla vita e la crescita artistica di un musicista influente. Un memoir intenso che coinvolge sia i fan del rock psichedelico sia gli appassionati di storie di vita reale. Leggi l’autobiografia di Steve Wynn e immergiti nella storia del Paisley Underground!

 Sono cresciuto a pane e Gialappa's Band, seguo i tre ragazzacci da tempo immemore.

 Mai dire noi non rappresenta il freddo elenco dei programmi, ma è uno scrigno di segreti e retroscena.

La recensione offre uno sguardo personale e appassionato su "Mai dire noi", l'autobiografia della Gialappa's Band scritta con Andrea Amato. Il libro rivela aneddoti, retroscena, e relazioni con altri comici famosi, raccontando la parabola artistica e umana della celebre band comica. La recensione esprime grande affetto e ammirazione, sottolineando l'unicità del loro approccio all'intrattenimento. Leggi Mai dire noi e scopri i segreti mai raccontati della Gialappa's Band!

 Il cantautorato progressivo è il connubio tra arte popolare e musica giovanile antiaccademica.

 Forse il miglior libro musicale uscito negli ultimi anni.

Il libro di Piergiorgio Pardo esplora il cantautorato progressivo italiano, unendo tradizione popolare e innovazione musicale in un viaggio che va dal beat al digitale. Ricco di analisi approfondite, nomi meno convenzionali e interviste inedite, offre una panoramica esaustiva e appassionata di oltre 50 anni di musica coraggiosa e creativa. Scopri la storia del cantautorato progressivo italiano con questo libro imperdibile!

 "Certe gag non hanno perso di freschezza, nonostante il passare degli anni."

 "Il ritorno di Tilt è uno spasso che ci riporta alla nostalgica Italietta degli anni '70."

La recensione celebra la raccolta 'Il ritorno di Tilt', omaggio ai fumetti di Alfredo Castelli e Daniele Fagarazzi pubblicati negli anni '70. Le storie si distinguono per una demenzialità intelligente e una satira politicamente attenta, arricchite da disegni più raffinati rispetto al passato. Il volume suscita nostalgia e rimpianto per un'epoca di grande creatività fumettistica, apprezzata sia dai fan storici sia dai nuovi lettori. Immergiti nel mondo di Tilt e rivivi l'ironia degli anni '70 con questa imperdibile raccolta!

 Pentimento! Folgorazione! Cacchio, che roba! E che fumettisti!

 Questo volume (...) rappresenta un omaggio a una figura che ha lasciato un’eredità professionale e umana davvero unica.

La recensione celebra il volume 'Totem. Boschi', dedicato al grande fumettista Luca Boschi, noto per la sua creatività e il contributo a Totem Comics. Il libro, curato da Pier Luigi Gaspa, raccoglie le opere significative di Boschi e ne racconta la carriera intensa. La recensione evidenzia la passione dell'autore per i fumetti e l'importanza di Boschi come figura artistica e umana nel panorama italiano. Tra le tavole raccolte emergono storie surreali e un segno grafico unico che riflette un talento smisurato. Scopri l'arte e la creatività di Luca Boschi sfogliando 'Totem. Boschi'!

 Baraghini, almeno sino a questo momento, si è beccato 127 denunce, tutte per reato di opinione.

 Balla coi libri è un libro anarchico, privo di riferimenti temporali precisi, che snoda passato e presente con entrambi gli occhi rivolti al futuro.

Balla coi libri di Daniela Piretti racconta la carriera e le battaglie di Marcello Baraghini, fondatore di Stampa Alternativa e figura centrale della controcultura italiana. Il libro svela episodi personali e culturali attraversando decenni di storia politica, con un dialogo serrato che unisce passato e presente. Non mancano aneddoti, contrasti politici e riferimenti alla difficile realtà contemporanea, come il lockdown. Un’opera che celebra la tenacia e l’orgoglio di un editore anticonformista. Immergiti nella vita ribelle di Marcello Baraghini, leggi Balla coi libri!

 Il suono acido delle tastiere, vero e proprio collante degli otto pezzi presenti nel 33 giri, dalle cavalcate lisergiche.

 Avevo in mano quella che doveva essere la più grande band di musica controcorrente di sempre.

La recensione ripercorre la storia affascinante dell'album unico degli Aardvark, uscita nel 1970 e difficilmente reperibile. L'autore racconta con entusiasmo la scoperta e riscoperta di un disco psichedelico-progressivo ricco di sonorità acid e atmosfere coinvolgenti. Nonostante il poco successo commerciale, l'album viene definito un piccolo gioiello della musica controcorrente britannica. Scopri l'album cult Aardvark e immergiti nel rock psichedelico anni '70!

 Un unico filo rosso che li unisce, fino a renderli un unicum inestricabile.

 Lo sapevate che 'One Vision' dei Queen è stata scritta pensando a Martin Luther King?

Maurizio Galli unisce musica e storia in un volume di 259 pagine che racconta eventi dal XVIII secolo ad oggi. Il libro, strutturato in ventitré capitoli, collega fatti storici a brani musicali ispirati da essi, offrendo una lettura appassionante e informativa. Dai tragici conflitti come il Vietnam a avvenimenti più positivi come la conquista della luna, la narrazione è approfondita e ricca di sorprese. Scopri come la musica racconta la storia in 'I solchi della storia' di Maurizio Galli.

 I Camaleonti sono stati altro.

 Il meglio del cd sta tutto nella parte finale, quella dedicata ai singoli, con due dischi tris che danno l’idea di quanto i Camaleonti fossero avanti.

La recensione celebra il primo periodo dei Camaleonti, focalizzandosi su "The Best Records In The World", album che raccoglie le loro prime produzioni beat degli anni '60. Il testo sottolinea la trasformazione sonora del gruppo con l'apporto di Riki Maiocchi e l'originalità di alcuni brani rispetto alle tante cover. Nonostante qualche tono ironico, il giudizio complessivo è favorevole, valorizzando l'innovazione e la grinta della band milanese. Ascolta The Best Records In The World e riscopri il vero spirito del beat italiano!

 Un festival pazzesco, pieno di sorprese, che Sergio Buonadonna ricostruisce tra le pagine di "Quando Palermo sognò di essere Woodstock".

 Tre giorni intensi, non privi di incidenti di percorso, che daranno la stura ai vari festival di Caracalla, Licola e Parco Lambro.

Il libro di Sergio Buonadonna ricostruisce il festival Pop 70 tenutosi a Palermo nel 1970, un evento fondamentale che ha portato sul palco grandi nomi internazionali come Aretha Franklin e Duke Ellington. Attraverso una scrittura vivace e dettagliata, l'autore racconta non solo la musica ma anche il contesto sociale e culturale dell'Italia in quegli anni. L'evento segnò un momento di svolta per i festival musicali nel paese, inserendosi in un periodo di forti cambiamenti sociali. Scopri la storia unica del festival Pop 70 e lasciati affascinare dagli anni ’70 a Palermo!

Utenti simili
JazzOrdigno

DeEtà: 1353

pocofeik

DeRango: 0,00

Dalia

DeRango: 2,46

Nevadagaz

DeRango: 0,78