Poldojackson Bannato

DeRango : 2,97 • DeEtà™ : 1239 giorni

 Se ti chiami Mario Bava sei un artista eclettico coi controcazzi, e allora te lo faccio vedere chi sono io.

 Il pianeta alieno? Lo costruisco dentro un teatro di posa, pietre, cartone, scolpisco e cesello, me la vedo io.

La recensione celebra il genio creativo di Mario Bava, capace di realizzare un fanta-horror cult con un budget limitatissimo. Il film, seppur con evidenti limiti tecnici e attoriali, conquista per la sua atmosfera inquietante e l'inventiva artigianale. Curiosità e aneddoti raccontano come Bava abbia saputo trasformare difficoltà in opportunità artistiche. Terrore nello spazio è diventato un punto di riferimento per il cinema fantascientifico anni '60, ispirando grandi opere successive. Guarda Terrore nello spazio e scopri l'arte visionaria di Mario Bava!

 Il comparto tecnico è a livelli forse unici nel panorama della cinematografia italiana odierna.

 I D’Innocenzo tanto sono bravi alla regia quanto scarsi alla scrittura, qualcuno dovrebbe dirglielo.

I fratelli D'Innocenzo presentano 'Dostoevskij', un poliziesco in due atti e una serie TV in sei puntate, con regia curatissima e tecnica di alta qualità. Tuttavia, la scrittura risulta lenta e poco coinvolgente, con una narrazione dilatata e personaggi poco approfonditi. Nonostante l'ambizione e l'originalità stilistica, il film fatica a decollare emotivamente e narrativamente, offrendo un'esperienza altalenante. Scopri il poliziesco 'Dostoevskij' dei fratelli D'Innocenzo, disponibile su SKY e in sala per pochi giorni.

 È un’umanità alla deriva, allo sbando, quella di Lanthimos, un’inquietudine perenne scandita dalle glaciali note di un pianoforte.

 I tipi di gentilezza che affiorano sono spesso bizzarri e chiedono un prezzo troppo alto da pagare.

A Kind of Kindness di Yorgos Lanthimos è un film complesso e ambizioso, suddiviso in tre episodi collegati da tematiche forti come dipendenza, incomunicabilità e relazioni umane disturbate. Il film mantiene lo stile originale e glaciale tipico del regista greco, proponendo atmosfere inquietanti e attori ricorrenti. Nonostante la sua durata e complessità, l'opera si rivolge principalmente agli amanti del cinema d'autore interessati a esplorare mondi distopici e psicologicamente intensi. Un’esperienza da vedere più per dovere artistico che per semplice piacere. Scopri l’arte disturbante di Lanthimos, guarda A Kind of Kindness in lingua originale!

 Enea è la storia di un fallimento, genitoriale innanzitutto.

 Quando si sposta dalla superficie dello champagne, della fica, della coca, al senso della vita che Enea vede il baratro e si rabbuia.

ENEA, il secondo lungometraggio di Pietro Castellitto, racconta la vita complicata di una famiglia borghese romana tra solitudine e fallimenti. Con uno stile visivo audace e sequenze memorabili, il film affronta temi di crisi esistenziale e decadimento morale, alternando momenti di grande intensità a qualche passaggio meno convincente. Un'opera personale e divisa tra critica e pubblico, ma capace di affascinare per la sua sincerità e profondità. Scopri il ritratto intenso e controverso della borghesia romana con ENEA, guarda ora!

 È un film amaro, che ti resta addosso e ti lascia un po’ di sporcizia.

 Cammello è il catalizzatore del film, un personaggio straordinario, una prova attoriale maiuscola.

Adagio di Stefano Sollima si presenta come un film duro e realistico ambientato in una Roma periferica e degradata. Con un cast di altissimo livello, tra cui Favino, Mastandrea e Servillo, il film esplora la criminalità, la corruzione e il dolore personale senza filtri. L’atmosfera cupa accompagnata da una regia efficace lascia una forte impressione emotiva, rendendo questa pellicola un’opera intensa e amara, perfettamente calibrata nel ritmo e nello stile. Scopri il thriller noir di Sollima, guarda Adagio su Netflix ora!

 Il film è ambientato a Gioia Tauro, paese in cui Chiara è nata e vissuta per davvero.

 Chiara zitta non ci sta!

La recensione celebra 'A Chiara' di Jonas Carpignano come un'opera intensa e realistica che sfida lo stereotipo del cinema italiano stagnante. Ambientato a Gioia Tauro, il film racconta la storia di una giovane che scopre il legame della propria famiglia con la mafia e sceglie di ribellarsi all'omertà e al patriarcato. La forza del film risiede nell'uso di attori non professionisti, tra cui la vera famiglia della protagonista, e nell'approccio quasi documentaristico che rende tutto autentico e coinvolgente. Un film premiato e ampiamente elogiato, consigliato a chi cerca un cinema vero e profondo. Non perderti questo intenso racconto di crescita e ribellione, guarda 'A Chiara'!

 Il film, diciamolo subito, è straordinario. Di una precisione chirurgica, 118 minuti di grande cinema.

 Per me il vero eroe è il disertore... non il vigliacco che fugge, ma chi dice no alla guerra a costo della prigione o della morte.

From Here to Eternity è un classico del 1953 diretto da Fred Zinnemann, celebre per il suo cast stellare e la qualità tecnica impeccabile. La trama affronta temi di amore, amicizia e guerra ambientati poco prima di Pearl Harbour. Pur ammirando il film sul piano artistico, la recensione esprime una critica verso il messaggio patriottico e la glorificazione militare. Un capolavoro imperdibile per appassionati di cinema, che invita però a riflettere sul significato del vero eroismo. Scopri questo capolavoro hollywoodiano e lasciati coinvolgere dalla sua storia unica!

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 Il film non annoia mai, non c’è un riempitivo, non ci sono giochetti o frasi a effetto, nessuna strizzatina d’occhio.

 Peyton Place è un film eccezionale, corale, dove tutti gli attori, dai protagonisti ai comprimari, si muovono con una precisione ed una pulizia straordinaria.

Peyton Place è un capolavoro del cinema melodrammatico americano degli anni '50, noto per la sua trama corale intensa e per aver sfidato il rigido Codice Hays. La regia pulita e la recitazione di Lana Turner e Hope Lange rendono il film un classico intramontabile, un vero 'filmone' che non perde mai ritmo o interesse. Pur essendo un'opera storicamente datata, riesce a coinvolgere completamente lo spettatore. Guarda Peyton Place e scopri il capolavoro del melò anni '50 che ha sfidato le regole!

 La scelta di far sentire ma non vedere l’orrore si rivela azzeccata, crea un senso di disagio, di nausea.

 Il finale è strepitoso, quasi mai utilizzo l’aggettivo GENIALE…

La zona d’Interesse di Jonathan Glazer è un film potente e originale sull’Olocausto, premiato con numerosi riconoscimenti internazionali. La pellicola si distingue per la sua fotografia luminosa e naturale, l’uso innovativo delle riprese e una colonna sonora agghiacciante di Mica Levi. Il racconto si concentra sulla quotidianità distorta della famiglia di Rudolf Höß, creando un contrasto inquietante tra la serenità apparente e l'orrore vicino. Un finale geniale intensifica l'impatto emotivo, rendendo il film indimenticabile. Guarda La zona d’Interesse e scopri una nuova prospettiva sull'Olocausto.

Utenti simili
lector

DeRango: 26,23

Onirica

DeRango: 3,04

Dan Erre

DeRango: 4,47

hjhhjij

DeRango: 15,25

IlConte

DeRango: 23,27

macmaranza

DeRango: 14,75

Confaloni

DeRango: 12,00

marcom63

DeRango: 3,92

ZiOn

DeRango: 19,19