MauroCincotta66

DeRango : 5,63 • DeEtà™ : 1166 giorni

 "Come trasformare una melodia in una grande opera d'arte."

 "Qui non è il Vietcong, ma il bianco che va in chiesa la domenica per poi dimenticare tutto quanto promesso a Dio il lunedì."

La recensione approfondisce l'album All Directions dei Temptations, sottolineandone il valore artistico e sociale negli anni '70. L'opera segna una svolta nel sound del gruppo con l'introduzione di psichedelia e funk e testi che affrontano tematiche razziali e di ingiustizia sociale. Particolarmente celebrata è la traccia 'Papa Was A Rolling Stone', considerata un capolavoro. Il recensore valorizza la trasformazione della band e il significato storico del disco, evidenziando il suo impatto duraturo. Ascolta All Directions per scoprire la rivoluzione soul dei Temptations!

 «La perla 'Outa-Space' ne fa l’opera che desidero aggiungere alla mia collezione di vinili AAA.»

 «La gioiosa immagine che Preston dava di sé nell’ambiente musicale è in contrasto con il suo vissuto profondamente travagliato.»

La recensione esplora l'album 'I Wrote a Simple Song' di Billy Preston, evidenziandone l'interessante fusione di funk, gospel e soul. Racconta la sua carriera legata ai Beatles e ai Rolling Stones e il contrasto tra l'immagine pubblica gioiosa e i suoi drammi personali. L'album, pur non essendo un capolavoro assoluto, contiene perle come 'Outa-Space' che ne valorizzano il valore. La vicenda umana di Preston emerge potente da questa raccolta musicale. Ascolta l'album e scopri l'anima musicale e umana di Billy Preston!

 E’ arrivato dal nulla, vestito come Zorro con una Fender Stratocaster del 1959.

 Pensavano che fossimo troppo rumorosi, ma accidenti, avevo quattro coperte militari piegate sul mio amplificatore, e il volume era a 2. Sono abituato a suonare a 10!

La recensione racconta come Stevie Ray Vaughan con l'album Texas Flood abbia riportato il Blues nel panorama musicale degli anni '80, grazie a uno stile potente e genuino. Nonostante non fosse un cantante innovativo, il suo talento alla chitarra lo ha reso una leggenda. La storia dell'album, dalle jam session con Jackson Browne al successo commerciale inatteso, è arricchita da episodi di amicizia e solidarietà tra musicisti. Il testo ricorda anche la tragica fine dell'artista, sottolineando il valore della sua musica. Ascolta Texas Flood e scopri la potenza autentica del Blues di Stevie Ray Vaughan!

 “La Sicilia può generare solo ulteriore disordine, ma è una scomposizione chirurgica eseguita con sapiente maestria.”

 “Ai siciliani piace tramutare in risata le peggiori tragedie, non prendersi mai troppo sul serio.”

La recensione descrive il concerto di Carmen Consoli al Parco Archeologico di Morgantina come un viaggio musicale e culturale nella Sicilia, unendo grandi successi a brani tradizionali e testi di artisti siciliani. L'evento è celebrato per la sua atmosfera intensa e la capacità dell'artista di raccontare con passione la sua terra, tra emozione e critica sociale. L'accompagnamento degli strumenti acustici valorizza ulteriormente la suggestione della serata. Un racconto che unisce storia, musica e identità siciliana. Scopri la Sicilia attraverso la musica autentica di Carmen Consoli, vivi l'emozione del concerto!

 Mi importa solo che c’è. Che adesso ci sono queste nuove, tredici, splendide canzoni.

 In POPtical Illusion si percepisce una vena ironica non presente in Mercy... una voce che lancia strali contro i potenti ma invita a ripartire dagli errori.

La recensione racconta l'impatto emotivo dell'ultimo album di John Cale, POPtical Illusion, evidenziandone la potenza creativa nonostante la complessità del genio dietro la musica. Tra ironia e rabbia, le tredici tracce combinano synth, hip-hop e avant-garde in un lavoro che invita a riflettere sui tempi difficili e a non mollare. L'autore trova conforto nell'ascolto e riconosce l'importanza di Cale come maestro senza tempo. Ascolta ora POPtical Illusion e scopri il genio contemporaneo di John Cale.

 Muddy Waters, leggenda ancora vivente del Blues, trasfigura la sedia su cui è seduto in trono e la chitarra in scettro.

 Quella che vedo è una festa pagana dove il vecchio padre ringrazia sentitamente parte di quella prole composta da mocciosi bianchi che hanno dato visibilità al Blues.

La recensione racconta con passione il concerto del 1981 al Checkerboard Lounge di Chicago, dove Muddy Waters e i Rolling Stones condividono un'autentica jam blues. L'atmosfera intima del piccolo club e la combinazione di talento e storia danno vita a uno spettacolo unico. La recensione evidenzia la relazione tra il padre del Chicago Blues e i leggendari Stones, sottolineandone il profondo rispetto e la comunione musicale. Si apprezzano anche le performance degli artisti di supporto e l'importanza del blues come radice del rock. Scopri l'irresistibile magia del blues con questo storico concerto dal vivo!

 Niente di nuovo qui, solo nostalgia. Tanta, tanta nostalgia.

 Nostalgia sì ma intesa quale percezione di un passato che restituisce senso al presente, una gioia che si tinge di tristezza, ma pur sempre gioia.

Il diciassettesimo album solista di Paul Weller, '66', è un tuffo nostalgico nel passato, che amalgama rock, soul e britpop senza innovazioni sorprendenti. Il disco attraversa atmosfere ricche di arrangiamenti orchestrali e richiami alle sue radici musicali, pur senza aggiungere nulla di nuovo alla sua carriera. La recensione sottolinea la maestria e la poliedricità di Weller, con momenti intensi e malinconici. Un lavoro godibile ma che guarda più al passato che al futuro. Scopri l'ultimo album di Paul Weller e lasciati avvolgere dalla sua nostalgia sonora.

 Lou è tra i morti e, come i morti, diventato eterno nell’anima degli umani che perpetuano il rito.

 C’è solo un modo per venirne fuori: che gli artisti siano stati grandi fan e fortemente influenzati dal musicista cui si rende onore.

La recensione celebra l'album tributo "The Power of the Heart" dedicato a Lou Reed, sottolineandone l'importanza storica e l'influenza sul rock. Le reinterpretazioni degli artisti coinvolti riescono a rispettare e innovare, mantenendo viva la memoria del leggendario musicista. Un viaggio emozionante attraverso le tracce più iconiche e quelle meno note di Reed, con un finale toccante dedicato alla sua eredità. Ascolta ora "The Power of the Heart" e riscopri la leggenda di Lou Reed!

 «Non ho altro che il mio nome... non sono altro che il mio nome»

 «L'energia non si scioglie, indurisce con me. Voglio continuare a lavorare, a reagire al mondo che cambia ed essere testimone della bellezza del nostro pianeta»

La recensione approfondisce l'album Post Pop Depression di Iggy Pop, evidenziandone la svolta riflessiva e la maturità artistica a quasi 70 anni. L'opera esplora temi come la vita, la morte e l'immortalità attraverso testi potenti e una musica con groove ipnotici. Nonostante l'età, Iggy mantiene un'energia vitale e un'anima da provocatore, offrendo una testimonianza intensa e nostalgica del suo percorso. Un disco che suona ancora fresco e significativo a distanza di anni. Scopri l'intensa profondità di Iggy Pop in Post Pop Depression, un capolavoro senza tempo!

 ‘Call me’. Qui la Franklin non ha pietà: mi infila la mano tra il costato giungendo al cuore e lo stringe fino a far esplodere i ventricoli cardiaci.

 Solo una donna cazzuta sa amare e cantare l’amore con questa passione.

La recensione celebra 'This Girl's in Love With You' di Aretha Franklin come un album carico di emozioni autentiche e interpretazioni puissanti. Pur essendo considerato meno iconico rispetto ad altri lavori, si sottolinea il valore delle cover e l'unicità del brano inedito 'Call Me'. L'autore esprime forte affinità con la determinazione di Aretha e riflette sulla figura della donna forte, collegandola alla propria esperienza personale e al contesto femminista. Un tributo vibrante alla voce e alla passione di una leggenda soul. Scopri la forza e la passione nascosta in questo capolavoro di Aretha Franklin!

Utenti simili
Pipino

DeRango: 8,41

Annette

DeRango: 12,17

Dislocation

DeRango: 22,35

Armand

DeRango: 6,53

macmaranza

DeRango: 14,92

imasoulman

DeRango: 17,18

cofras

DeRango: 12,92

DaniP

DeRango: 6,79

ZiOn

DeRango: 19,12

Hank Monk

DeRango: 5,79

Etichette 3/3