Il sorpasso è l’esempio massimo di cosa fu la commedia all’italiana.

 Non bevi, non fumi, non sai nemmeno guidare la macchina, ma ti godi la vita, tu?

La recensione celebra Il Sorpasso come l’emblema della commedia all’italiana, capace di raccontare l’Italia del boom economico con ironia, raccontando personaggi tipici e atmosfere dell’epoca. La performance di Gassman è lodata per la sua fisicità e improvvisazione. Il film è riconosciuto come un classico che ha influenzato anche il cinema americano. La presenza di Catherine Spaak e la critica iniziale, poi vinta dal pubblico, sono evidenziate come aspetti chiave. Guarda Il Sorpasso e scopri il mito della commedia all’italiana!

 «Tempi moderni è roba che a distanza di quasi cent’anni non è invecchiata di una virgola.»

 «Chaplin dimostra che il comico sta soprattutto nell’immagine.»

La recensione esalta Tempi Moderni come un film che, nonostante quasi un secolo di vita, rimane attuale e potente. Chaplin si conferma maestro del cinema muto e della critica sociale, offrendo un ritratto lucido e commovente dell'alienazione operaria e della lotta politica. Il film sorprende per la sua modernità tecnica e narrativa, con una profondità rivoluzionaria nel contesto storico. Un capolavoro che continua a parlare e a emozionare. Scopri il capolavoro senza tempo di Charlie Chaplin, una pietra miliare del cinema e della critica sociale.

 «Dumbo è la cosa più spontanea che abbiamo mai fatto» (Walt Disney).

 «La leggerezza e il mix di risate e lacrime è, sotto ogni punto di vista, insuperabile.»

Dumbo (1941), diretto da Ben Sharpsteen, è un capolavoro della Golden Age Disney nato in condizioni di forte crisi finanziaria e scioperi. Con animazioni ridotte e un budget contenuto, il film ha saputo comunicare un messaggio potente di inclusione e resilienza. Pur segnato da alcune controversie di periodo, rimane una pietra miliare dell’animazione, capace ancora oggi di emozionare e sorprendere. Il documentato contesto storico ne arricchisce la comprensione. Rivivi la magia di Dumbo e scopri il dietro le quinte di un classico Disney senza tempo!

 È uno dei più belli in assoluto della Disney.

 Madame Medusa è tra le antagoniste più sadiche e inquietanti che si siano viste in un cartoon di casa Disney.

Le avventure di Bianca e Bernie, uscito nel 1977, è un classico Disney ingiustamente poco valorizzato. Nonostante un periodo produttivo difficile per la Disney, il film offre animazione di qualità, personaggi ben caratterizzati e una trama avventurosa. La villain Madame Medusa è considerata una delle antagoniste più memorabili. Non mancano curiosità legate a uno scandalo VHS degli anni '90 che ha minato la sua diffusione. Nel complesso, il film merita una rivalutazione. Riscopri questo gioiello Disney e lasciati sorprendere da Bianca e Bernie!

 "Un film sull'amore, e il più fisico, ma opera di un cuore secco" (Cahiers du Cinéma)

 "Un mix di lacrime e risate come solo Wilder sapeva miscelare."

La recensione celebra 'Arianna' di Billy Wilder come una commedia romantica magnifica, con un'interpretazione raffinata di Audrey Hepburn e Gary Cooper. Il film, ambientato a Parigi, esplora l'amore nascosto, attraversando temi di età e classe sociale con ironia e sensibilità. Nonostante qualche critica ai fondali, l'opera si distingue per leggerezza, eleganza e originalità stilistica, segnando una tappa fondamentale nel cinema di Wilder e della sua collaborazione con I.A.L. Diamond. Guarda 'Arianna' per riscoprire un classico di Wilder pieno di charme e ironia.

 «Una genialata totale è l’idea di inquadrare gli umani solo dalle ginocchia in giù»

 «La scena dello spaghetto diviso in due, al suono di Bella Notte, un momento iconico del film»

Lilli e il vagabondo, uscito nel 1955, rappresenta una tappa importante per la Disney, inserito in un periodo in cui Walt era più concentrato su Disneyland. Il film si distingue per l’innovativo uso del Cinemascope e per un’ambientazione londinese insolita. La recensione evidenzia il successo del film, l’attenzione ai dettagli nei personaggi animali e la scelta stilistica di mostrare gli umani solo dalle ginocchia in giù. Nonostante alcuni problemi tecnici e distributivi, il film è considerato un capolavoro armonioso e memorabile. Guarda Lilli e il vagabondo e rivivi la magia di un classico senza tempo!

 Questa l’è la recensiün de un’opera incredibil, una perla rara che g’ha dad a noi dal famus cantant e cantautür Lagheé Davide Van De Sfroos.

 El noster, che l’è forsi, paradossalment, el püseé internaziunal di cantant e cantautur italian, cunt el sò eterno mix de country, folk, blues, ballada acustica.

De Best è una raccolta che riassume la carriera di Davide Van De Sfroos dal 1999 al 2015, offrendo 49 canzoni che uniscono folk, country e blues. L'album rende omaggio alle radici laghée con racconti intensi e melodie coinvolgenti. La sua musica mescola tradizione e modernità, emozionando con storie di guerra, amore e vita quotidiana. Un'opera fondamentale per gli amanti del cantautorato italiano e della cultura popolare. Ascolta ora De Best e immergiti nelle suggestive atmosfere di Davide Van De Sfroos!

 Io avevo 8 anni quando uscì e credo di essermi innamorato di New York (e del Natale a New York) proprio grazie, o per colpa di questo film.

 La città americana viene raccontata con un occhio favolistico che lascia il segno.

La recensione riflette un sentimento nostalgico e contrastante verso 'Mamma ho riperso l'aereo 2', sequel del cult anni '90. Il film viene apprezzato per l'atmosfera natalizia e l'ambientazione newyorkese, ma criticato per la sceneggiatura leggera e il protagonista odioso. Chris Columbus dimostra abilità nella regia e nel valorizzare alcune performance, come quella di Tim Curry. Un'opera che rimane simbolo di un'epoca, pur mostrando i suoi limiti. Rivedi il classico natalizio e riscopri la magia di New York anni '90!

 Cinque minuti che sono tra i vertici del pensiero, e dunque del cinema, spielberghiano.

 The Fabelmans è prodigioso: l’autobiografia di celluloide di Steven Spielberg è un raggiungimento della maggiore età miracoloso per limpidezza e commozione.

The Fabelmans è l’autobiografia filmica di Steven Spielberg, raccontata con grande maestria tecnica ed emotiva. Il film esplora infanzia, famiglia e passioni giovanili senza mai cadere nell’autocompiacimento. Le interpretazioni del cast e la colonna sonora di John Williams ne esaltano la qualità. Nonostante un’accoglienza critica mista e un modesto successo al box-office, l’opera si distingue per intensità e sensibilità. Guarda The Fabelmans per un viaggio emozionante nel cuore del cinema e della vita di Spielberg.

 Nosferatu tra tutto ciò che ha fatto finora Eggers è il suo film meno personale, forse più sentito, ma più anonimo.

 Il clima di terrore portato da Nosferatu è notevole, con un finale memorabile.

La recensione analizza Nosferatu di Robert Eggers come un film visivamente efficace e ben realizzato, capace di mantenere alta la tensione e di creare un'atmosfera inquietante. Tuttavia, si evidenzia una certa mancanza di originalità e personalità rispetto alle opere precedenti del regista, con numerosi riferimenti evidenti ad altri capolavori del genere. Nel complesso, un buon film ma non un capolavoro. Scopri se Nosferatu di Eggers è l’horror che fa per te, leggi la nostra recensione completa!

Utenti simili
Confaloni

DeRango: 12,00

IlConte

DeRango: 23,27

lector

DeRango: 26,23

cofras

DeRango: 12,76

macmaranza

DeRango: 14,75

withor

DeRango: 16,64

ZiOn

DeRango: 25,46

gmasi1971

DeRango: 0,35

MauroCincotta66

DeRango: 5,63