Gli archi sono un'arma a doppio taglio, o, per lanciarsi in una battutaccia, ci sono anche archi senza frecce...

 Chi prende le cose molto sul serio può prendere questo disco solo se ha un mobile in casa che balla e ce lo vuole infilare sotto una gamba.

La recensione analizza il live orchestrale di Ligabue a Verona, evidenziando i pro e i contro di un progetto che miscela grande ambizione artistica e strategie di mercato. Pur riconoscendo una buona esecuzione e arrangiamenti, l'autore mette in discussione l'utilità artistica dell’operazione. Consigliata l'acquisto ai fan, il download agli appassionati meno convinti, mentre agli altri si suggerisce l'astensione senza troppe critiche. Scopri se Sette notti in arena è il live di Ligabue che fa per te!

 Ci sono questi due quasi vecchietti che a sentirli hanno l'energia dei vent'anni, con la sapienza e la precisione, anche strumentale, della maturità.

 Il blues fa parte dell'animo umano finché ci sarà l'umanità.

La recensione riflette sulla dualità tra modernismo e nostalgia, apprezzando il valore artistico di Clapton e Winwood che, pur essendo 'vecchi leoni', mantengono un'energia giovane e un'esecuzione matura e intensa. Il disco live dal Madison Square Garden è lodato per la qualità sonora e l'autenticità, con un repertorio che celebra il blues e il rock classico, offrendo un’esperienza musicale senza tempo. Scopri l'intensità del live di Clapton e Winwood, un capolavoro per gli amanti del blues e del rock classico!

 Credo che abbia capito tutto. E che sia il più grande.

 Nessun epitaffio alla musica cosiddetta leggera potrà mai esser migliore di queste ultime opere Dylaniane e dilaniate.

La recensione celebra Bob Dylan come un grande artista che continua a sorprendere con opere mature e autentiche. 'Together Through Life' è descritto come un album solido, ricco di influenze blues e folk, con una voce vissuta e una proposta musicale che, pur senza rivoluzioni, riesce a emozionare. L'autore sottolinea l'integrità e la profondità dell'artista rispetto a molti altri. L’album viene visto come un dono prezioso in tempi difficili. Ascolta 'Together Through Life' e immergiti nell'anima di Bob Dylan.

 Energia pura, forma vocale e strumentale se è possibile ancora superiore a quella del disco in studio.

 La sezione ritmica regala più d’un momento di puro orgasmo musicale.

La recensione celebra il live 'Afterlife' della Joe Jackson Band come un disco energico e perfetto, che riscopre un periodo chitarristico della band anni '80. L'autore sottolinea la qualità della performance, la scelta della scaletta e l'energia della sezione ritmica. Un album live che colpisce per la sua freschezza e potenza, ideale sia per nostalgici che per nuovi ascoltatori. Ascolta l’album ‘Afterlife’ e riscopri un live indimenticabile!

 Unico momento involontariamente ilare -ma irresistibile- l'urlo d'Albano nel deserto.

 I nostri problemi sono altri e sono grandissimi, e nessuno dovrebbe togliere dal tegame le altrui patatone bollenti, soprattutto per mezzo di un'indigeribile cantata collettiva.

La recensione analizza il brano 'Domani' degli Artisti Uniti per l'Abruzzo, riconoscendo il valore della causa benefica ma criticando duramente la qualità musicale e l'interpretazione collettiva. Viene evidenziata l'ipocrisia e l'inefficacia di questa iniziativa musicale come strumento di vera soluzione. La recensione sottolinea anche il fallimento politico nella gestione del post-terremoto, invitando a riflettere oltre la semplice simpatia per l'evento. Scopri la verità dietro 'Domani' e rifletti oltre la musica.

 Perché si fa un’estenuante gara con se stessi e col mondo con l’unico fine di farsi odiare e dimenticare?

 Zio Pino, te lo dico col cuore infranto: ma vai a quel paese.

La recensione esprime profonda delusione per l'album Electric Jam di Pino Daniele, definito come un'opera priva di qualità e senso. Si critica la scelta commerciale e l'autolesionismo artistico dell'ex musicista. La recensione evidenzia come l'album tradisca l'eredità di un artista prima apprezzato, con brani banali e insipidi suonati più elettronicamente che con vera ispirazione. L'autore saluta amaramente la memoria del musicista con nostalgia per tempi migliori. Scopri perché Electric Jam ha deluso anche i fan più affezionati!

 Il disco è, ripeto, semplicemente perfetto. Cantato e interpretato da Lui in maniera magistrale.

 Leonard Cohen è una persona stupenda, ed un poeta e musicista inarrivabile. È la speranza che non sappiamo confessare.

Questa recensione celebra il doppio album live 'Live In London' di Leonard Cohen, lodandone la perfezione esecutiva e l'intensità poetica. L'autore sottolinea la voce profonda e calda di Cohen, l'eleganza della band e la ricchezza del repertorio. Nonostante qualche piccola assenza nel setlist, il disco viene definito un capolavoro che dimostra la potenza e l'emozione della sua musica anche in età avanzata. Ascolta ora 'Live In London' e immergiti nell'universo poetico di Leonard Cohen.

 Un monumento al professionismo.

 La bella 'Cortili Lontani', forse il piccolo capolavoro del disco.

Diluvio Universale degli Stadio conferma la loro professionalità e amore per la musica pop di qualità. Il disco scorre piacevole, con composizioni ben curate e performance vocali convincenti. Tra i brani spiccano la title track e Cortili Lontani, considerato un piccolo capolavoro. Un acquisto consigliato per chi ama il pop melodico senza eccessi e con sostanza. Scopri l'elegante pop di Stadio con Diluvio Universale, un ascolto imperdibile!

 Trovo questo disco imperfetto semplicemente perfetto.

 Il Boss ha certamente già detto quello che doveva dire, e non si può nutrire la speranza che oggi produca un secondo "Born To Run" o un secondo Darkness.

La recensione esalta Working On A Dream di Bruce Springsteen definendolo un album eterogeneo e imperfetto, ma dal fascino autentico. L'autore, da appassionato, riconosce l'onestà artistica del Boss e apprezza la varietà di stili musicali presenti, sottolineando come l'opera divida critici e pubblico. Il disco, lontano dai grandi capolavori del passato, rappresenta un momento di sincerità e divertimento nella carriera del musicista. Scopri ora l'anima di Bruce Springsteen con questo album unico e variegato!

 Perché, volenti o nolenti, la musica degli U2 ormai è musica classica.

 Un disco di specchiata onestà, tutto con uno standard alto pur senza vette di assoluta perfezione.

La recensione analizza il decimo album degli U2, evidenziandone la qualità compositiva e interpretativa. Nonostante l'enorme successo, la band mantiene onestà musicale e produzione accurata. Il disco, pur non perfetto, coinvolge e dimostra che la musica degli U2 resta una pietra miliare del rock contemporaneo. La sfida del palco e la voce di Bono sono elementi centrali. Un lavoro solido che conferma l'importanza della band. Scopri perché gli U2 restano un'icona del rock con 'No Line On The Horizon'.

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

navarf

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Tyus23

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09

Tobby

DeRango: 1,43

cece65

DeRango: 1,58

Zarathustra

DeRango: 0,46

santi_bailor

DeRango: 0,05