claudio carpentieri

DeRango : 1,02 • DeEtà™ : 7308 giorni

 Burn è un lavoro che presenta una band felice di essersi rinnovata, ove tutte le componenti personali e musicali sembrano aver trovato la giusta collocazione.

 Un album detonante che ha il sapore di una sfida e che a confronto con i capolavori che lo hanno preceduto non ha nulla da temere.

La recensione analizza il sesto album studio dei Deep Purple, Burn, pubblicato nel 1974, evidenziandone il forte rinnovamento con l'ingresso di David Coverdale e Glenn Hughes. L'album viene descritto come un capolavoro hard rock con atmosfere potenti, assoli magistrali e un ritorno in grande stile della band. La critica elogia l'esecuzione tecnica, l'impatto emotivo e il successo commerciale del disco, sottolineando anche le edizioni rimasterizzate con tracce bonus. Un must per fan e appassionati di rock classico. Scopri l'energia di Burn, il capolavoro hard rock dei Deep Purple, e immergiti in un viaggio musicale senza tempo!

 Ascoltando questo cd, viene veramente voglia di essere trasportati a quel periodo di serenità interiore e beatitudine mentale chiamato infanzia.

 La prelibata selvaggina e la presenza di Bacco ci catturino il più a lungo possibile in questo splendido spaccato di Medioevo.

La recensione celebra l'album 'Shadow Of The Moon' di Blackmore's Night come un viaggio musicale immerso in atmosfere medievali e fiabesche. La performance vocale di Candice Night viene lodata per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un mondo incantato, mentre Ritchie Blackmore conferma le sue radici classiche con arrangiamenti raffinati. L'album è descritto come rilassante e ricco di momenti di pura magia e serenità, ideale per fuggire dall'asprezza quotidiana. Ascolta 'Shadow Of The Moon' e lasciati trasportare in un magico viaggio medievale.

 “Un artista in forma smagliante, incurante di chi lo rivorrebbe a tutti i costi a fare il verso a se stesso.”

 “Get Lucky si rivela un disco confidenziale ed ammiccante che ci fa (ri)ascoltare il sentiero magico che porta al sound dei Dire Straits.”

La recensione celebra "Get Lucky" come un album maturo e ispirato di Mark Knopfler che, pur allontanandosi dal sound dei Dire Straits, esplora con successo blues, country e atmosfere folk-celtiche. Il disco è apprezzato per l’eleganza compositiva, l’intensità lirica e la capacità di evocare immagini cinematografiche. Ogni brano è descritto come un esempio di maestria e sentimento, confermando il talento unico di Knopfler nella musica contemporanea. Scopri l’eleganza e la profondità di "Get Lucky" di Mark Knopfler, un viaggio tra blues e folk da non perdere!

 KTGC è un disco in cui la semplicità dei brani infonde sentimenti di quiete, facendone risaltare la ritrovata vena creativa.

 Un disco fatto nel più pieno rispetto e miglioramento della forma canzone che mai e poi mai ci porterebbe a pensare di trovarsi di fronte al solito Knopfler.

La recensione evidenzia come 'Kill To Get Crimson' rappresenti un album solista maturo e intimo di Mark Knopfler, lontano dalle atmosfere dei Dire Straits. Il disco si caratterizza per brani semplici ma profondi, con uno stile folk british raffinato e un sottile lirismo narrativo. Le sonorità vellutate e l'uso di strumenti come fisarmonica e violini creano ambientazioni suggestive. L'autore sottolinea l'evoluzione artistica di Knopfler e invita ad apprezzare la qualità di questo lavoro che conferma la sua vena creativa. Scopri l'emozione di Mark Knopfler con 'Kill To Get Crimson' e lasciati trasportare dalle sue sonorità uniche.

 "Shangri-La è il piacevole risultato di un artista che ha concentrato le sue energie compositive nel country, nel folk e attingendo all’immancabile sorgente del blues."

 "In questo quarto capitolo solista, Knopfler indossa come non mai gli abiti del cantautore con ponderatezza ed attento equilibrio, offrendo riffs magari velati, ma sempre al servizio di delicate melodie."

La recensione evidenzia Shangri-La come un album che riflette la forza creativa di Mark Knopfler anche dopo un grave incidente. L'artista fonde folk, country e blues con atmosfere intime e melodie delicate, offrendo un lavoro personale e riflessivo. Le tracce sono analizzate singolarmente valorizzandone le sfumature e riferimenti. L'edizione limitata con DVD aggiunge un valore speciale, mostrando il processo creativo. Ascolta Shangri-La di Mark Knopfler e scopri il suo mondo musicale intimo e raffinato.

 Led Zeppelin III è un’ostinata dichiarazione di crescita, resa possibile soltanto dal rigoglio di ispirazione.

 Immigrant Song, un macigno musicale in cui le urla di espugnazione di Plant fanno viaggiare un’invincibile onda d’urto.

La recensione celebra 'Led Zeppelin III' come un’opera di svolta che unisce potenza rock e atmosfere folk. Il disco, inciso in ambienti idilliaci, evidenzia la crescita artistica della band con brani iconici come 'Immigrant Song' e 'Since I’ve Been Loving You'. L’equilibrio tra energia e delicatezza musicale viene sottolineato come segno di maturità. Il lavoro si impone come un classico intramontabile che conferma la fama e la creatività dei Led Zeppelin. Ascolta Led Zeppelin III e scopri un capolavoro senza tempo!

 Questo è un disco risolutamente knopfleriano dove vengono focalizzati i vecchi amori.

 Mi immagino il paradiso come un luogo ove la musica folk incontra la musica blues.

La recensione esplora The Ragpicker's Dream, l'album di Mark Knopfler caratterizzato da un sound folk e country sobrio ed essenziale. Viene evidenziata la maturità artistica del chitarrista e la continuità con la sua storia musicale. Il disco è descritto come autentico e ricco di testi profondi, con arrangiamenti che valorizzano sonorità acustiche e tradizionali. L'opera è ideale per gli appassionati di musica roots e fan di Knopfler. Scopri l'essenza folk di Mark Knopfler con The Ragpicker's Dream!

 Con l'ascolto di "In My Time Of Dying" si può dire di assistere ad uno dei capolavori in assoluto della band!

 Una doppia release che conferma ancora una volta lo stato di grazia dei quattro componenti del dirigibile, sempre capaci di creare musica degna del significato più nobile di questo termine.

La recensione celebra Physical Graffiti come l'epitome della maestria dei Led Zeppelin, evidenziando la qualità compositiva e la varietà stilistica. Il doppio album, frutto di una lavorazione complessa, unisce hard rock, influenze orientali e momenti acustici, creando capolavori come Kashmir e In My Time Of Dying. Viene anche sottolineato il successo commerciale e la forza dal vivo della band, riconosciuta come una delle più influenti di tutti i tempi. Scopri l'epica potenza di Physical Graffiti, un capolavoro imperdibile per ogni amante del rock.

 Un elegante cocktail che trova nelle esplorazioni country venate di rock ed in quelle blues tinte di folk gli ingredienti più assidui.

 Un lavoro in cui Knopfler non si pone come chitarrista in assoluto, ma più come songwriter dall’ingente bagaglio professionale sulle spalle.

La recensione celebra Sailing To Philadelphia come un album raffinato e ispirato di Mark Knopfler. L'autore apprezza la maturità e la ricercatezza stilistica del disco, che miscela country, blues e folk con armonie eleganti. Collaborazioni con artisti come James Taylor e Van Morrison arricchiscono l'opera, mantenendo la cifra narrativa e poetica tipica di Knopfler. Pur non raggiungendo i capolavori dei Dire Straits, il lavoro è un degno proseguimento del percorso solista del musicista. Scopri l'eleganza musicale e le storie di Mark Knopfler in Sailing To Philadelphia!

 "Stairway To Heaven è il brano che una volta ascoltato, ogni musicista rock avrebbe voluto comporre."

 "Led Zeppelin hanno dimostrato di essere una Superband che non si è mai fermata cullandosi sugli allori conquistati in precedenza."

La recensione celebra Led Zeppelin IV come un album emblematico che ha consacrato la band come una superband. Caratterizzato da brani iconici come Stairway to Heaven e Black Dog, l'album combina rock selvaggio con raffinati arrangiamenti acustici. Sebbene nato da un concerto turbolento, il disco rappresenta un'evoluzione sonora e un'impronta indelebile nella storia del rock. Ogni traccia viene analizzata per evidenziare la genialità del gruppo e la sua capacità di rinnovarsi. Ascolta subito Led Zeppelin IV e immergiti nel capolavoro del rock senza tempo!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

1neuro

DeRango: 2,18

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

Abraham

DeRango: 2,92

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15